Descrizione
S intitola Il Sud e le Donne e sar uno degli eventi culturali pi rilevanti dell estate pugliese concepito in un luogo-simbolo del Mezzogiorno Il Sud e le Donne la mostra del grande fotografo Ferdinando Scianna autore di straordinari reportage apprezzati in tutto il mondo che sar allestita nel Castello Aragonese di Otranto dal 23 giugno al 30 settembre 2015 In rassegna vi saranno trenta magnifici scatti realizzati in anni diversi e in varie regioni meridionali dalla Sicilia di cui Scianna originario fino alla Puglia dei candidi centri storici e dei luminosi lungomari Un fascinoso itinerario che si offre al piacere dello sguardo e alle riflessioni del visitatore nelle stanze appena restaurate del millenario castello idruntino caro anche alla letteratura Del Castello narrano infatti il romanzo gotico settecentesco di Horace Walpole le visioni di Carmelo Bene che proprio lungo queste stesse mura visse e oper i bellissimi testi di Maria Corti e Roberto Cotroneo La mostra Il Sud e le Donne prodotta dall associazione Veluvre Visioni culturali e dal Comune di Otranto in collaborazione con la Regione Puglia ed fiore all occhiello e messaggero itinerante della rassegna culturale Tu non conosci il Sud a cura del giornalista e scrittore Oscar Iarussi che l ha varata nell autunno del 2014 a Bari battezzandola con un verso del poeta Vittorio Bodini Dopo il foyer del Petruzzelli di Bari e poi nell aprile scorso la Casa Cava nei Sassi di Matera nominata Capitale europea della cultura 2019 adesso appunto Otranto a raccogliere e rilanciare il testimone di Tu non conosci il Sud Le immagini sono state scelte personalmente da Ferdinando Scianna e vengono introdotte da un testo critico dell anglista Vito Amoruso che oltretutto stato amico e collega universitario di Bodini Le fotografie danno vita a una galleria femminile di volti senza nome sebbene ricchi di storie ma anche di protagoniste del cinema o della moda colte nelle strade assolatissime o all ombra di un sogno come nel caso delle attrici Maria Grazia Cucinotta e Monica Bellucci Grazie all arte di Scianna andiamo oltre la malinconia o il grottesco del folclore meridiano Queste sue fotografie fanno balenare la diversit di un Sud in cui vi sono risorse da sprigionare e opportunit da cogliere L obiettivo del maestro riesce a cogliere in ciascuno sguardo di donna un riguardo che allude al ricominciamento di un identit trasparente e misteriosa La mostra stata inaugurata ieri sera Presenti il Sindaco Luciano Cariddi lo scrittore e giornalista Roberto Cotroneo e il curatore Oscar Iarussi