Descrizione
Il 28 settembre p v alle ore 17 00 presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese si terr un incontro pubblico organizzato dal Consorzio Vivaisti Viticoli Pugliesi A Vi Vi P in collaborazione con il Comune di Otranto sul tema Emergenza Xylella Fastidiosa allarme disoccupazione nel vivaismo viticolo Molte aspettative erano state riposte nel test di patogenicit condotto dal CNR e conclusosi a fine luglio per dimostrare in Europa che il ceppo co di ro di Xylella fastidiosa non ha nulla a che fare con le piante di vite ed in effetti 12 mesi di continue prove e osservazioni hanno confutato ci che sin dall inizio era parso a tutti evidente Il dossier dunque contenete le prove della totale estraneit della vite rispetto a questo patogeno stato inviato a Bruxelles per l esame dei dati scientifici e la presa d atto dei risultati Sembrava finalmente essere cos giunti al capolinea di una vicenda che aveva gettato una sinistra luce sull avvenire di questa realt produttiva invece no La parola fine a questo incubo che la nostra comunit sta vivendo non ancora giunta poich in corso un durissimo braccio di ferro tra Bruxelles e Regione Puglia su come l emergenza Xylella viene affrontata o meglio non viene affrontata dalla Regione tant che la diffusione della malattia avanza con relativa facilit essendo arrivata ormai anche in provincia di Brindisi Oria Cellino ecc Nella riunione del Comitato tenutasi il 17-18 settembre u s si deciso di non prendere in esame il dossier vite del CNR inviato a fine agosto ma di esaminarlo tra 60 giorni come mera azione punitiva e ricattatoria nei confronti dell inerzia Regionale Non accettabile tutto ci e non accettabile che il conto di questa disputa lo paghi la nostra comunit i nostri vivaisti e gli operai che si vedono mortificati e disorientati da questa situazione nella quale la burocrazia ha di gran lunga superato la realt delle cose L Amministrazione Comunale quindi si schiera al fianco degli operatori un Consiglio monotematico aperto sulla questione gi stato tenuto e fa proprie le loro preoccupazioni condividendo con essi questa battaglia di giustizia Amministratori e viti-vivaisti uniti dunque il 28 settembre in questa manifestazione di protesta con l augurio che qualcosa possa presto cambiare Tutta la Comunit invitata a partecipare