Seguici su:
Cerca

Incontro pubblico sul tema Evoluzione normativa per l agriturismo pugliese ieri al castello aragonese

Dettagli della notizia

La Citt di Otranto in collaborazione con Turismo Verde Puglia e Confederazione Italiana Agricoltori Puglia ieri 6 novembre presso la Sala Triangolare del castello di Otranto ha organi

Data:

07 Novembre 2007

Tempo di lettura:

Descrizione

La Citt di Otranto in collaborazione con Turismo Verde Puglia e Confederazione Italiana Agricoltori Puglia ieri 6 novembre presso la Sala Triangolare del castello di Otranto ha organizzato un incontro pubblico sul tema Evoluzione normativa per l agriturismo pugliese Il meeting ha avuto inizio intorno alle 10 00 e ha visto la partecipazione di molti operatori del settore agrituristico provenienti da tutta la Puglia La Sala Triangolare stata allestita curando i minimi particolari Piccoli aranci limoni e corbezzoli insieme a piante di lavanda rosmarino e timo hanno arricchito la location E nell aria il profumo delle nostre campagne dei nostri sapori Su un maxi schermo inoltre sono state proiettate delle immagini rappresentanti il mondo agreste salentino e delle stampe antiche hanno mostrato il lavoro nei campi dei nostri antenati Dino Petruzzi Vice Presidente Vicario CIA Puglia il moderatore della manifestazione ha salutato i presenti e dopo una breve introduzione ha lasciato la parola al sindaco Cariddi che ha fatto gli onori di casa L incontro di oggi per noi si inserisce in quella serie di appuntamenti che abbiamo voluto attivare con gli operatori economici locali Da questi dibattiti speriamo di trarre profitto e di avere dei consigli per tracciare le future linee di sviluppo della nostra citt Per Otranto importante il turismo verde ha proseguito il sindaco e ha poi affrontato il tema delle problematiche legate alle strutture pseudo-precarie che ha interessato il territorio idruntino lo scorso anno L Ass alle Politiche Agricole Daniele Merico fautore dell evento ha palesato il suo punto di vista Quello che ci proponiamo cercare di mettere in moto ed accelerare il corso della legge sull agriturismo pugliese Abbiamo voluto organizzare questo incontro proprio nella Citt di Otranto perch su circa 320 aziende agrituristiche operanti in Puglia ben 24 sono presenti sul territorio otrantino L agriturismo negli ultimi anni cresciuto tantissimo sia per quantit che per qualit diventando sempre pi settore trainante dell agricoltura e dell economia E ha fatto un quadro della situazione non sempre roseo In alcuni casi purtroppo molte di queste strutture sono diventate un business Negli ultimi anni infatti sono sorte delle strutture chiamate agriturismi ma che in realt sono dei veri e propri alberghi oppure villaggi di campagna dove si affittano camere si offrono dei servizi stratosferici ma spesso il titolare non lo si incontra neanche gli appezzamenti di terreno coltivati sono inesistenti e di animali da cortile non se ne parla Secondo il mio punto di vista ha concluso l assessore la nuova proposta di legge regionale che dovrebbe sostituire la n 34 del 1985 deve cercare innanzitutto di salvaguardare e migliorare il comparto agricolo che oggi come non mai vive una crisi profonda E necessario offrire trasparenza e informare il cliente delle materie prime utilizzate da dove provengono se sono tutte prodotte in loco oppure se vengono acquistate dall agricoltore vicino L intervento successivo stato quello di Giulio Sparacio Presidente Regionale Turismo Verde il quale si soffermato sulla proposta di legge regionale dell Ass Russo provocando qualche polemica Una nuova legge necessaria Dopo 22 anni diventata un po stretta Anni fa ci fu l intuizione di fare turismo nelle campagne da parte degli agricoltori cuore pulsante della cultura rurale I controlli del settore devono rimanere nelle mani dell assessorato all Agricoltura perch noi siamo agricoltori e non abbiamo bisogno degli ispettori del turismo ha proseguito Noi vogliamo gente che ci comprenda e che parli il nostro stesso linguaggio A seguire l intervento di Dario Stefano Consigliere Regionale e Presidente della IV Commissione Permanente Sviluppo Economico della Regione Puglia il quale ha ribattuto in parte quanto detto da Sparacio chiarendo alcuni punti Contesto di argomentare un ragionamento riferendosi all intervento precedente su una legge che non c La Regione Puglia non ha ancora legiferato in questo senso Allo stato all Assemblea Regionale giacciono due proposte di legge a nome di assessori regionali gli unici titolati a fare ci La Regione Puglia non ha ancora e purtroppo intrapreso alcuna strada Credo che gli operatori del settore vadano coinvolti e sono convinto che sotto la parola agriturismo vada compresa solo l agricoltura Entro 10 giorni avvier le consultazioni con tutte le categorie e il partenariato istituzionale La nostra esigenza di tipicizzare e rendere caratteristica l offerta agrituristica E riguardo alla legge regionale del 1985 ha detto Ormai datata e non ha pi la capacit di dare risposte a questo settore che si evoluto La nuova dovr essere una legge snella e fatta di pochi articoli Subito dopo alcuni operatori presenti in sala hanno voluto dare il loro contributo e hanno posto alcune domande Walter Trivellizzi Presidente Nazionale Turismo Verde ha concluso la fase dedicata ai relatori dicendo Questa questione ci sta molto a cuore perch rappresenta l avvenire della nostra agricoltura L agriturismo italiano unico nel contesto internazionale perch solamente in Italia dietro a questa attivit vi un azienda agricola In Italia ci sono circa 16 000 aziende agrituristiche tutte diverse fra loro C una variet enorme che anche il segno di una vitalit imprenditoriale enorme Siamo qui oggi per chiedere alla Regione di sveltire le procedure per avere una nuova normativa Il moderatore Dino Petruzzi ha poi aperto il dibattito lasciando nuovamente la parola agli operatori del settore Numerosi gli interventi e qualche polemica comunque un confronto positivo che sicuramente porter i frutti sperati Il sindaco Cariddi ha chiuso l incontro rispondendo alle domande e ha chiarito il punto di vista dell Amministrazione Comunale sull argomento agriturismo Per finire gli ospiti hanno potuto rifocillarsi grazie al buffet allestito nella Sala Rettangolare del castello ovviamente tutto a base di prodotti tipici della zona e di buon vino locale

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 07/11/2007, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri