Descrizione
Con delibera n 201 dell 08 06 2010 stato istituito il Centro di Educazione Ambientale ad Otranto la cui gestione viene affidata al locale Circolo di Legambiente Legambiente Otranto cos come da impegno assunto ha prodotto il piano di gestione triennale in base al quale stato condiviso il protocollo d intesa per l affidamento in gestione Il CEA avr sede operativa in alcuni locali del Centro don Tonino Bello ma avr anche la possibilit di utilizzare alcuni degli spazi resi disponibili presso il Faro di Palascia venendo a creare cos delle sinergie utili e positive anche con l OBSECO Osservatorio su Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei che il Comune ha istituito insieme all Universit del Salento Trovo particolarmente interessante questa iniziativa che abbiamo voluto realizzare per veder istituito un centro di educazione ambientale ad Otranto dice il sindaco Luciano Cariddi aperto alla possibilit di veder aderire anche altri comuni contigui come Uggiano la Chiesa e Giurdignano Insieme chiederemo l accreditamento regionale per poter essere da subito operativi grazie alla collaborazione degli amici di Legambiente che supporteranno le Amministrazioni nella gestione operativa del CEA Certamente una importante opportunit per il territorio di riferimento prosegue il primo cittadino la possibilit di attivare programmi di educazione informazione e formazione ambientale la possibilit di fornire servizi utili all economia turistica delle nostre Citt iniziative tese alla tutela e valorizzazione della natura delle aree protette presenti sul territorio Attivit di supporto alla gestione del Parco regionale Costa Otranto-S Maria di Leuca e Bosco di Tricase Tutto questo sono certo arricchir la nostra esperienza in tema di gestione e fruizione del notevole patrimonio ambientale a nostra disposizione Mi auguro conclude il sindaco Cariddi che siano soprattutto i giovani a voler guardare con curiosit ed interesse questa iniziativa e possano fattivamente coinvolgersi per accrescere le proprie competenze e sviluppare quella necessaria sensibilit che consentir in futuro di poter immaginare per questi luoghi uno sviluppo sostenibile che porti costantemente ad una crescita equilibrata del nostro tessuto socio-economico Anche il Presidente del locale Circolo di Legambiente Giorgio Miggiano esprime viva soddisfazione per l iniziativa Pensiamo che i CEA abbiano ormai assunto un ruolo importante sia come struttura di servizio che come centro di produzione culturale in grado non solo di educare ma anche di informare e formare sulle tematiche direttamente ed indirettamente correlate con l ambiente lo sviluppo la qualit della vita coinvolgendo una molteplicit di soggetti ed attori del territorio A tal proposito il CEA si propone come organo di coordinamento delle attivit gi presenti sul territorio al fine di creare un offerta integrata e sinergica che valorizzi esperienze e le potenzialit dello stesso Il CEA continua deve quindi essere il punto di riferimento per le istituzioni e la comunit locale in senso ampio capace di fornire elementi ed indicare strade che a partire dalle proprie tipicit territoriali trovino un percorso idoneo al raggiungimento della sostenibilit e qualit della vita Riteniamo che il contesto otrantino per la sua posizione geografica le sue valenze storiche e naturalistiche l utenza turistica ampia e diversificata la vivacit ed il livello delle attivit culturali rappresenti l eccellenza in un territorio di assoluto pregio Il CEA sar particolarmente attento con una presenza metodica in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado nel fornire alla comunit locale attraverso una serie di incontri ed interventi la conoscenza del territorio l attenzione all ambiente La qualit della vita conclude Giorgio Miggiano non pu prescindere da un turismo sostenibile e responsabile Ringraziamo il sindaco Cariddi che ha voluto sul territorio un Centro di Educazione Ambientale che potr divenire strumento utile per la crescita dell intera comunit e fornire al contempo ritorno occupazionale qualificato