Descrizione
Italiani altrove la rassegna a cura di Apulia Film Commission che coinvolge 18 comuni pugliesi sparsi per tutta la regione Nard Vieste Cutrofiano Gallipoli Palmariggi Maglie Castellana Grotte Castro Vernole Specchia Galatone Mesagne Mola di Bari Taviano Polignano a Mare Galatina Campi Salentina e infine Otranto La rassegna prevede cinque film di cinema contemporaneo girati in Puglia che raccontano ricorrendo agli stilemi del genere piuttosto che alla dimensione realistica il confronto scontro di italiani che si ricollocano in contesti altri per libera scelta umana o professionale o perch costretti dalle circostanze della vita Un occasione per riflettere sulla nostra identit nazionale in storie che raccontano della capacit e della voglia di confrontarci con l altro da noi Tutte le proiezioni saranno alle 18 30 e totalmente gratuite Replichiamo anche quest anno una bella iniziativa in collaborazione con Apulia Film Commission proiettando nei prossimi due fine settimana cinque film molto interessanti che parlano del rapporto della nostra terra con il fenomeno migratorio asserisce il Sindaco Luciano Cariddi Una rassegna che ospitiamo in questo mese di ottobre in un momento pi tranquillo per la nostra comunit per poterci godere anche noi un po di buon cinema e approfondire qualche riflessione su un tema che alla nostra gente appartenuto sia in termini di emigrazione che oggi di immigrazione Le proiezioni si svolgeranno nella Sala Triangolare del Castello Aragonese luogo sempre pi attivo e dinamico per la nostra programmazione culturale Mi auguro che soprattutto i nostri cittadini possano apprezzare questa iniziativa e con l occasione per chi non l avesse ancora fatto voglia visitare gli spazi del castello ormai allestiti a museo stabile della Citt conclude il primo cittadino PROGRAMMAZIONE OTRANTO Sala Triangolare Castello Aragonese ore 18 30Venerd 14 ottobreMARINA 2013 di Stijn Conino Con Matteo Simoni Luigi Lo Cascio e Donatella Finocchiaro Rocco un ragazzo italiano immigrato in Belgio con la famiglia Il suo sogno farcela nel mondo della musica ma il padre l ostacola nel contesto complesso degli anni 50 Sabato 15 ottobreBANAT IL VIAGGIO 2015 di Edoardo Valerio Con Edoardo Gabbriellini Elena Radonicich e Piera Degli Esposti Ivo agronomo e la mancanza di opportunit lavorative in Italia lo spinge ad accettare un lavoro nel Banat una fertile regione della Romania Una riflessione sulla migrazione al contrario che anche un film sull importanza del riscatto sociale e sulla bellezza di una storia d amore nata tra due anime diverse Domenica 16 ottobreLA PRIMA LUCE 2015 di Vincenzo Marra Con Riccardo Scamarcio Daniela Ramirez e Gianni Pezzulla Marco e un avvocato barese compagno della sudamericana Martina e padre di un bambino di sette anni Matteo Un giorno la donna riparte per il suo paese natale portandosi con s il figlio e facendo perdere le proprie tracce Una riflessione su quanto pu essere straziante una separazione e su come l amore di un padre per suo figlio possa superare ogni confine Sabato 22 ottobreLA VITA FACILE 2011 di Lucio Pellegrini Con Pierfrancesco Favino Stefano Accorsi e Vittoria Puccini Luca un medico italiano che lavora in Kenya in un piccolo ospedale umanitario Mario uno stimato chirurgo di una clinica privata romana che lo raggiunge con la scusa di volerlo rivedere dopo anni di distanza Una commedia amara che parla del nostro paese e del suo presente Domenica 23 ottobreIL SOLE DENTRO 2012 di Paolo Bianchini Con Angela Finocchiaro Giobbe Covatta e Francesco Salvi Tratto dalla vera storia di Yaguie Koita e Fod Tourkera due adolescenti guineiani il film racconta la storia di due lunghi viaggi che si intrecciano a distanza di tempo lungo un percorso che unisce l Europa all Africa e viceversa