IV Centenario della morte di Lorenzo Scupoli

Dettagli della notizia

Oggi 28 novembre alle ore 17 30 presso la Cattedrale di Otranto S E l Arcivescovo Donato Negro presieder la concelebrazione con i Padri Teatini e con il Clero per ricordare il q

Data:

28 Novembre 2009

Tempo di lettura:

Descrizione

Oggi 28 novembre alle ore 17 30 presso la Cattedrale di Otranto S E l Arcivescovo Donato Negro presieder la concelebrazione con i Padri Teatini e con il Clero per ricordare il quarto centeneraio della morte di Lorenzo Scupoli dei Chierici Regolari Teatini 1530-1610 Seguir la conferenza tenuta da Padre Vincenzo Cosenza sulla vita e sulle opere dell illustre nostro concittadino E molto difficile fornire dati precisi circa i primi quarant anni di vita di Lorenzo vero nome Francesco La sua nascita avvenuta ad Otranto databile intorno al 1530 Nel pieno della sua maturit affascinato dalla comunit dei teatini di S Paolo Maggiore di Napoli decise di entrare a far parte dell Ordine dei Chierici Regolari fondato nel 1524 da S Gaetano da Thiene Il 4 giugno del 1569 fu accolto fra i teatini e cominci il noviziato il 1 gennaio successivo guidato da Andrea Avellino successivamente santificato e da padre Girolamo Ferro Nel 1571 conclusa la fase di preparazione cambi il nome di Francesco con quello di Lorenzo Nel 1574 dopo aver ricevuto il suddiaconato per la Pentecoste e il diaconato fu trasferito a Piacenza dove ritrov il suo maestro e la sua guida spirituale padre Andrea Nel Natale del 1577 in questo borgo fu ordinato sacerdote Qualche anno pi tardi Lorenzo fu destinato alla casa di S Antonio di Milano e nel 1581 alla casa di S Siro di Genova In questa citt ancora minata dagli effetti dell epidemia del 1579 assistette i malati e consol gli infermi Ma la vita riserv a questo santo uomo un cammino difficile e ricco di umiliazioni Infatti nel 1585 accusato dal Capitolo generale del suo ordine di un presunto delitto fu condannato alla pena carceraria per un anno e privato dall esercitare ogni ministero sacerdotale fu ridotto alla categoria dei fratelli laici Il motivo per il quale egli fu punito cos severamente ancora oggi un mistero numerose testimonianze di vari studiosi lo ritennero vittima di una grave calunnia Tuttavia lo Scupoli accett la dura pena con rassegnazione e umilt e ci fece di lui un esempio di alte virt Nel 1588 lasci Genova per trasferirsi a Venezia L anno successivo venne pubblicato da una stamperia veneziana un libricino dal titolo Combattimento Spirituale scritto da Lorenzo ma attribuito per molti anni ad altri autori Questo testo ebbe un grande successo oltrepassando i confini italiani e vant diverse edizioni 60 fino al 1610 dopo la prima Il 19 dicembre del 1610 a Bologna usc finalmente un edizione con il suo nome Intanto nel 1958 fu trasferito alla casa di S Paolo Maggiore di Napoli Nel 1608 assistette alla morte di Andrea Avellino suo fratello spirituale e amico commosso e addolorato dal distacco forzato Due anni dopo in seguito ad una delibera del Capitolo dell ordine venne riabilitato al suo consueto esercizio ma nello stesso anno ammalatosi gravemente mor La sua esistenza fu interamente dedicata alla vita interiore e la sua figura e il suo operato spronarono molte anime desiderose di conseguire la perfezione spirituale Lorenzo fu un uomo intelligente di aspetto austero ma sereno dal portamento educato e nobile ma dal fisico debole e sofferente

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 28/11/2009, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri