L Amministrazione comunale ha incontrato la cittadinanza in un pubblico incontro

Dettagli della notizia

Ieri 3 ottobre alle ore 17 30 presso Largo Porta Alfonsina l Amministrazione comunale ha incontrato la cittadinanza per fare il punto sullo stato di attuazione dei programmi sin qu

Data:

04 Ottobre 2010

Tempo di lettura:

Descrizione

Ieri 3 ottobre alle ore 17 30 presso Largo Porta Alfonsina l Amministrazione comunale ha incontrato la cittadinanza per fare il punto sullo stato di attuazione dei programmi sin qui realizzati e sulle prospettive future relative alle iniziative gi in cantiere Un appuntamento utile per valutare l efficacia dell azione amministrativa messa in atto in un confronto diretto con i cittadini E ormai una prassi consolidata di questo mandato amministrativo rendere partecipe la gente utilizzando il metodo del confronto e del dialogo nella consapevolezza che l unione fa la forza e che ciascuno pu offrire un contributo importante e spesse volte decisivo Mauro Bortone moderatore della serata ha aperto l incontro anticipando i temi affrontati La parola poi passata al vicesindaco Francesco Vetruccio assessore all Urbanistica Portualit Opere e Lavori pubblici Ha iniziato ricordando ai presenti che entro il mese di ottobre il nuovo Piano Urbanistico Generale dovrebbe esordire con la presentazione del documento programmatico all interno del quale saranno delineate le linee di sviluppo del territorio di Otranto e del territorio di Giurdignano PUG intercomunale Il Vicesindaco Vetruccio ha poi fatto un excursus su ci che stato fatto in questi tre anni Il lavoro pi significativo stato quello di trovare il modo di raccordare alcune scelte gi fatte dalla precedente amministrazione con la nostra idea di citt Le opere realizzate alcune da completarsi Via Catona con un investimento di 700 000 euro sistemazione del tratto lungomare tra la Madonna dell Altomare e il Lungomare Kennedy 350 000 euro salvaguardia e valorizzazione di alcuni cordoni dunari in zona Castellana 250 000 euro lavori di completamento del cimitero comunale progetto di riqualificazione urbana del centro storico recupero urbanistico e funzionale di alcune aree urbane per un investimento totale di 600 000 euro progetto di ristrutturazione e ampliamento della scuola media 200 000 euro pi altri 400 000 recupero del Convento dei Cappuccini 350 000 euro miglioramento infrastrutturali del porto di Otranto Le cose realizzate fin qui ha proseguito si inquadrano in un disegno strategico volto ad armonizzare le diverse zone della citt con una particolare attenzione sia al borgo antico che ad aree un po pi distanti dal centro come il porto e la zona 167 dove si sta cercando di programmare un intervento di riqualificazione A seguire il sindaco Luciano Cariddi ha delineato le prospettive future mettendo a disposizione dei presenti i progetti dei lavori che si faranno nel prossimo futuro Gli interventi gi realizzati e quelli progettati da realizzare a breve ha detto il primo cittadino rispondono ad un modello di citt che non deve pi svilupparsi caoticamente e senza una visione generale ma al contrario deve predisporre politiche e strumenti urbanistici necessari a governare tali trasformazioni territoriali in modo da contemplare le esigenze della citt produttiva che deve divenire sempre pi competitiva insieme a quelle dei residenti Tutto ci va fatto utilizzando gli strumenti che la normativa urbanistica regionale individua Per questo abbiamo dato avvio alla redazione del nuovo strumento urbanistico della citt Da alcuni mesi infatti sono al lavoro dei progettisti che possono annoverarsi nei differenti settori di interesse pianificazione architettura del territorio strategia di sviluppo ecc tra i migliori in Italia coordinati dal professore Gianluigi Nigro Il sindaco Cariddi ha subito dopo elencato i progetti gi finanziati che verranno cantierizzati nei prossimi mesi non appena verranno acquisiti tutti i pareri necessari Un Amministrazione comunale deve guardare ai tantissimi aspetti quotidiani che riguardano la citt e non solo a quelli urbanistici Siamo alla fine di una stagione abbastanza buona che ci ha fregiati di una serie di riconoscimenti come quello dell Unesco e le Cinque Vele di Legambiente Otranto stata sempre presa come esempio nel Salento In un momento non facile per le famiglie per i giovani peri i lavoratori e per le pubbliche amministrazioni vedere che la nostra citt riesce ad affrontare le cose abbastanza bene motivo di orgoglio per noi Il primo cittadino ha poi ringraziato quanti quotidianamente si spendono per far s che tutto fili liscio e cio la Polizia municipale le Forze dell ordine in generale ma anche gli operatori ecologici che nonostante non siano mancati anche questa estate momenti critici hanno saputo garantire un buon servizio in citt Il sindaco Cariddi entrato nel vivo del tema di discussione precisando il fatto che questa Amministrazione parlando di opere pubbliche si sia data un metodo e cio che ogni opera pubblica legata a quello che il progetto di citt che si sta perseguendo Innanzitutto l attuale Amministrazione ha affrontato il problema della viabilit cittadina spostando il mercato settimanale in via Calamuri prolungando via Catona per poter alleggerire il traffico in zona Fanghi parlando di parcheggi-satellite nelle zone periferiche della citt ampliando l isola pedonale chiudendo quasi totalmente il centro storico al traffico veicolare E ancora rimanendo sull argomento prevista la riqualificazione del principale ingresso cittadino e dei parcheggi 1 000 000 euro Ci sono state delle azioni ha proseguito il sindaco alle quali abbiamo dato particolare attenzione Attraverso un bando abbiamo assegnato la gestione del cimitero comunale ad una ditta per potergli ridare il giusto decoro Un particolare ringraziamento va al consigliere Fabio Marrocco che ha lavorato per restituire dignit al sito E i lavori non sono ancora terminati Presto infatti sar ristrutturata la camera mortuaria ci sar un rifacimento di impianti e servizi e proseguir la sistemazione del verde Altro tema affrontato i beni culturali Il sindaco Cariddi ha prestato particolare attenzione al Castello Aragonese Prima pagavamo un canone di affitto di 70 000 euro l anno adesso ne paghiamo solo 7 000 Col bando che abbiamo lanciato e la nuova gestione del castello quest anno sono stati introitati 250 000 euro di cui circa 70 000 andranno nelle casse comunali Il primo cittadino ha ricordato che Otranto comune capofila del GAL Terra d Otranto al quale hanno aderito 24 comuni che si sta facendo una programmazione in campo ambientale costituzione del Parco Otranto-S Maria di Leuca e Bosco di Tricase e apertura della procedura per veder istituita l area marina protetta Abbiamo a cuore la Citt e la qualit del vivere dei nostri concittadini e per questo abbiamo avviato una serie di progetti per monitorare la qualit dell aria delle acque di falda in collaborazione con l Universit del Salento Il sindaco Cariddi si anche soffermato sul problema della casa agli otrantini Credo che un piano di edilizia economico-popolare sia urgentissimo e vogliamo attuarlo in anticipo rispetto al PUG Questo tema verr approfondito nelle prossime settimane in una serie di incontri relativi al Piano Urbanistico Generale Ultimo argomento trattato l edilizia scolastica Abbiamo trovato una situazione poco felice e abbiamo voluto fortemente investire proprio per garantire sicurezza ai nostri bambini e a chi opera nella scuole Presto si concluderanno i lavori di ampliamento della scuola media in via Cappuccini e in questa nuova ala verr ospitata la scuola elementare Un unico plesso che ci permetter di riunire i ragazzi e di risparmiare Sar inoltre edificata una nuova struttura vicino all edificio che ospita la scuola dell infanzia nella quale trover collocazione l asilo nido E ancora Economie provenienti da finanziamenti europei per un totale di 380 00 euro serviranno per migliorare gli ingressi della zona PIP per la canalizzazione e riuso delle acque fluviali per la sistemazione del verde cittadino dei marciapiedi e del manto stradale Verr completato il Lungomare Terra d Otranto verr consolidato il Bastione Pelasgi sito nella baia portuale grazie a 500 000 euro provenienti dalle casse regionali fondi di Area Vasta per 1 000 000 euro serviranno per un progetto integrato di recupero e fruizione del Castello Aragonese sempre fondi provenienti dall Area Vasta per 722 000 euro finanzieranno il recupero dei fossati e delle aree contermini sempre con fondi di Area Vasta 3 100 000 euro si attuer la riqualificazione del porto turistico con ampliamento del bacino esistente 680 000 euro sempre provenienti da Area Vasta permetteranno il recupero e la sistemazione delle aree dei bastioni e della Porta a Mare 800 000 euro di fondi regionali permetteranno finalmente di intervenire sul costone roccioso compreso tra la Madonna dell Altomare e la zona Punta Dopo l intervento del primo cittadino la parola passata ai presenti ai quali Mauro Bortone ha chiesto di porre delle domande fornire spunti utili suggerimenti Il dibattito durato circa un ora e l incontro si concluso intorno alle 20 30 In allegato alla news le foto di alcuni progetti realizzati e da realizzare

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 04/10/2010, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri