Seguici su:
Cerca

L Ass Daniele Merico parla delle iniziative dell Assessorato alle Politiche Agricole

Dettagli della notizia

Otranto oltre ad essere un centro turistico conosciuto a livello internazionale anche una citt dalla forte vocazione agricola nata nel passato e poi consolidatasi pi di recente fin

Data:

18 Ottobre 2007

Tempo di lettura:

Descrizione

Otranto oltre ad essere un centro turistico conosciuto a livello internazionale anche una citt dalla forte vocazione agricola nata nel passato e poi consolidatasi pi di recente fino a diventare un importante pilastro dell economia locale Il settore agricolo va rivalutato asserisce Daniele Merico Assessore alle Politiche Agricole Basti pensare alle produzioni locali come le barbatelle che favoriscono il prodotto finale rappresentato dal vino venduto in tutto il mondo e dall uva da tavola e l olio d oliva che oggi come mai riconosciuto dalla Comunit Europea quale prodotto primario per valore nutrizionale e gastronomico nonch per la sua importanza socio-economica E prosegue Non bisogna dimenticare poi che molti giovani otrantini e padri di famiglia lavorano d inverno nel settore agricolo Se riuscissimo a raggiungere la tanto agognata destagionalizzazione da un punto di vista turistico ci rafforzerebbe anche il comparto agricolo L Ass Merico fa poi un appello agli agricoltori Non abbandonate i terreni perch prima o poi ce ne potremmo pentire L Assessorato alle Politiche Agricole di Otranto sta portando avanti una serie di iniziative volte a migliorare il settore agricolo e a sostenere e formare coloro che ci lavorano Uno dei progetti riguarda il Miglioramento della qualit delle produzioni e delle capacit di mercato del vivaismo viticolo pugliese elaborato in collaborazione con il Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia Il vivaismo viticolo rappresenta lo strumento primario di orientamento e controllo della vitivinicoltura nazionale sostiene l Ass Merico Il vivaismo viticolo pugliese geograficamente concentrato nel Salento ed in particolare nel distretto otrantino produce annualmente circa 9 5 milioni di barbatelle 8 del totale di cui 7 milioni di barbatelle franche ed appena 2 4 milioni di innestate Questi i dati della campagna vivaistica 2003-2004 Nel complesso la produzione pugliese ha subito nell arco di un decennio un incremento del 37 Nonostante tale crescita il vivaismo viticolo di Puglia resta tuttavia sbilanciato verso la produzione di materiale non innestato barbatelle franche lontano e impreparato a soddisfare le tendenze del mercato globale Dagli inizi del 1900 l attivit vivaistica viticola si diffuse nel territorio intorno ad Otranto supportata dalla presenza di bacini idrici naturali e da condizioni pedo-climatiche e sanitarie adatte a produzioni di qualit L Assessore Merico si sofferma sui punti di forza del territorio idruntino La quasi totale assenza di eventi grandinigeni e un clima che favorisce la maturazione del legno rappresentano i principali elementi vocazionali dell area La presenza in loco di maestranze con consolidata esperienza la quantit e la qualit delle produzioni fanno di Terra d Otranto un simbolo del vivaismo nazionale ed internazionale nonch la sede geografica del polo vivaistico-viticolo pugliese Non a caso gli organi istituzionali regionali hanno deliberato la creazione del Comitato di concertazione per la valorizzazione del patrimonio viticolo regionale ed hanno previsto la presenza ad Otranto della Sede Operativa del Centro Regionale di Premoltiplicazione I punti critici Eccessiva frammentazione della produzione difficolt nella creazione di forme associative da cui derivano l assenza di concentrazione dell offerta e o di una strategia commerciale coordinata la carenza di materiale di propagazione certificato di variet autoctone assenza di campi di piante madri di vitigni ad uva da vino e da tavola scarsissima produzione di barbatelle innestate certificate assenza di assistenza tecnica qualificata e di strategie di valorizzazione e promozione delle produzioni L Ass Daniele Merico tiene anche a sottolineare l obiettivo prioritario del progetto in questione dato dalla valorizzazione della produzione vivaistica del comprensorio idruntino attraverso l attuazione di interventi integrati nella promozione della costituzione di forme associative ampliamento dell offerta vivaistica miglioramento della produzione e organizzazione di un sistema di controllo della qualit definizione dei requisiti qualitativi promozione della barbatella di Terra d Otranto e formazione tecnica dei vivaisti Chiediamo ai vivaisti che si associno non tanto per questioni di vendita quanto per ci che concerne il metodo di produzione e di commercializzazione Il tutto al fine di ottenere un marchio unico concreto che riqualifichi il lavoro svolto da tantissimi anni che adesso subisce delle gravi carenze dovute alla scarsa attuazione di strategie di valorizzazione Altra iniziativa in preparazione da realizzarsi nei prossimi mesi un corso per ottenere il patentino per prodotti fitosanitari Nei prossimi mesi l Assessorato alle Politiche Agricole organizzer un corso per l utilizzo dei prodotti fitosanitari classificati come tossici molto tossici e nocivi dichiara l Ass Merico Per acquistare tali prodotti occorre essere in possesso di un apposita autorizzazione nota comunemente come patentino Se non si possiede un titolo specifico laurea in Scienze Agrarie laurea in Scienze della Produzione Animale diploma di Perito Agrario o Agrotecnico si deve necessariamente frequentare un corso di preparazione e sostenere un esame scritto ed uno orale di fronte ad una apposita commissione Anche per il rinnovo del patentino ogni 5 anni occorre frequentare un corso di aggiornamento e sostenere un nuovo esame L Amministrazione vuole organizzare il corso per cercare di far capire a chi parte integrante del mondo agricolo idruntino come pu utilizzare al meglio questi prodotti ed anche per dare la possibilit di acquistarli in qualsiasi punto vendita autorizzato Alcuni di questi infatti si possono comprare solo previa presentazione della suddetta certificazione Il 6 novembre 2007 inoltre presso la Sala Triangolare del castello di Otranto si terr un convegno sull Agriturismo sempre voluto e organizzato dall Assessorato alle Politiche Agricole Nel seminario conclude l Ass Merico si discuter sulla nuova Legge regionale riguardante proprio gli agriturismi che andr a sostituire quella esistente I dettagli ed il programma saranno presto disponibili sul nostro sito

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 18/10/2007, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri