L evoluzione delle tecniche di sfruttamento e la salvaguardia e gestione delle risorse naturali in mare il caso del corallo rosso

Dettagli della notizia

Venerd scorso 30 ottobre alle 10 30 presso il Faro di Palascia sede dell Osservatorio su Ecologia e Salute degli Ecosistemi mediterranei si tenuto un convegno dal tito

Data:

02 Novembre 2009

Tempo di lettura:

Descrizione

Venerd scorso 30 ottobre alle 10 30 presso il Faro di Palascia sede dell Osservatorio su Ecologia e Salute degli Ecosistemi mediterranei si tenuto un convegno dal titolo L evoluzione delle tecniche di sfruttamento e la salvaguardia e gestione delle risorse naturali in mare il caso del corallo rosso Il convegno organizzato dal Dr Antonio Terlizzi e dal Prof Alberto Basset del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell Universit del Salento ha visto la partecipazione di personaggi illustri della subacquea italiana e personalit del mondo accademico I tre relatori erano Claudio Ripa pluricampione di pesca subacquea e giornalista fotoreporter subacqueo Massimo Scarpati campione mondiale di pesca subacquea corallaro professionista tra i primi ad utilizzare miscele per l immersione e veicoli filoguidati per l identificazione dei banchi di corallo e Giovanni Fulvio Russo professore Ordinario di Ecologia Marina presso l Universit Parthenope di Napoli Tutti e tre i relatori hanno ricevuto l onorificenza di Tridente d Oro che l Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche subacquee di Ustica rilascia a personalit del mondo scientifico giornalistico e sportivo che si sono distinte per le loro attivit in mare Claudio Ripa stato insignito del Tridente d Oro due volte la prima nel 1961 per meriti sportivi e la seconda nel 2000 insieme a Folco Quilici quale riconoscimento alla carriera I relatori preceduti da un breve intervento del sindaco Luciano Cariddi e del prof Basset hanno fornito un excursus storico che partendo dagli albori della subacquea ha poi descritto le moderne tecniche utilizzate per la pesca del corallo rosso considerando gli aspetti biologici ed ecologici per la gestione sostenibile della risorsa corallo rosso mediterraneo Otranto rappresentato dal Faro simbolo di una localit che ha visto l avvento dei primi corallari subacquei stata identificata dagli organizzatori quale cornice ideale per l incontro in linea con il nuovo compito che il Faro di Palascia si propone quello della divulgazione delle problematiche ambientali e delle politiche di gestione delle risorse che siano compatibili con il rispetto e la conservazione degli habitat naturali

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 02/11/2009, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri