Seguici su:
Cerca

L Ora Matta di Visioni del Sud

Dettagli della notizia

Da mercoled 21 giugno parte L ORA MATTA di Visioni del Sud Alla Torre Matta di Otranto ogni mercoled dalle 19 alle 21 degustazioni di immagini vini e specialit locali per i visitato

Data:

20 Giugno 2017

Tempo di lettura:

Descrizione

Da mercoled 21 giugno parte L ORA MATTA di Visioni del Sud Alla Torre Matta di Otranto ogni mercoled dalle 19 alle 21 degustazioni di immagini vini e specialit locali per i visitatori della mostra dedicata all archivio del fotografo salentino Giuseppe Palumbo L iniziativa ideata da Big Sur e Cantine Claudio Quarta in collaborazione con La Friggitoria un invito a immergersi nello spazio ritrovato della Torre Matta di Otranto e nelle immagini di Visioni del Sud una mostra che racconta il Salento della prima met del Novecento attraverso le fotografie dell archivio Giuseppe Palumbo Un viaggio nel tempo alla ricerca di tracce memorie pubbliche e private del grande fotografo e dei paesaggi umani che emergono dalle sue foto fatto di incontri e scoperte di documenti inediti e curiosit La mostra offre un punto di vista originale sull opera del fotografo-scrittore che mira alla re-interpretazione e ri-elaborazione del prezioso patrimonio archivistico tanto nella colorazione delle immagini e nell utilizzo di lightbox quanto nel progetto espositivo che sfrutta la suggestiva visione zenitale offerta dal doppio volume della Torre Matta e suggerisce un nuovo sguardo su un archivio aperto e come nel desiderio dello stesso fotografo destinato alla fruizione pubblica Questo primo appuntamento con L ORA MATTA di Visioni del Sud sar accompagnata dalle incursioni musicali di D Lampi Donatello Pisanello organetto diatonico e Lamberto Probo tamburello tamborra e percussioni salentine che si misurano in un live tra tradizione e innovazione rivisitazioni e improvvisazioni in un mix di etno jazz avanguardia e sperimentazione I musicisti entrambi con numerose esperienze all attivo sono tra i fondatori di Officina Zo sono uno dei pi vivaci protagonisti del Salento Folk Revival alla ricerca costante della trance e della ciclicit insita nel ritmo arcano dei tamburelli e intrisa di minimalismo nella musica e nel canto La performance sar accompagnata dal nettare prodotto da Claudio Quarta casa vinicola con lo sguardo fisso su ricerca e sostenibilit Tradizione e innovazione storia e futuro recupero delle radici e modernit in questo continuo dialogo tra presente e passato che si nutre la scelta produttiva di Claudio Quarta percepibile varcando la soglia delle sue tre cantine Moros a Guagnano LE Tenute Em ra a Lizzano TA Sanpaolo a Torrioni AV Tre cantine tre diversi territori un unico obiettivo produrre vini capaci di raccontare un Sud che emoziona in linea con la filosofia della mostra Visioni del Sud un progetto di Istituto di Culture Mediterranee Big Sur Associazione Cinema del reale e OfficinaVisioni sostenuta da Regione Puglia Unione Europea Comune di Otranto in collaborazione con l Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia di Roma i Comuni di Corigliano d Otranto e Calimera e con il patrocinio del Distretto Produttivo Puglia Creativa Info degustazione e concerto ingresso mostra e visita Torre Matta 5 euro

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 20/06/2017, 09:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri