Descrizione
La Puglia la settima regione toccata dal tour 2013 della Goletta Verde la storica campagna itinerante di Legambiente che ogni estate realizza un attento monitoraggio sullo stato di salute del mare e dei litorali italiani Giunta al ventottesimo anno di attivit l imbarcazione ambientalista approdata a Otranto Ieri 11 luglio alle ore 18 00 presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese si svolta una tavola rotonda su Un Parco d amare verso l area marina protetta Penisola Salentina Sono intervenuti il Sindaco Luciano Cariddi il Senatore Francesco Bruni Sebastiano Venneri responsabile Mare Legambiente Nicola Panico Presidente Parco regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca Francesco Pacella Presidente Gruppo Azione Costiera Adriatico Salentino Maria Carmela Giarratano Dirigente Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Francesco Tarantini Presidente Legambiente Puglia Si discusso delle recenti analisi fatte dalla Goletta delle Cinque vele assegnate alla Citt di Otranto Un riconoscimento che cogliamo ogni anno come sprono come impegno garantito ha asserito il Sindaco Cariddi non come un traguardo raggiunto La tappa della Golleta verde ci fornisce uno spunto per interrogarci Benvengano queste attivit perch ci fanno capire quanto lavoro ci sia ancora da fare Il Sen Bruni ha sottolineato l importanza dell area marina protetta a sud di Otranto Dobbiamo lavorare in questo senso dobbiamo darci dei termini Parliamo tanto di turismo ma ancora adesso abbiamo dati contraddittori Il turismo ambientale deve essere una certezza Ricordiamo che con delibera del 12 10 2004 il Comune di Otranto ha avviato l iter dell istituzione dell area marina protetta Se c la forte volont nel territorio alla fine si riesce ha detto la dott ssa Giarratano Anche Venneri ha dato buone speranze I presupposti ci sono tutti per andare avanti con l iter dell area marina protetta I parchi devono essere un elemento di spinta per il territorio un traino