Descrizione
Il 6 aprile 2018 la Citt di Otranto ospiter La Notte europea della Geografia al di l del mare racconti di viaggi e terre lontane a cura dell Universit del Salento in collaborazione con Placetelling History Society Human Studies Integra Onlus Life Watch Italia Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali AGEI - Associazione Geografi Italiani e con il patrocinio del Comune di Otranto Per la Notte europea della Geografia l Universit del Salento propone una serie concatenata di eventi volti a valorizzare la geografia come scienza viva capace di contribuire con il proprio sapere allo sviluppo dell umanit uno sviluppo sostenibile e solidale fondato sui principi dell equit inter-generazionale ed intra-generazionale Una scienza in grado di descrivere ed interpretare la realt che ci circonda dalla scala locale a quella globale ma anche una scienza militante capace di orientare l agire individuale e collettivo proiettandolo verso un futuro di pace e prosperit Di qui la decisione di focalizzare l evento salentino sulle migrazioni e sull importanza di una societ inclusiva in grado di dare valore alle diversit culturali e costruire intorno ad essa il proprio progetto di sviluppo Il territorio che per i geografi spazio relazionale diviene un progetto sociale quando chi lo abita posto nelle condizioni di costruire un rapporto di reciprocit con il resto della comunit locale E se la fiducia reciproca fondamento ed essenza del capitale sociale nasce dalla conoscenza reciproca per promuovere l interazione sociale tra soggetti diversi occorre attivare delle iniziative che li portino a conoscersi e a fidarsi l uno dell altro La diffidenza nei confronti degli immigrati che nei casi pi estremi sfocia nel razzismo nasce proprio dalla scarsa conoscenza che la popolazione autoctona ha delle popolazioni alloctone e delle loro culture Cos La Notte europea della Geografia diviene un occasione per raccontare l altrove tra noi per descriverlo attraverso l esperienza di coloro che di quell altrove sono espressione i migranti Il percorso narrativo si snoda in tre momenti l escursione lunga la costa otrantina limes estremo della penisola italica fino ad Otranto per secoli crocevia di migrazioni e culture diverse il convegno nel Castello Aragonese della citt idruntina per riflettere sulle migrazioni e sulla ricchezza di cui queste sono portatrici ed infine a tarda sera nel Faro della Palasc a sul promontorio pi orientale d Italia ad ascoltare i migranti raccontarci di quelle terre al di l del mare delle loro terre dei loro viaggi delle loro storie per ritrovarci insieme ad accogliere simbolicamente l alba del nuovo giorno di una nuova societ inclusiva e solidale I geografi dell Universit del Salento Fabio POLLICE Responsabile di Progetto Stefano DE RUBERTISFederica EPIFANIRoberto MOREALiberata NICOLETTIAnna TRONOMarilena LABIANCAGiuseppe PICCIOLI RESTAAntonella RINELLA PROGRAMMA14 30 16 30Escursione geografica dalla Cava di bauxite al Castello di OtrantoAccompagnati dall Assessore all Ambiente del Comune di Otranto Mimina De Donno 16 45 19 45 Castello di Otranto Sala Triangolare Convegno Al di l del mare geografie dell altrove Saluti del Sindaco di Otranto Pierpaolo CariddiIntroduce e coordina Prof Fabio Pollice Geografo Societ Geografica Italiana e Dipartimento di Storia Societ e Studi sull Uomo Universit del Salento Interventi Prof Angelo Turco Geografo Fondazione IULM Prof Vitantonio Gioia Storico del pensiero economico ICISMI Universit del Salento Beatrice Stasi Italianista Dipartimento di Studi Umanistici Universit del Salento Klodiana Cuka Presidente dell Associazione Integra Onlus Alessandro Valenti Sceneggiatore e regista Nel corso del convegno sar proiettato il documentario di Dario Brandi Il venditore di libri con una presentazione di Luca Bandirali critico cinematografico - Universit del Salento 19 45 20 00Trasferimento dei partecipanti dal Castello di Otranto al Faro di Punta Palasc a20 00 - 23 00 Faro di Punta Palasc a Buffet interetnico offerto dall Associazione Integra Onlus Workshop L altrove si racconta storie di migranti e terre d oltremare Una forma di PLACETELLING partecipato Coordinano Dott ssa Federica Epifani Scuola di Placetelling Dipartimento di Storia Societ e Studi sull Uomo Universit del Salento e Alessandro Valenti Sceneggiatore e regista Ospite del workshop l Imam Saifeddine Maaroufi Nel corso del convegno sono previste - visita al MUSEO SU ECOLOGIA DEGLI ECOSISTEMI MEDITERRANEI Sistema Museale d Ateneo Universit del Salento ospitato all interno del Faro di Punta Palasc a accompagnati dal Prof Alberto Basset dalla Dott ssa Franca Sangiorgio e dal Dott Davide Calcagnile - proiezione del film di Alessandro Valenti Babbo Natale 2016 con una breve presentazione del regista