Seguici su:
Cerca

La ricerca dell INFN e le sfide del futuro

Dettagli della notizia

In occasione della trentesima edizione del Seminario Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare Francesco Romano che si tiene ogni anno a Otranto presso Serra Alimini il Club per l UN

Data:

07 Giugno 2018

Tempo di lettura:

Descrizione

In occasione della trentesima edizione del Seminario Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare Francesco Romano che si tiene ogni anno a Otranto presso Serra Alimini il Club per l UNESCO di Otranto in collaborazione con l Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN e le Universit del Salento e di Bari e il patrocinio del Comune di Otranto organizza una conferenza pubblica dal titolo La ricerca dell INFN e le sfide del futuro che sar tenuta oggi presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese alle 17 30 da Fernando Ferroni Presidente dell INFN e Professore ordinario di Fisica Sperimentale presso l Universit La Sapienza di Roma L INFN tra i fiori all occhiello della ricerca italiana e conta circa 5000 scienziati il cui contributo riconosciuto a livello internazionale Svolge attivit di ricerca teorica e sperimentale nei campi della fisica subnucleare nucleare e astroparticellare Il Prof Ferroni presidente dell INFN dal 2011 si da sempre occupato di aspetti sperimentali della fisica delle particelle elementari Ha lavorato al CERN di Ginevra dapprima in esperimenti sui neutrini fino agli anni 80 e poi all esperimento L3 al LEP l acceleratore che ha preceduto LHC nel tunnel di Ginevra Nei primi anni 90 ha iniziato la sua collaborazione con l esperimento BaBar alla macchina PEP2 di SLAC Stanford USA per lo studio della violazione di CP nei decadimenti del quark beauty Lavora attualmente ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso nell esperimento CUORE per la ricerca del decadimento doppio beta senza emissione di neutrini autore di alcune centinaia di articoli su riviste scientifiche internazionali

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 07/06/2018, 08:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri