Descrizione
Otranto entra a far parte dell itinerario culturale La Rotta dei Fenici uno dei 24 Itinerari Culturali riconosciuti dal Consiglio d Europa Il giorno 22 maggio presso il Faro di Palasc a sede del Centro di Educazione Ambientale sar sottoscritto l ingresso della Citt di Otranto nella Rotta dei Fenici alla presenza del Direttore Antonio Barone Per Rotta dei Fenici si intende la connessione delle grandi direttrici nautiche che dal XII secolo a C furono utilizzate dal popolo dei Fenici quali fondamentali vie di comunicazione commerciali e culturali nel Mediterraneo Attraverso queste rotte i Fenici marinai e mercanti geniali diedero origine ad una grande civilt per certi versi ancora poco nota che si afferm attraverso l espansione ad Occidente generando intensi scambi di manufatti uomini ed idee e contribuendo nell antichit alla creazione di una koin comunanza culturale mediterranea ed alla sua circolarit Cos queste rotte sono divenute parte integrante e fondante della cultura del Mediterraneo Oggi i Fenici rappresentano il modello di interculturalit mediterranea posto alla base di un Itinerario Culturale che passa per 18 Paesi del Mediterraneo ed oltre 80 citt di origine e cultura fenicio-punica in tre continenti Dunque l Itinerario mira a promuovere la cultura mediterranea e a rafforzare i legami tra paesi accomunati dalla storia si basa sulle relazioni storiche sociali e culturali che i Fenici hanno stabilito lungo le rotte marittime seguite e lungo gli approdi e le colonie che hanno fondato nel bacino del Mediterraneo Otranto entra ora nell elenco delle citt del Mediterraneo che diventano le tappe di un viaggio lungo tutto il mare nostrum fatto di siti archeologici etno-antropologici culturali naturali e di scambi culturali tra popoli e paesi del Mediterraneo che la Rotta dei Fenici ha inserito in una rete Tale rete anche un Itinerario - laboratorio sul tema del turismo nell attuale fase di passaggio dal turismo postmoderno che ha contribuito a quella che Claudio Minca definisce la disneyficazione del turismo e del patrimonio a un nuovo modo di utilizzare il proprio tempo libero Il progetto proposto dal Centro di Educazione Ambientale Terre di Enea nato da uno studio della Dott ssa Anna Daniela Vizzino e ha permesso di creare proprio presso il Faro di Palasc a il luogo fisico in cui incontrare e sviluppare i programmi sul turismo alternativo e di esperienza come gli itinerari promossi dal Consiglio d Europa L incontro previsto presso il Faro di Palasc a alle ore 10 00 del 22 maggio alla presenza del Comune di Otranto di Enti e di Istituzioni mentre alle ore 16 00 ci sar l incontro con operatori turistici aziende e tutti coloro che operano nel turismo presso l Aula Consiliare del Comune di Otranto