Lo scrigno di pietra i racconti segreti di Porto Badisco

Dettagli della notizia

Le copie fotografiche a grandezza naturale scala 1 1 realizzate dal Museo Civico di Maglie di alcune delle pi significative scene in guano di pipistrello ed ocra rossa realizzate

Data:

03 Ottobre 2011

Tempo di lettura:

Descrizione

Le copie fotografiche a grandezza naturale scala 1 1 realizzate dal Museo Civico di Maglie di alcune delle pi significative scene in guano di pipistrello ed ocra rossa realizzate oltre seimila anni fa da uomini del Neolitico sulle bianche pareti della Grotta dei Cervi sono state protagoniste di una mostra a Porto Badisco che si chiusa il 25 settembre scorso La mostra stata realizzata da TERRA Societ cooperativa per i Beni e le Attivit Culturali e Ambientali con il supporto del Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie patrocinata dall Universit di Lecce dai Comuni di Otranto e di Maglie dall Ente Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca Il 22 Settembre scorso le classi II A e II B dell Istituto Comprensivo Aldo Moro di Otranto accompagnate dalle professoresse Anna Bray e Giordana Conversano si sono recate a Porto Badisco per visitare la mostra un occasione imperdibile dato che il sito non accessibile al pubblico Lo scopo di questa iniziativa era quello di far conoscere a tutti le immagini presenti sulle pareti della grotta un opportunit per approfondire le conoscenze sul territorio attraverso la mostra Arrivati a Porto Badisco gli alunni sono stati accolti dal curatore dell esposizione Michele Bonfrate che ringraziamo per il prezioso contributo offerto che ha dato molte informazioni sulla grotta e sui suoi dipinti Scene di caccia rituali magici impronte di mani Tra i numerosi disegni quelli che hanno colpito di pi sono stati lo sciamano piumato e le impronte delle mani dei bambini presenti sul soffitto della grotta segno di una prova di coraggio che dovevano superare i nostri piccoli antenati Dalla nostra guida molto capace ed informata spiegano i ragazzi abbiamo saputo che il sito definito la Cappella Sistina del Neolitico stato scoperto dal Gruppo Speleologico di Maglie nel 1970 Successivamente l archeologo Paolo Graziosi insieme ad alcuni suoi collaboratori sceso nella grotta attrezzato con luci elettriche e si addentrato nei tre corridoi dopo aver strisciato nel cunicolo di entrata per poter studiare le immagini di scene di caccia al cervo di uomini con archi e frecce di gruppi di animali erbivori e carnivori per un totale di tremila pittogrammi In seguito Graziosi ha scritto il libro Le pitture rupestri della Grotta dei Cervi Alcuni disegni per sono ancora un mistero cio non sono stati ancora compresi dagli studiosi Oltre all esposizione delle foto a grandezza naturale era presente anche la mappa della grotta con l indicazione della posizione delle pitture rupestri Grazie alla visione di un breve documentario si potuto percorrere virtualmente l itinerario e comprendere quanto sia difficile accedervi Erano presenti altres dei pannelli sui quali erano affissi articoli di giornale e fotografie su vari aspetti della storia del luogo Quello che ha colpito di pi i ragazzi stata l immagine che raffigurava lo scheletro di una bambina del periodo medievale trovato nella chiesa di Porto Badisco oggi coperta dal piazzale del lungomare La visita stata piuttosto breve ma molto istruttiva ed ha raggiunto il suo scopo Ringraziamo il servizio di trasporto assicurato dallo scuolabus comunale che ha consentito di raggiungere la meta e il signor Michele Bonfrate che ha fatto scoprire a noi otrantini il tesoro nascosto nella Grotta dei Cervi concludono i ragazzi Alcune opinioni degli alunni della classe II B Elsa Palumbo A me personalmente piaciuta particolarmente perch ho imparato cose a me sconosciute sul territorio in cui vivo Alessandro Caggese Dopo questa visita la nostra professoressa ci ha fatto fare una relazione sulla nostra esperienza e credo sia servita a tutti noi per conoscere il nostro bellissimo territorio che il Salento Gloria Pagliara Vazquez L uscita didattica stata molto importante perch abbiamo imparato molte cose sulla Grotta dei Cervi La mostra stata molto bella ma stata anche molto breve Elena De Benedetto stata un esperienza grandiosa senza parole Camilla Minerva stato un viaggio interessante pieno di cultura e di scoperte Gabriel Negro stata una bella esperienza peccato che la grotta sia inaccessibile Piermario Pitardi Secondo me la mostra stata bella per durata poco Elisabetta Morrieri stato interessante Per me le gite sono molto istruttive perch un modo alternativo di imparare Matteo Galati Questa uscita didattica mi piaciuta molto perch ho potuto ammirare finalmente tutte le pitture che gli studiosi sono riusciti a fotografare Vorrei che l uscita didattica fosse stata un po pi lunga e l esposizione divisa in tante stanze Questa avventura tra le pitture della Grotta dei Cervi stata straordinaria

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 03/10/2011, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri