Seguici su:
Cerca

Marcia della pace ad Otranto per celebrare la Giornata Nazionale per i Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza

Dettagli della notizia

Ieri mattina tutti i ragazzi dell Istituto Comprensivo di Otranto e delle Maestre Pie Filippini si sono dati appuntamento alle 9 00 nell area antistante la scuola media per celebrare la Gi

Data:

21 Novembre 2006

Tempo di lettura:

Descrizione

Ieri mattina tutti i ragazzi dell Istituto Comprensivo di Otranto e delle Maestre Pie Filippini si sono dati appuntamento alle 9 00 nell area antistante la scuola media per celebrare la Giornata Nazionale per i diritti dell infanzia e dell adolescenza Il 20 novembre difatti cade l anniversario dell approvazione da parte delle Nazioni Unite della Convenzione sui diritti dell infanzia ratificata da 192 paesi nel mondo nel 1989 Tale strumento normativo internazionale che alla base di ogni intervento a favore dei bambini rappresenta l anima dei programmi dell UNICEF per la vita la protezione la salute il rispetto e la partecipazione dei bambini e degli adolescenti in tutto il mondo L UNICEF quest anno dedica la Giornata del 20 novembre ai bambini malati di AIDS Ogni minuto un bambino muore per cause collegate all AIDS ha asserito il Presidente dell UNICEF Italia Antonio Sclavi E proprio questo il motivo che spinge ormai da tre anni il preside Elio Lia Dirigente dell Istituto Comprensivo Aldo Moro gli insegnanti e i ragazzi ad organizzare ad Otranto una manifestazione a favore dei bambini e della pace I ragazzi partiti dalla scuola media hanno marciato per il paese cantando inni e mostrando cartelloni e striscioni Giunti nella zona del Lungomare degli Eroi dove era stato montato un palchetto i ragazzi hanno intonato canzoni e letto poesie a tema La guerra distruzione La guerra non risparmia neanche i bambini Noi vogliamo un mondo di colori di pace e di serenit diceva una delle tante poesie lette dai bambini La professoressa Ada De Giuseppe si detta molto contenta dell interesse generale Questa manifestazione ormai una tradizione per ricordare i diritti dell infanzia sempre troppo spesso negati Cospicua la partecipazione dei genitori e del paese

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 21/11/2006, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri