Seguici su:
Cerca

Marcia per la pace per le vie della citt

Dettagli della notizia

L Istituto Comprensivo Aldo Moro e l Istituto Maestre Pie Filippini affiancati e sostenuti dall Amministrazione Comunale rinnovano per l ottavo anno consecutivo l appuntamento per celebr

Data:

21 Novembre 2008

Tempo di lettura:

Descrizione

L Istituto Comprensivo Aldo Moro e l Istituto Maestre Pie Filippini affiancati e sostenuti dall Amministrazione Comunale rinnovano per l ottavo anno consecutivo l appuntamento per celebrare la Giornata Nazionale per i diritti dell infanzia e dell adolescenza Il 20 novembre difatti cade l anniversario dell approvazione da parte delle Nazioni Unite della Convenzione sui diritti dell infanzia ratificata da 192 Paesi nel 1989 Tale strumento normativo internazionale che alla base di ogni intervento a favore dei bambini rappresenta l anima dei programmi dell UNICEF per la vita la protezione la salute il rispetto e la partecipazione dei bambini e degli adolescenti in tutto il mondo Alle 9 30 i ragazzi della scuola media e i bambini della scuola dell infanzia sono partiti in corteo da Via Cappuccini sventolando bandiere della pace e dell Unicef mostrando cartelloni variopinti e striscioni iridati Con loro gli insegnanti i genitori e il dirigente scolastico dell Istituto Comprensivo prof Elio Lia Un altro corteo formato dai ragazzi delle scuole elementari e dell Istituto Maestre Pie Filippini partito invece da Piazza Castello Il sindaco Cariddi il presidente Gualtieri l Ass Coluccia e l Ass Miggiano hanno incontrato i ragazzi in Via Vittorio Emanuele I due cortei si sono dati appuntamento presso Lungomare degli Eroi A fare gli onori di casa il preside Lia che ha ringraziato tutti i presenti Noi genitori abbiamo il dovere di creare spazi di libert solidariet e pace per i nostri figli Alba Leone referente della sezione otrantina dell Unicef ha spiegato il senso della giornata E fondamentale partire da ci che abbiamo vicino per diventare pi sensibili nei confronti delle problematiche mondiali Subito dopo l intervento del sindaco Cariddi I bambini ci regalano serenit e gioia La pace un compito delegato ai governi alle democrazie dicono in molti ma questo non vero perch la pace legata alle persone E importante che occasioni come queste diano un forte segnale di fratellanza e solidariet sentimenti che il nostro territorio ha sempre saputo palesare Il preside Lia ha poi lasciato la scena ai bambini e ai ragazzi delle scuole i quali hanno letto pensieri recitato poesie cantato canzoni sul tema della pace nel mondo Due piccoli aerei hanno solcato i cieli di Otranto lanciando coriandoli colorati sulla piazza

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 21/11/2008, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri