Descrizione
Dopo la piccola appendice espositiva del 2014 all interno della biennale di Martano Syncronicart-2 domenica 18 ottobre 2015 alle ore 18 00 nella splendida cornice del Castello Aragonese di Otranto si svolger il vernissage della prima mostra del Marginalismo movimento pittorico fondato nel Salento e basato sul pensiero artistico-letterario di Lorenzo Polimeno Il movimento sostenuto teoricamente dai critici e curatori della rassegna Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma firmatari in Palazzo Baldi a Galatina del Manifesto del Marginalismo assieme allo stesso Polimeno e alle artiste Maria Luce Musca e Annalisa Fulvi Il movimento promuove l immagine di un mondo policentrico composto da centri paritetici e non subordinati in cui riconosciuto il ruolo delle periferie nella determinazione di linee di ricerca originali e autonome I tre artisti firmatari si muovono all interno del Movimento mantenendo ognuno la propria individualit configurando il marginalismo in termini non solo geografici ma anche iconici collocandosi sul crinale tra figurazione e astrazione La mostra visibile fino al 31 ottobre si avvale del patrocinio e del sostegno della Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo Cultura e Turismo e del patrocinio del Comune di Otranto e della Provincia di Lecce Al momento inaugurale domenica 18 ottobre alle ore 18 00 interverranno in presenza degli artisti coinvolti il Sindaco di Otranto Luciano Cariddi l Assessore alla Cultura Lavinia Puzzovio i curatori della mostra Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma Al termine l esposizione sar ospitata in altre sedi istituzionali nel Salento ed in tutta la regione Accompagner la rassegna un libro sul movimento del Marginalismo edito da Edizioni Esperidi contenente gli scritti teorici e le opere degli artisti