Seguici su:
Cerca

Mostra di Carlo Cego Questo il mio paese

Dettagli della notizia

Domani verr inaugurata la mostra di Carlo Cego Questo il mio paese Il Salento gli rende omaggio pittore di origini venete milanese d adozione che dal

Data:

02 Settembre 2010

Tempo di lettura:

Descrizione

Domani verr inaugurata la mostra di Carlo Cego Questo il mio paese Il Salento gli rende omaggio pittore di origini venete milanese d adozione che dal 1980 fino alla sua scomparsa ha vissuto a lungo a Otranto alla cui luce e umanit si profondamente legato La luce il vero soggetto della sua pittura fatta di ampie campiture di colore saturo e intenso La mostra dal titolo Carlo Cego Questo il mio paese promossa dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Otranto e riunisce buona parte delle opere realizzate dall artista negli ultimi vent anni della sua attivit La mostra curata da Michele Afferri storico dell arte Marinilde Giannandrea storica dell arte e giornalista Paola Iacucci architetto e moglie di Carlo Cego L evento organizzato in un duplice appuntamento dal 4 al 26 settembre 2010 presso il Castello Aragonese di Otranto con ingresso dalle ore 10 00 alle ore 24 00 e dal 12 marzo al 3 aprile 2011 presso il Complesso Museale S Francesco della Scarpa a Lecce In occasione della mostra sar presentato il catalogo curato da Michele Afferri e Marinilde Giannadrea CARLO CEGO 1939-2003 Carlo Cego nasce a Valdagno Vicenza il 10 luglio 1939 Tra il 1947 e il 1966 vive a Roma dove nel 1962 si diploma in Pittura con Franco Gentilini all Accademia di Belle Arti A Roma frequenta la libreria-galleria Al Ferro di Cavallo luogo d incontro di artisti poeti e scrittori Tra il 1966 e il 1968 a Genova dove lavora come scenografo nella fase inaugurale del teatrino sperimentale del Teatro Stabile e nel 1968 Gastone Novelli lo chiama come suo assistente alla cattedra presso il Liceo Artistico di Brera e a Milano rimane fino alla sua scomparsa Profondamente e coerentemente legato alla generazione di pittori che hanno creato e continuato la linea astratta della pittura italiana Cego non ha mai partecipato a gruppi o movimenti ma ha lavorato dentro una linea di ricerca pittorica legata a una dimensione poetica e luministica Il corpo della sua opera pu essere letto all interno di un alfabeto e di una sintassi suscettibile d infinite variazioni nelle quali il vero soggetto e la ricerca della luce che entra nelle campiture cromatiche e nella densit della materia pittorica A partire dal 1980 trascorre lunghi periodi a Otranto dove dipinge in una piccola casa-atelier conquistato dalla luce meridiana e dalla umanit del Salento e dove partecipa al gruppo di intellettuali e di artisti che in quegli anni soggiornano nella citt salentina Vittorio Matino Vanni e Alina Scheiwiller Carlo Bert Sergio Sermidi Franco Vaccari Guido Ballo Ugo La Pietra Dadamaino Umberto Riva Luisa Castiglioni Pietro Coletta Antonio Trotta protagonisti di una ricca fase di vivacit culturale In questi anni la sua pittura improntata fino ad allora a un geometrismo lirico abbandona la forma costruita e sviluppa un linguaggio minimale fatto di linee colorate e ampi spazi bianchi che richiamano le Compenetrazioni iridescenti di Giacomo Balla Nel decennio successivo si assiste all esplosione di un utopia del colore che si connette con il senso lirico della superficie e con la dimensione reattiva del supporto nelle infinite variazioni cromatiche della materia pittorica Le opere pi recenti sono grandi tele quasi monocrome con andamenti per lo pi orizzontali che stabiliscono una relazione fra colore e luce e sembrano sospendere i colori nello spazio della tela I quadri di Carlo Cego affermano ancora oggi la dimensione poetica dell astrazione italiana ritrovando valore vivo della pittura come materia assoluta Carlo Cego si spento a Milano il 17 settembre 2003 e ha voluto essere sepolto a Otranto Sulla sua tomba si legge Gli piaceva dipingere Nella primavera del 2008 la Galleria Civica d arte contemporanea di Spoleto gli ha dedicato un importante mostra antologica

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 02/09/2010, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri