Seguici su:
Cerca

Natale Medievale il 29 e il 30 dicembre a Otranto

Dettagli della notizia

Il neo Comitato Natale Otranto con il patrocinio e il sostegno dell Assessorato allo Spettacolo del Comune otrantino e della Regione Puglia il 29 e il 30 dicembre organizza il

Data:

28 Dicembre 2007

Tempo di lettura:

Descrizione

Il neo Comitato Natale Otranto con il patrocinio e il sostegno dell Assessorato allo Spettacolo del Comune otrantino e della Regione Puglia il 29 e il 30 dicembre organizza il Natale Medievale rievocazione storica della nativit nel borgo antico da Porta Terra al Castello Aragonese a cura di Cecilia Rosato-Collezioni L Ass allo Spettacolo Salvatore Sindaco si ritiene molto soddisfatto dell iniziativa Quest anno in collaborazione con il Comitato Natale si riusciti a creare una positiva sinergia tra pubblico e privato realizzando questo evento E un programma ambizioso nato per essere riproposto ogni anno in modo che possa caratterizzare il Natale otrantino L obiettivo migliorarlo sempre di pi e fare in modo che le strutture ricettive locali possano proporlo ai turisti nei loro pacchetti per le festivit natalizie Da segnalare anche il convegno del 29 dicembre prosegue l Assessore che arricchir il Natale Medievale da un punto di vista strettamente culturale e storico Questa manifestazione sta gi dando riscontri positivi Mi risulta infatti che sia l APT che le strutture alberghiere idruntine siano state contattate da molti per avere informazioni non solo sul Natale Medievale ma anche su tutto il programma Alba dei Popoli 2008 L Ass Sindaco conclude L intero programma stato pubblicizzato con largo anticipo Anche Minina De Donno presidente del Comitato Natale si ritiene molto contenta e parla a nome di tutti gli associati Al di l della buona riuscita che come sono certa avr questo evento vorrei sottolineare che il vero successo del Natale Medievale la vera magia deriva dal fatto che persone diverse molte delle quali non si conoscevano nemmeno abbiano saputo mettere da parte le diffidenze le proprie paure i loro spesso infondati pregiudizi e guardare oltre il proprio orticello per condividere un progetto pi ampio che riguarda l intera comunit Persone che in questo modo hanno manifestato la propria volont a divenire parte attiva della vita della citt nella consapevolezza che solo con l unione la collaborazione e gli sforzi di tutti si possono raggiungere mete ambiziose Questa iniziativa continua la signora De Donno si realizzer grazie al contributo di quasi tutti gli imprenditori presenti sul territorio gli albergatori i commercianti tutti gli agriturismi i ristoratori gli alimentaristi gli artigiani i professionisti e non ultimo le istituzioni Comune APT Regione che in modo e in misura diversi ci hanno sostenuto Sono convinta che l anno prossimo saremo ancora pi numerosi e che molti altri ci sosterranno riconoscendo la bont dell iniziativa E conclude Vorrei inoltre sottolineare il merito di coloro che anche se non economicamente hanno contribuito in maniera concreta alla buona riuscita della manifestazione Mi riferisco ai numerosi bambini ai giovani e meno giovani alle donne che si sono offerti con la loro presenza con il loro calore la loro spontaneit a colorare e ravvivare le vie del borgo e a dare al Natale il giusto senso Un grazie di cuore Il Natale Medievale nella Citt dei Martiri non vuole essere soltanto un evento mediatico e di semplice rappresentazione del presepe ma affonda le proprie radici ripescando dalla storia alcuni eventi accaduti ad Otranto proprio durante il Medioevo Studi approfonditi per citarne uno appurano lo sbarco di S Francesco d Assisi ad Otranto Il primo Convento alla porta della Citt doveva essere quello dei Frati Conventuali di S Francesco fondato dallo stesso Serafico Padre nel 1219 d C al suo ritorno dalla Siria Nella Citt si riscontrano inoltre tracce relative all Ordine dei Cavalieri Teutonici Per non parlare dell importanza in tempi antichi del monastero di San Nicola di Casole e del Convento dei Monaci Basiliani Queste notevoli peculiarit hanno dato spunto al Convegno S Francesco e la nascita del Presepe che si terr il 29 dicembre a partire dalle 10 30 nella Sala Triangolare del castello a cura di luminari universitari Il 29 dicembre Natale Medievale per le vie della Citt avr inizio alle ore 17 I Cavalieri che faranno da sentinella avranno la bandiera con lo stemma di Otranto e con il suono delle chiarine daranno il benvenuto ai visitatori dinanzi a Porta Terra Oltre le mura si posizioner il primo accampamento Medievale dei Cavalieri Teutonici e Templari con in seno le botteghe e le proprie confederazioni di mestieranti relative alla costruzione della cotta di ferro meglio denominata come Usbergo e Camagli dotazione metallica utile ai Cavalieri come protezione in battaglia Ed inoltre da segnalare le postazioni del fabbro e dello armaiolo con le loro Confederazioni costituite dai ragazzi della Scuola Media di Otranto che indosseranno i vestiti del tempo La palma nel Largo Duca D Aragona oltre la Torre Alfonsina ospiter S Francesco intento a dialogare con il lupo Due frati reciteranno il Cantico delle Creature e alcuni animali che tipicamente vengono raffigurati insieme a S Francesco sosteranno in tale area Risalendo il borgo troveranno postazione altre tre botteghe il cordaio lo speziale e l Ebreo con il cambio delle monete A salire in Piazza del Popolo ci si imbatter nel Ristoro dei viandanti curato dal prof Piero D Urso specialista in cucina medievale La chiromante due giocatori di dadi quattro servitori tre viandanti e l oste animeranno questo spazio La piazzetta adiacente alla Basilica di S Pietro vedr un gruppo di Cavalieri Ospedalieri con i loro lunghi mantelli neri conversare intorno ad un grande braciere ardente Presso la chiesa sconsacrata dell Immacolata si potr far visita ai Monaci Basiliani intenti nella trascrizione delle Scritture e si potr assistere all Investitura dei Cavalieri con la Solenne Cerimonia a cura dell Associazione Mesagne Teutonica Sulla porta presenzieranno due Cavalieri i quali poi annunceranno la Giostra Medievale a cavallo che vedr protagonista e coreografo il Maestro D Armi e Fight Director Salvatore Lana Tale iniziativa si svolger nel Fossato del Castello alla presenza degli Arcieri e verr curata dall Associazione Arcieri storici Stupor Mundi L evento delizier il pubblico con l esibizione del tiro con l arco ed inoltre nel medesimo luogo interagiranno i Falconieri della Falcon Farm di Matteo D Errico che dall alto del Castello promuoveranno saggi di eccelsa falconeria con l aquila reale falchi e gufi L arduo percorso lungo il fossato da parte dei visitatori trover un momento di raccoglimento quando in una rientranza si potr salutare la Nativit Poco distante si esibir il coro degli angeli Puer Cantores diretto da Enrica Negro inoltre un Ensemble Ars Antiquae Musicale ed il Coro Gaudium Vitae con Enrica Negro Soprano Nella stessa zona stazioneranno i Pastori e gli Zampognari Il cortile del Castello Aragonese sar allestito scenograficamente dagli studenti del corso relativo alla Prima Cattedra di Scenografia a cura del prof Franco Del Vecchio dell Accademia di Belle Arti di Lecce protagonisti Erode e le danzatrici del ventre con Salom e la danza dei sette veli Fuori le mura in Piazza De Donno si esibir l Associazione Don Tonino Bello della compagnia teatrale Lo specchio di S Francesco recitante il Musical Forza venite gente di Michele Paulicelli I pescatori troveranno postazione lungo la spiaggia Nel piazzale del Lungomare degli Eroi vi sar la presenza costante di giocolieri e mangiafuoco Sotto ad un gazebo messo a disposizione da un ristorante del luogo si potranno scorgere Dante un trovatore poeta di corte ed altri teatranti La ronda del Corteo dei Nobili degli Arcieri dei Falconieri dei Cavalieri costituir le scene mobili itineranti Nella serata del 30 dicembre alle ore 19 00 in appendice alla manifestazione un Corteo di Nobili con Cavaliere a cavallo Araldo e rullo di tamburi seguiranno l arrivo dei Re Magi in groppa a tre cammelli ove vicino la Nativit riceveranno la Benedizione Si concluder cos la Prima edizione del Natale Medievale ad Otranto Per ulteriori informazioni visitare il sito www comune otranto le it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 28/12/2007, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri