Descrizione
Domenica 6 settembre al termine della decima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica prende il via a Trani il primo Festival della Cultura Ebraica in Puglia denominato NEGBA Verso il Mezzogiorno La parola NEGBA nell ebraico biblico significa verso Sud Neghev anche il nome della regione meridionale della Terra di Israele La prima volta che si incontra questa parola nella Bibbia quando Abramo si mette in viaggio continuando ad andare verso la Terra che l Eterno gli ha indicato e si dirige verso Sud in direzione di Gerusalemme Una metafora dunque quella di un cammino di conoscenza che l ebraismo italiano intraprende verso il Mezzogiorno d Italia i suoi territori le sue comunit Questa parola cos carica di significato la chiave di un progetto e di un impegno per la riscoperta e la valorizzazione con le istituzioni e i territori dell ebraismo perduto nel Sud Italia La regione Puglia per molti motivi una straordinaria opportunit lo per la rinascita della Comunit Ebraica di Trani per la riscoperta della storia degli Ebrei di San Nicandro Garganico per le tracce diffuse di questa storia millenaria Lo per l impegno che la Regione sta portando avanti come area di riferimento per gli scambi e le relazioni nel bacino del Mediterraneo Dal 6 al 10 settembre ci sar un susseguirsi di proposte culturali momenti di approfondimento musica spettacoli mostre sullo sfondo di alcune delle pi belle citt e localit della Puglia Andria Bari Lecce Oria Otranto San Nicadro Garganico Trani citt quest ultima indicata quest anno come Citt italiana capofila della Giornata Europea della Cultura Ebraica Capoluoghi e piccole talvolta piccolissime localit che sono stati plasmati dalla presenza di comunit ebraiche centri storici di straordinaria suggestione monumenti strade quartieri che nel nome o nelle forme tramandano l impronta il ricordo le testimonianze della vitalit di comunit che qui gestivano commerci lavoravano pregavano ed erano il punto di riferimento per chiunque volesse imbarcarsi o transitare verso Israele Comunit tra le pi antiche della diaspora se vero che l Imperatore Tito all indomani dell abbattimento del secondo Tempio di Gerusalemme nel 70 d C qui deport i primi 8 mila ebrei che nei secoli furono raggiunti da altri a formare comunit vitalissime in cui operarono alcune delle maggiori personalit del mondo rabbinico a cominciare da Shabbetai Donnolo medico alchimista astronomo medievale cui non a caso il Festival dedica uno dei suoi momenti di approfondimento culturale Comunit molto attive riferimenti per la cultura la tradizione la presenza ebraica cancellate nel 1510 quando venne decretata l espulsione degli ebrei da tutte le terre dominate dagli spagnoli e finiva cos la storia degli ebrei nel meridione d Italia Il Festival promosso dall Unione delle Comunit Ebraiche Italiane e dalla Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo con la collaborazione e il sostegno di 7 Amministrazioni Comunali Andria Bari Lecce Oria Otranto San Nicandro Garganico e Trani Il programma culturale curato dal Rabbino Roberto Della Rocca con Cristiana Colli la supervisione generale di Victor Magiar Assessore alla Cultura dell Ucei Per la scelta degli spettacoli teatrali il Festival gode della direzione artistica di Gioele Dix A firmare l immagine ufficiale della manifestazione uno dei pi innovativi designer e grafici oggi attivi sulla scena internazionale l israeliano Yossi Lemel Tre simboli tra natura e cultura il fico d India il Tallit lo scialle con cui gli ebrei usano ammantarsi durante i momenti di preghiera e il Libro Sacro la Torah uniti a comporre una ideale bandiera tricolore Un messaggio forte che sottolinea la consapevolezza di quanto la presenza ebraica abbia contribuito nei secoli alla crescita delle comunit locali e della comunit nazionale ma anche il segno di una partecipazione ai dialoghi interculturali tra i popoli e le culture dell oriente d Europa e del Mediterraneo NEGBA Verso il Mezzogiorno propone decine di iniziative lungo un fil rouge un continuo passaggio di testimone tra le citt coinvolte E una maratona di idee proposte suggestioni visioni che inizia a Trani con lo spettacolo La Bibbia ha quasi sempre ragione con Gioele Dix e Cesare Picco per proseguire il 7 in tutte e 7 le citt coinvolte con l inaugurazione di due mostre Aure di Monika Bulaj al Castello Aragonese di Otranto e Vele d infinito di Tobia Rav al Castello Svevo di Trani e con i primi dei numerosi incontri Questi saranno complessivamente 12 e vedranno la partecipazione di personalit come Paolo Rumiz Franco Farinelli Anna Foa Giacomo Saban Silvia Godelli Yoram Ortona Vittorio Sgarbi Gianfranco Di Segni Lorenzo D Avack Piergiorgio Donatelli David Bidussa Scialom Daniele Nahum Luciano Caro Piergiorgio Mancuso Petar Bojanic Victor Magiar Haim Baharier Guido Vitale Alberto Melloni Gabriele Mandel Khan Roberto Dalla Rocca Sira Fatucci David Meghnagi Massimo Bucchi Benedetto Carucci Viterbi Fabrizio Lelli Franco Cassano Luciano Canfora Cristiana Colli Helena Njiric Daria Bonfietti Pippo Ciorra Arturo Schwarz Ermanno Tedeschi Tobia Rav impegnati a dibattere temi diversissimi dall importanza della cultura ebraica nell arte e nella cultura italiana agli intrecci tra le culture del Mediterraneo a storie e geografie alla satira umorismo e antisemitismo alle forme della memoria all alfabeto ebraico numeri e cabbal alla bioetica Per proporre la ricchezza l originalit del pensiero ebraico in un territorio come la Puglia che il naturale punto di incontro tra l Europa continentale l Oriente del Vecchio Continente e il Mediterraneo Il Festival dedica molta attenzione anche alla musica proponendola in contesti e momenti di assoluta suggestione come i concerti all alba e al tramonto l uno sul Torrione del Castello di Otranto il secondo a Torre Mileto di San Nicandro Garganico oltre a Jewis for ever concerto con il maestro Francesco Lotoro sulla terrazza del Fortino Sant Antonio a Bari Sempre a Bari al Fortino Sant Antonio si esibir la giovane Mor Karbasi stella emergente della musica internazionale e gi considerata l erede di Noa e il duo Boogie Balagan che fondono le lingue e il groove medio orientale e mediterraneo con l energia rock La vicenda davvero singolare della piccola comunit ebraica di San Nicandro Garganico oggetto di una riscoperta storica con il rabbino Roberto della Rocca e il professor Pasquale Tro a Nonch di un film che verr presentato al Festival in anteprima mondiale Il viaggio di Eti di Vincenzo Condorelli Stas Gawronski proporr invece ad Oria Molti vedranno una performance di letture e filmati Oltre alla spettacolo inaugurale con Gioele Dix e Cesare Picco il calendario degli spettacoli propone Simpatia per gli Ebrei di e con Ottavia Piccolo e Bebo Baldan Lettera di Shylock di Nicola Fano con Vittorio Viviani e I silenzi di Joe con Elia Shilton Ma al d l delle molte diverse e stimolanti proposte del programma a rendere unica questa manifestazione pugliese sar con la suggestione dei luoghi e delle memorie la scelta di offrire e condividere momenti di riflessione anche intensi con il piacere della socialit per esempio degustando le eccellenze della cucina kasher realizzata sotto stretta osservanza rabbinica dal 6 al 10 settembre con proposte speciali per il Festival in un ristorante di Trani L accesso a tutti gli appuntamenti gratuito