Descrizione
Occupiamoci di loro un iniziativa per il recupero scolastico l educazione alla legalit e la formazione dei giovani del Sud finanziata dalla Fondazione per il Sud e promossa dalla Federazione SCS CNOS in partenariato con il CIOFS-FP e il CNOS-FAP Anche il Comune di Otranto ha aderito alla proposta e ha concesso il suo partenariato come anche la Cooperativa Navera la Parrocchia M SS Immacolata e l Istituto Comprensivo Aldo Moro Il progetto della durata di 18 mesi ad Otranto sar concentrato fra dicembre 2008 e settembre 2009 con un incontro a settimana di due ore Con esso si intende realizzare un intervento multidimensionale e multiregionale di contrasto alla dispersione scolastica per favorire la formazione l inclusione sociale e l inserimento professionale di adolescenti e giovani L intervento si rivolge a due fasce di et una prima composta da giovani tra i 12 e i 15 anni e una seconda con beneficiari compresi tra i 15 e i 19 anni Ad Otranto stato attivato solo il programma rivolto alla seconda fascia per mancanza di spazi Le iniziative legate alla prima sono state dirottate su Corigliano d Otranto L intervento proposto prevede la creazione di due reti operative una rete operativa locale denominata Coordinamento Sedi Locali CSL che porter avanti l intervento diretto con gli adolescenti e i giovani una rete di secondo livello denominata Coordinamento Territoriale per lo sviluppo CTS che lega istituzioni pubbliche e soggetti economici privati del territorio il cui compito l individuazione di possibili bacini di risorse endogene di sviluppo su cui investire risorse umane e su cui collocare la sperimentazione Il territorio di intervento del progetto costituito dalle seguenti regioni Campania Puglia Basilicata e Calabria La finalit generale recuperare giovani appartenenti a contesti disagiati sotto il profilo socio-economico attraverso un percorso di supporto educativo scolastico e formativo La fase avviata nel Comune di Otranto e rivolta ai giovani dai 15 ai 19 anni prevede percorsi di formazione e orientamento al lavoro orientamento ed individuazione degli ambiti occupazionali per genere e percorsi per l acquisizione della qualifica professionale nell area individuata un apprendistato presso le aziende del settore di riferimento e l accompagnamento all autoimprenditorialit Responsabile del progetto per SCS CNOS Don Enrico Luigi Peretti responsabile per la Sede Locale Ass Emmaus Otranto Adriana Donno Operatrice Sociale educatrice per il Corso Emmaus Otranto Antonella Screti psicopedagogista