Descrizione
A partire da domani mercoled 13 per cinque giorni fino a domenica 17 settembre il fossato del Castello Aragonese di Otranto ospita OFFF - OTRANTO FILM FUND FESTIVAL Giunto alla IX edizione e realizzato dalla Fondazione Apulia Film Commission in collaborazione con il Comune di Otranto a partire da quest anno diretto da Maria Teresa Cavina Come ogni anno OFFF si propone di essere un osservatore attento dei fermenti creativi che percorrono il cinema nella regione Adriatico Ionico Balcanica e un momento di dialogo e di operativit tra l Italia e la macro regione Il Festival quest anno presenta per la prima volta una nuova sezione con un concorso dedicato ai cortometraggi di animazione tra gli otto film selezionati sar il pubblico a decretare il cortometraggio vincitore del Faro d Oro In anteprima assoluta saranno presentati fuori concorso dodici minuti del nuovo lungometraggio d animazione di Enzo d Al Pip Pup e Rosmarina Il mistero delle note rapite Domani mercoled 13 settembre alle 19 presso il fossato del Castello Aragonese durante la cerimonia di apertura del Festival interverranno per i saluti istituzionali Loredana Capone Assessore all Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia Pierpaolo Cariddi Sindaco di Otranto Giandomenico Vaccari Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di Apulia Film Commission Chiara Coppola Consigliere di Amministrazione di Apulia Film Commission Maria Teresa Cavina Direttore Artistico Otranto Film Fund Festival A seguire l Orchestra Sinfonica di Lecce e Salento OLES diretta da Eliseo Castrignan sar protagonista di un concerto sinfonico dedicato alla musica nel cinema L Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento nasce con l obiettivo di non disperdere l importante patrimonio musicale costruito in oltre quarant anni di attivit concertistica dell Orchestra leccese che ha fra le sue finalit quelle di promuovere e diffondere la cultura musicale in Italia e all estero attraverso la realizzazione di stagioni sinfoniche e liriche Dopo il concerto avr inizio la sezione competitiva del Festival le pellicole selezionate rappresentano i migliori film realizzati in Italia con il sostegno delle film commission e nella zona Adriatico-Ionico-Balcanica con l aiuto di fondi nazionali La Giuria che assegner il Faro d Oro al miglior lungometraggio e il Faro d Argento alla miglior prestazione tecnica composta da Maricla Affatato direttrice di doppiaggio produttrice di film d animazione e autrice di programmi televisivi e radiofonici Emilie Deleuze pluripremiata regista di lungometraggi e figlia del grande teorico del cinema Gilles Deleuze Barbara Melega tra i migliori casting director italiani stata anche aiuto regista e collaboratrice fissa di importanti registi tra i quali Bernardo Bertolucci Marco Tullio Giordana e Andr Techin Enzo d Al il pi grande autore italiano vivente di film d animazione famoso in tutto il mondo per opere quali Momo La Gabbianella e Il Gatto e Pinocchio Salvatore De Mola acclamato sceneggiatore della serie televisiva Il commissario Montalbano ma anche sceneggiatore di film d autore quale La stoffa dei sogni di Gianfranco Cabiddu che gli ha valso il David di Donatello 2017 per la miglior sceneggiatura I film in concorso saranno presentati dai registi che il mattino dopo presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto terranno l Incontro con l autore moderato dal critico Massimo Causo rivolto a studenti universitari e al pubblico per spiegare e condividere il loro universo creativo un occasione per comprendere il percorso intellettuale e le scelte artistiche che hanno portato alla realizzazione della loro opera e il background socioculturale che ne ha determinato l esistenza Il Sindaco Pierpaolo Cariddi OFFF giunto alla sua nona edizione rappresenta ormai una manifestazione che caratterizza la fine dell estate otrantina Un occasione che consente attraverso il cinema di conoscere i territori e le diverse culture rappresentate nelle opere in rassegna Molti i momenti di dibattito e di approfondimento che appassionano cittadini e turisti affascinati dalle storie raccontate La nostra Citt ha da sempre avuto una predisposizione cinematografica e spesse volte ha ospitato set di produzioni interessanti Crediamo che sia importante continuare ad investire in iniziative come questa che contribuiscono da un lato all intrattenimento turistico che la Citt offre dall atro ad un accrescimento culturale della nostra comunit I film in concorso LUNGOMETRAGGI Amerika Square Plateia Amerikis di Yannis Sakaridis Grecia Inghilterra Germania 2016 satira sul montante razzismo in Europa Amok di Vardan Tozija Macedonia 2016 racconta come una crudele sequenza di eventi trasforma un ragazzo riservato e introverso nel violento capo di una banda di giovani spietati Dopo la guerra After the War di Annarita Zambrano Francia 2017 la storia di Marco ex militante di estrema sinistra condannato all ergastolo e rifugiato in Francia che con l abolizione della dottrina Mitterand rischia l estradizione e di dover pagare dopo vent anni l antico debito con la giustiziaDove cadono le ombre Where the shadows fall di Valentina Pedicini Italia 2017 narra le vicende dell infermiera Anna e del suo assistente Hans che lavorano in un vecchio istituto per anziani hanno anime bambine prigioniere in corpi adulti Intrappolati nel tempo e nello spazio si muovono tra le stanze e i giardini di quello che una volta era un orfanotrofio che li aveva tenuti prigionieri Goran di Nevio Marasovi Croazia 2016 Goran desidera solo poter guidare il suo taxi e prendersi cura della moglie Lina che cieca per circondato da persone che a loro volta hanno progetti e sogni che minacciano la sua serena esistenza Requiem for Mrs J Rekvijem za gospodju J di Bojan Vuleti Serbia Macedonia Bukgaria Francia Russia 2017 La Signora J caduta in una profonda depressione dopo la morte del marito e ha deciso di suicidarsi nel giorno dell anniversario della sua morte Ma nemmeno morire facile quando la burocrazia ci si mette di mezzo The basics of killing Dru inica di Jan Cvitkovi Slovenia Serbia 2017 narra la discesa agli inferi di una famiglia della buona borghesia allorch ambedue i genitori perdono il lavoro The black pin Igla Ispod Praga di Ivan Marinovic Serbia Montenegro 2016 Petar prete ortodosso anticonformista e un po misantropo torna al paese per aiutare la madre affetta da demenza portando lo scompiglio nei piani dei suoi rapaci concittadini che cercano in ogni modo di liberarsi della sua presenza CORTOMETRAGGI D ANIMAZIONE Presentare un concorso d animazione non rappresenta solo un modo per avvicinare il pubblico a una vera e propria forma d arte ma anche una volont di riuscire a incidere mettendo le differenti realt produttive in contatto tra loro sul miglioramento della situazione delle professionalit coinvolte Questa nuova sezione presenta una selezione di 8 lavori Aenigma di Antonis Ntoussias e Aris Fatouros Grecia 2016 un animazione stereoscopica CG ispirata alle opere del pittore greco surrealista Theodore Pandaleon Airport di Michaela M ller Croazia Svizzera 2017 un film che esplora i confini tra il diritto alla libera circolazione e le restrizioni che le esigenze di sicurezza nazionale impongono alla societ Charon di Alen Vukovic Croazia 2017 un cortometraggio che si ispira al mito greco di Caronte Branko muore improvvisamente in un supermercato solo allora scopre che dovr pagare anche per compiere il suo estremo viaggio Etnophobia di Joan Zhonga Albania Grecia 2017 racconta di popoli di diversi colori che si scontrano e si incontrano si odiano e si amano e ognuno di loro vorrebbe che al mondo ci fosse solo il suo colore Ghost town di Marko Dje ka Croazia 2016 Mentre la battaglia infuria attorno a una citt abbandonata l ultimo cittadino rimasto conduce la sua lotta contro la solitudine rifugiandosi nei propri piccoli riti quotidiani Manivald di Chintis Lundgren Estonia Croazia Canada 2017 Manivald vive ancora a casa con sua madre pensionata Alla vigilia del suo trentatreesimo compleanno un lupo giovane e sexy arriva da loro per riparare la lavatrice Ne scaturisce un triangolo amoroso che getta tutti nel caos In Nighthawk di pela ade Slovenia Crazia 2016 un tasso giace immobile sulla strada Nel buio una pattuglia della polizia si avvicina al corpo Presto si accorgono che l animale non morto ma solo ubriaco fradicio Mentre la polizia lo trascina sul bordo della strada il tasso si sveglia e gli avvenimenti prendono una strana direzioneOssa di Dario Imbrogno Italia 2016 Tutto il mondo un palcoscenico In questo teatro una danzatrice diventa consapevole di s La sua danza destrutturata nel tempo e nello spazio ci mostra i meccanismi che tirano i fili OFFF Otranto Film Fund Festival e un iniziativa finanziata dalla Regione Puglia Assessorato Industria Turistica e Culturale a valere su risorse FSC Puglia 2014-2020 Patto per la Puglia realizzata dalla Fondazione Apulia Film Commission in collaborazione con il Comune di Otranto e con il patrocinio dell Universit del Salento PROGRAMMAMercoled 13 settembre Ore 19 00 FOSSATO CASTELLO Apertura ufficiale di OFFF 2017 Saluti istituzionali di Loredana Capone Assessore all Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia Pierpaolo Cariddi Sindaco di Otranto Giandomenico Vaccari Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di Apulia Film Commission Chiara Coppola Consigliere di Amministrazione di Apulia Film Commission Teresa Cavina Direttore artistico Otranto Film Fund Festival Concerto sinfonicoOLES Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento diretta da Eliseo Castrignan Ore 20 30 FOSSATO CASTELLO OSSA di Dario Imbrogno Italia - 2016 - 4 DOVE CADONO LE OMBRE di Valentina Pedicini Italia - 2017 - 103 22 30 FOSSATO CASTELLOAIRPORT di Michaela M ller Croazia Svizzera - 2017 - 11 THE BASICS OF KILLING DRUZINIKA di Jan Cvitkovi Slovenia Serbia 2017 - 99 Gioved 14 settembre Ore 11 30 CASTELLO ARAGONESE SALA TRIANGOLARE INCONTRO CON GLI AUTORI Valentina Pedicini modera Massimo Causo Ore 19 30 FOSSATO CASTELLOCHARON di Alen Vukovi Croazia - 2017- 7 30 THE BLACK PIN IGLA ISPOD PRAGA di Ivan Marinovic Montenegro - 2017 - 93 Ore 21 30 FOSSATO CASTELLOETHNOPHOBIA di Joan Zhonga Albania Grecia - 2017 - 14 REQUIEM FOR MRS J REKVIJEM ZA GOSPODJU J di Bojan Vuleti Serbia 2017 93 Venerd 15 settembre Ore 11 30 CASTELLO ARAGONESE SALA TRIANGOLAREINCONTRO CON GLI AUTORI Ivan Marinovic modera Massimo Causo Ore 19 30 FOSSATO CASTELLOIn anteprima assoluta alcune sequenze del lungometraggio di animazione PIP PUP E ROSMARINA IN IL MISTERO DELLE NOTE RAPITE di Enzo d Al fuori concorso 12 GHOST TOWN di Marko Djeska Croazia - 2016 - 12 15 AMOK di Verdan Tozija Macedonia - 2016 - 102 Ore 22 00 FOSSATO CASTELLOAENIGMA di Antonis Ntoussias e Aris Fatouros Grecia - 2016 - 18 GORAN di Nevio Marasovi Croazia 2016 82 Sabato 16 settembre Ore 11 00 CASTELLO ARAGONESE SALA TRIANGOLAREINCONTRO CON GLI AUTORI Verdan Tozija e Nevio Marasovi modera Massimo Causo Ore 12 00 CASTELLO ARAGONESE SALA TRIANGOLARELE FORME DEL CINEMAL arte di Enzo d Al e il futuro dell animazione Incontro con Enzo d Al e Vinko Bresan Ore 19 30 FOSSATO CASTELLONIGHTHAWK di pela ade Slovenia Croazia - 2016 - 8 45 DOPO LA GUERRA di Annarita Zambrano Italia Francia - 2017 - 91 Ore 21 30 FOSSATO CASTELLOMANIVALD di Chintis Lundgren Estonia Croazia Canada - 2017 - 11 AMERIKA SQUARE PLATEIA AMERIKIS di Yannis Sakaridis Grecia Inghilterra Germania 2016 86 a seguire CERIMONIA DI PREMIAZIONE Domenica 17 settembre Ore 19 30 FOSSATO CASTELLO Proiezione del lungometraggio vincitore del Faro d Argento 2017 Ore 21 30 FOSSATO CASTELLOProiezione del cortometraggio vincitore del Faro D Oro 2017 premio del pubblico Proiezione del lungometraggio vincitore del Faro d Oro 2017 In allegato il depliant