Descrizione
Dal 15 al 18 settembre ritorna OFFF - OTRANTO FILM FUND FESTIVAL cinema e territori Il Comune di Otranto con la Fondazione Apulia Film Commission e l Istituto di Culture Mediterranee organizza l ottava edizione della Rassegna Cinematografica -diretta da Luciano Schito - dedicata alle produzioni realizzate con il sostegno di Film Fund e Film Commission Il Festival sostenuto dalla Regione Puglia Assessorato allo sviluppo Economico ed Internazionalizzazione con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema del MIBACT e il patrocinio di UNISALENTO L ingresso alle proiezioni libero L ottava edizione di OFFF OTRANTO FILM FUND FESTIVAL si propone come un momento di approfondimento sulle prospettive di mercato delle produzioni audiovisive europee e sul ruolo che i Film Fund e le Film Commission possono svolgere per il finanziamento e la promozione delle opere a livello internazionale attraverso un osservatorio dedicato alla produzione cinematografica all interno della macro regione Adriatico-Ionica OFFF OTRANTO FILM FUND FESTIVAL inizia gioved 15 settembre presso Largo di Porta Alfonsina alle ore 19 00 con un talk show in collaborazione con Apulia film Commission al quale parteciper l attrice Valeria Solarino intervistata dal giornalista Fabrizio Corallo La serata di apertura presentata da Mois Curia giovane stella del cinema italiano interprete della fortunata serie di Rai Uno Braccialetti rossi ma anche al fianco di Stefania Rocca nel film Abbraccialo per me La rassegna dedica la prima giornata a Il Mediterraneo dalle ore 20 00 al via la nuova sezione non competitiva del Festival TRACCE DI CINEMA - Creativit di formati che avr come protagonista Alessandro Valenti vincitore con Babbo Natale prodotto da Saietta film in patnership con la Fondazione Emmanuel del Premio MigrArti alla 73esima Mostra internazionale del Cinema di Venezia Alessandro Valenti presenter al pubblico la sua favola visionaria in anteprima a Otranto accompagnato dai produttori e gli interpreti mentre alle ore 20 30 in programma la proiezione del film A seguire alle ore 21 00 si terr un incontro sul tema dell immigrazione con Michele Emiliano Presidente della Regione Puglia Luciano Cariddi sindaco di Otranto Pippi Mellone sindaco di Nard Loredana Capone Assessore all Industria Turistica e Cultura della Regione Puglia Padre Mario Marafioti Casa Francesco Comunit Emmanuel e Paolo Masini Mibact L Orchestra Sinfonica di Lecce e Salento diretta da Eliseo Castrignan sar in concerto alle 22 00 con Nino Rota musica per il cinema un omaggio a uno dei compositori pi influenti della storia del cinema La giuria presieduta da Stefania Rocca e composta da Alessandra Acciai Angelos Frantzis Luca Lionello Giorgio Magliulo Edoardo Winspeare salir sul palco alle ore 23 00 a seguire un omaggio al Presidente di giuria con le proiezioni speciali dei film L abbraccio e Osa Ha inizio alle ore 23 30 la sezione competitiva del Festival che quest anno presenta otto lungometraggi in gara per l assegnazione dell Adriatic Ionian Movie e Premio della critica I film in concorso introdotti da critici di fama nazionale come Luigi Abiusi Luca Bandirali Massimo Causo Anton Giulio Mancino per il secondo sono vagliati da una Giuria di studenti Miriam Imbrogno Anna Pia Elia Maria Letizia Versaci Andrea Francesca Centini Dalila Dimitri Ylenia Caputo Fabiana Quaranta Antonella Elefante Erika Santo Annachiara Martina selezionati dal corso di laurea di Cinema Fotografia Televisione Scienze della Comunicazione Universit del Salento coordinata da Luca Bandirali che assegner il Premio UNISALENTO OFFF 2016 Il film che inaugura il concorso Banat Italia 2015 di Adriano Valerio che racconta il percorso di due immigrati al contrario verso la Romania e parla di una generazione che vede i confini europei come una soglia da attraversare per cercare altre opportunit Venerd 16 settembre ritornano gli appuntamenti con le Lezioni di Cinema alle ore 11 00 presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese Edoardo Winspeare e Angelo Frantzis parleranno de Il senso del Mediterraneo conduce Anton Giulio Mancino Alle ore 19 00 in programma il secondo appuntamento con la sezione non competitiva TRACCE DI CINEMA - Creativit di formati con Valentina Pedicini che presenta Era ieri Italia 2016 cortometraggio selezionato per SIC SIC Short Italian Cinema Settimana Internazionale della critica sezione indipendente della 73esima Mostra internazionale del Cinema di Venezia Era ieri la storia di Gi una ragazza di tredici anni a capo di una banda di ragazzi segretamente innamorata della giovane Paola Dalle ore 19 30 ritornano le proiezioni dei film in concorso Smac Grecia 2015 di Elias Demetriou narra il dramma di una donna sul punto di morte che porta in casa un senzatetto cercando di superare la sua paura di morire Le confessioni Italia 2015 di Roberto And parla della riunione di un G8 dove i ministri dell economia sono pronti ad adottare una manovra segreta che avr conseguenze molto pesanti per alcuni paesi Krom Albania 2015 di Bujar Alimani un racconto di formazione inquadrato in un ampio dramma familiare che focalizza la transizione del protagonista ribelle verso la maturit e il conflitto verso la figura paterna in seno ad una famiglia disfunzionale Sabato 17 settembre dalle ore 10 00 presso il Castello Aragonese ci sar una Riunione Plenaria con firma di un protocollo nell ambito del progetto di cooperazione IPA AdriaWealth e una sottoscrizione di un Protocollo d intesa per la creazione di un Network dell Audiovisivo dell Adriatico A seguire alle ore 10 30 voluto dal Comune di Otranto Apulia Film Commission e Istituto di Culture Mediterranee si terr il III FOCUS - IL CINEMA NELLA REGIONE ADRIATICO- JONICA Un incontro dei rappresentanti delle organizzazioni pubbliche che si occupano di cinema dei paesi della regione Adriatica Ionica che ha come obiettivo principale quello di sostenere in una prospettiva d integrazione europea il consolidamento del sistema produttivo e distributivo comune tra le cinematografie della Regione Adriatico Ionica con un apertura verso l area balcanica per rendere pi competitivi i territori valorizzare la progettualit attrarre nuovi investimenti in un settore strategico per lo sviluppo dell area Partecipano all incontro condotto e moderato da Luigi De Luca Luciano Cariddi - Sindaco di Otranto Luciano Schito Direttore OFFF Otranto Film Fund Festival Ilir Butka - Albanian National Center of Cinematography Arben Papadhopulli - Responsabile del desk Albania di Creative Europe Elektra Venaki - Greek Film Centre Dimitris Yatzouzakis - Mediterranean Film Institute Atene Hrvoje Hribar - Croatian Audiovisual Centre Stefania Ippoliti Presidente Italian Film Commissions Maurizio Sciarra Direttore Presidente Apulia Film Commission Paolo Vidali Fondo Audiovisivo Friuli Venezia Giulia Emma Barboni Emilia Romagna Film Commission Andrea Coluccia - Responsabile del Creative Europe Desk Media ufficio di Bari Domenico Ioffredi - Consigliere regionale del Molise con delega alla Cultura e Molisaninel mondo Alberto La Monica - Direttore del Forum di Cooproduzione Euro Mediterraneo - Michalis Panagopoulos - Assistant Professor Audiovisual Signal Processing Lab Dept of Audiovisual Arts - Faculty of Music and Audiovisual Arts Ionian University Sempre sabato 17 settembre alle ore 17 30 presso la sala Triangolare del Castello Aragonese in programma il secondo appuntamento con le Lezioni di Cinema Stefania Rocca Alessandra Acciai Luca Lionello parleranno di Un cinema di attori conduce Luca Bandirali Alle ore 19 30 per la sezione fuori concorso TRACCE DI CINEMA - Creativit di formati sar proiettata la trilogia Caverne Pietre e Luci di Carlos Casas un artista visivo e filmaker spagnolo che nel suo lavoro di ricerca all interno del progetto Indagine sulle Terre Estreme promosso da Ramdom rimasto affascinato dalla storia millenaria di queste rocce e di chi assieme al mare le ha modellate gli spaccapietre L artista ha esplorato le cavit nascoste di questo territorio laddove al suono di martello e scalpello sono state edificate moltissime abitazioni ed edifici pubblici ha seguito la luce che nel Finis Terrae dall orizzonte nasce e muore a ritmo contrario rispetto a quella di accensione e spegnimento del faro di Santa Maria di Leuca Dalle ore 20 00 sono in programma le proiezioni dei film in concorso Ashes di by Stratos Tzitzis Grecia 2015 dove cinque persone si ritrovano nella casa dove un loro amico stretto morto Intrappolati nell abitazione i cinque non riescono a mettersi d accordo sul suo funerale La pazza gioia di Paolo Virz Italia 2015 racconta l imprevedibile amicizia di due donne che porter a una fuga strampalata e toccante dalla comunit terapeutica in cui sono ricoverate alla ricerca di un po di felicit in quel manicomio a cielo aperto che il mondo dei sani Non essere cattivo Italia 2015 di Claudio Caligari un film imbevuto di energia vitale della fame di rivalsa di una voracit con cui Vittorio e Cesare i protagonisti azzannano la vita strappandone brandelli di carne viva Domenica 18 settembre alle ore 11 00 presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese si terr l ultimo incontro di Lezioni di Cinema con Giorgio Magliulo Simone Isola e Mario Mazzarotto Si parler di Produttore indipendente per un cinema indipendente conducono Luigi Abiusi e Massimo Causo La serata finale presentata dall attrice Matilde Gioli ha inizio alle ore 19 30 con la Cineteca Lucana che presenta in collaborazione con Archivio Cinema del Reale il progetto Centocitt con la proiezione del documentario Otranto Tra Oriente e Occidente di Claudio Baldini Un atlante della citta che mostra come gli uomini di oggi siano il frutto della storia di ieri ma nello stesso tempo la storia la producono e la fanno evolvere Alle ore 20 30 proiettato l ultimo lungometraggio in concorso Sole alto Croazia Slovenia Serbia 2015 di Dalibor Matanic regista sempre attratto dall onnipresente odio interetnico che percorre i Balcani e da ogni fonte di guerra generato dalla politica o dalla religione Con questo film Matanic racconta tre differenti storie d amore tra un ragazzo croato e una ragazza serba ambientandole in tre differenti decenni il 1991 il 2001 il 2011 Alle ore 22 45 la premiazione ADRIATIC IONIAN MOVIE PREMIO DELLA CRITICA PREMIO UNISALENTO OFFF 2016 23 15 Preghiera in mare Concerto per il Mediterraneo con Raffaele Casarano Stefano Cenci e Stefania Rocca