Seguici su:
Cerca

OLE – Otranto Legality Experience

Dettagli della notizia

OLE acronimo di Otranto Legality Experience rappresenta un occasione unica di approfondire tematiche legate al rapporto tra la criminalit organizzata e la globalizzazione attravers

Data:

06 Settembre 2011

Tempo di lettura:

Descrizione

OLE acronimo di Otranto Legality Experience rappresenta un occasione unica di approfondire tematiche legate al rapporto tra la criminalit organizzata e la globalizzazione attraverso workshop seminari e dibattiti tenuti da relatori italiani e internazionali Organizzato da FLARE Network l evento si terr a Lecce e Otranto dal 5 all 11 settembre L obiettivo di diventare un punto di riferimento in Europa per il ruolo delle societ civili nel contrasto alla criminalit organizzata transnazionale L edizione 2010 ha visto la partecipazione di oltre 60 relatori e pi di 200 iscritti media partner dell evento Current TV Italia Lastampa it La Gazzetta del Mezzogiorno e Telenorba Otranto Legality Experience dedicato alla memoria di Renata Fonte uccisa dalla mafia il 31 marzo 1984 e quest anno al giornalista Toni Fontana Il curatore culturale dell evento Vittorio Agnoletto Tra i relatori che hanno confermato la partecipazione all evento si segnalano Maurizio Ambrosini - professore di sociologia dei processi migratori e sociologia urbana all Universit di Milano Andrea Baranes Antonio Tricarico e Elena Gerebizza - Campagna per la Riforma della Banca Mondiale Paolo Beni - presidente ARCI John Christensen - direttore di Tax Justice Network International Don Luigi Ciotti - presidente di Libera Mirta Da Pra - responsabile ufficio per la lotta alla tratta di esseri umani del Gruppo Abele Emilio De Capitani - segretario Commissione Libert Civili del Parlamento Europeo Tonio Dell Olio - responsabile di Libera Internazionale Enrico Fontana - dirigente di Legambiente consigliere della Regione Lazio Susan George - economista Francesco Greco - magistrato Carlos Hernandez - direttore di ASJ Asociacion para una Sociedad mas Justa Jean de Maillard - magistrato francese esperto di criminalit finanziaria Francesca Nanni - magistrato Pedro Paez - ex ministro delle Finanze dell Ecuador Antonio Panzeri - europarlamentare presidente delegazione EU Maghreb Alberto Perduca - procuratore aggiunto della Repubblica ex responsabile della missione EULEX in Kosovo Vincenzo Ruggiero - professore di sociologia alla Middlesex University di Londra Roman Shleynov - giornalista investigativo del magazine russo Vedomosti Francesco Strazzari - docente di Relazioni Internazionali presso la Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Gianni Tamino - professore di biologia all Universit di Padova Aminata Traor - ex Ministro della Cultura del Mali ideatrice del forum sociale africano Ricardo Vargas Meza - direttore di Acci n Andina Colombia OLE SUMMER CAMP - Lecce 5 8 settembre Attraverso il summer camp aperto alla partecipazione di 200 persone si vuole individuare quali e quanto vaste siano le zone grigie nei meccanismi di funzionamento della finanza e dell economia legale e suggerire possibili azioni di contrasto a seconda del soggetto coinvolto Quattro le aree di analisi organismi internazionali stati multinazionali e societ civile I temi al centro dell edizione 2011 Le strategie di contrasto al crimine organizzato attivate dall Unione Europea e dagli organismi internazionali potenzialit limiti e proposte Legalit e illegalit nei rapporti sociali economici e finanziari tra Unione Europea e i paesi del Nord Africa con particolare attenzione ai processi migratori e alla tratta degli esseri umani Il business dell energia tra mafie imprese multinazionali e stati OLE FORUM - Otranto 9 11 settembre All edizione 2011 del summer camp seguir un public forum aperto a tutti con incontri dibattiti eventi cuturali sulle tematiche della globalizzazione della giustizia sociale e della finanza Parteciperanno relatori altamente qualificati provenienti da diverse regioni del mondo Il titolo dell edizione 2011 Economia Illegale Mafie e Globalizzazione Finanziaria rivolto alla societ civile alla Pubblica Amministrazione e a tutti gli stakeholder Il forum intende fornire anche un occasione di visibilit delle organizzazioni della societ civile nazionale e internazionale attraverso la presenza di stand e spazi dedicati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 06/09/2011, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri