Seguici su:
Cerca

Otranto 3 marzo 1991 una pagina di storia italiana

Dettagli della notizia

Ricorre quest anno il ventesimo anniversario dell inizio del fenomeno migratorio che ha portato sulle nostre coste migliaia di uomini donne e bambini La Citt ha volut

Data:

03 Marzo 2011

Tempo di lettura:

Descrizione

Ricorre quest anno il ventesimo anniversario dell inizio del fenomeno migratorio che ha portato sulle nostre coste migliaia di uomini donne e bambini La Citt ha voluto ricordare i momenti vissuti e sopratutto tutte le vittime legate a questo esodo Nel pomeriggio di ieri 3 marzo il Comune di Otranto in collaborazione con la Caritas Idruntina Agimi Otranto e Misericordie ha organizzato una fiaccolata che dal Porto di Otranto ha attraversato le vie della citt per poi giungere al Centro Don Tonino Bello dove nella sala laboratori urbani dell associazione Art Etica la Comunit tutta si raccolta in un momento di riflessione Presso Piazza degli Eroi il sindaco Luciano Cariddi alla presenza delle Autorit civili religiose e militari ha pronunciato un discorso commemorativo che riportiamo integralmente in allegato Il corteo preceduto dal Gonfalone della Citt di Otranto ha percorso Via Guglielmotto d Otranto e Via Antonio Primaldo per poi sostare all ingresso del cimitero comunale S E Mons Donato Negro Arcivescovo di Otranto ha ricordato le tante vittime del 1991 Sono passati venti anni ma l umanit continua a camminare Tanti di quei profughi non sono giunti nella nostra citt perch travolti dal mare ma sono stati comunque accolti qui in questo cimitero Un breve momento di preghiera e il corteo ripartito per raggiungere il Centro Don Tonino Bello Dopo la proiezione di un lavoro realizzato dalle classi terze elementari dell Istituto Comprensivo Aldo Moro di Otranto realizzato durante le attivit di educazione alla cittadinanza il giornalista Mauro Bortone ha introdotto gli ospiti Luigi Farenga Governatore della Misericordia idruntina Gigi De Luca Istituto Culture Mediterranee della Provincia di Lecce l architetto Bledar Torozi don Giuseppe Colavero Agimi don Maurizio Tarantino Caritas Idruntina Il Governatore Farenga ha ricordato i primi momenti dell esodo del 1991 e di come le associazioni di volontariato insieme a tutta la cittadinanza otrantina si siano prodigate per prestare soccorso ai profughi L esodo non accennava ad arrestarsi e cominci a farsi strada in noi l esigenza di fondare un associazione ad hoc Fu cos che nacque la Misericordia otrantina A seguire l intervento di Gigi De Luca L Amministrazione provinciale di quegli anni ben presto si rese conto che era necessario creare un istituto che potesse intrattenere relazioni con i popoli al di l del mare E fond l Istituto di Culture Mediterranee ma anche lo Sportello Servizio Immigrazione Un grande lavoro svolto in questi anni da entrambi gli Enti E giusto essere qui oggi e ricordare ci che accaduto I linguaggi moderni ci possono aiutare a capire L arch Torozi ormai in Italia da tanti anni ha raccontato la sua esperienza e di come sia giunto nel Salento a bordo di una nave dei disperati Quando siamo arrivati qui ci siamo meravigliati dell accoglienza straordinaria che questo popolo ci ha riservato Non sapevamo cosa volesse dire volontariato carit cristiana ma lo abbiamo imparato in questa citt Subito dopo don Giuseppe Colavero ha fatto alcune considerazioni sottolineando che il fenomeno immigrazione non sar pi un fenomeno occasionale ma strutturale Don Maurizio Tarantino in ultimo ha parlato del volontariato Il segno pi grande che il volontariato deve porre quello della gratuit Il volontariato chiamato ad essere anche capace di stimolare le istituzioni perch facciano il loro dovere fino in fondo Tutto questo mi sembra che ad Otranto sia avvenuto Mauro Bortone ha poi lasciato spazio alle testimonianze dei tanti presenti in sala tra i quali il dr Pierluigi Camboa e il cronista Nunzio Pacella che per primo testimoni con foto e articoli pubblicati su testate locali l esodo del 1991 Una bella iniziativa che avr un seguito nei prossimi mesi

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 03/03/2011, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri