Descrizione
Dal 6 all 8 settembre si rinnova a Otranto per il quinto anno consecutivo l appuntamento con OFFF - Otranto Film Fund Festival Il festival organizzato dall Amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission e la direzione artistica e organizzativa di Chiara Eleonora Coppola Tre serate di film incontri e appuntamenti con registi attori e critici cinematografici per raccontare il rapporto tra cinema e territorio OFFF si propone infatti come rassegna delle migliori produzioni cinematografiche internazionali realizzate con il sostegno di Film Fund Regionali e Film Commission attori che rappresentano un tassello fondamentale del sistema di finanziamento dell audiovisivo costituendo un legame forte tra le regioni e le produzioni cinematografiche che con la settima arte valorizzano le specificit dei singoli territori il loro ricco patrimonio di storie luoghi identit Location del Festival OFFF sono gli spazi suggestivi del Castello Aragonese e di Largo Porta Alfonsina gi set cinematografici luoghi deputati alle proiezioni e agli incontri di approfondimento workshop dibattiti sul cinema incontri culturali proiezioni educational tour e percorsi esperienziali Anche per l edizione 2013 si riconferma l assegnazione del Premio Cinema e territori attribuito all opera cinematografica che meglio ha documentato il rapporto tra cinema e storia culturale sociale politica ed economica dei territori cui fa riferimento PROGRAMMA Venerd 6 settembre La rassegna si apre alle 18 00 presso il Castello Aragonese Sala Triangolare con il workshop organizzato in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission Referenti di film commission intellettuali indipendenti esperti e critici registi e autori amministratori locali riflettono sul ruolo del cinema e delle Film Commission nelle strategie di sviluppo locale e di cooperazione culturale Segue alle 20 00 presso Largo Porta Alfonsina il Premio Cinema e Territori 2013 a Luigi Lo Cascio per il suo ultimo successo La citt ideale 2012 vincitore del premio Vittorio De Sica per la miglior opera prima del Premio della critica ai Rencontres du Cin ma Italien de Toulouse e del Premio Arca CinemaGiovani per il miglior film italiano alla Biennale di Venezia 2012 L opera che ha tra gli interpreti anche un intenso Luigi Maria Burruano una produzione Bibi Film-Rai Cinema realizzata con il contributo del MiBAC della Regione Lazio della Regione Toscana e della Toscana Film Commission Il protagonista del film Michele Grassadonia Luigi Lo Cascio un fervente ecologista che lasciata Palermo per trasferirsi a Siena da lui considera la citt ideale sperimenta nel suo appartamento la possibilit di vivere in piena autosufficienza senza dover ricorrere all acqua corrente o all energia elettrica prima di rimanere coinvolto in una serie di accadimenti dai contorni confusi e misteriosi Da questo momento la sua esperienza felice di integrazione gioiosa nella citt ideale comincer a vacillare Luigi Lo Cascio esordisce al cinema con I cento passi del regista Marco Tullio Giordana che lo diriger ancora nel film La meglio giovent Al cinema ha lavorato anche con Cristina Comencini Alessandro Piva Pupi Avati Giuseppe Tornatore Mario Martone La serata prosegue alle 22 30 con la sezione short films documentaries e l incontro con il regista Paolo Pisanelli e l attore Michele Riondino che presentano il progetto Buongiorno Taranto l idea di un documentario che racconta tensioni e passioni di una citt immersa in una nuvola di smog prodotta dagli altoforni dell ILVA il pi grande stabilimento siderurgico d Europa Le rabbie e i sogni degli abitanti sono raccontati da una radio-web fatta di parole musica e immagini che scandisce il ritmo dei giorni e insegue gli eventi tra rumori alienanti e odori irrespirabili Il film un viaggio surreale ritmato da esplosioni di bellezza sommersa e ipnotici tramonti sul lungomare Cosa pensano e cosa fanno le persone che vivono tra polveri rosse e nere in questa citt pregiata e sfregiata della Magna Grecia dimenticata per anni dalla politica e depredata da speculazioni criminali costretta ora a rompere il silenzio tragico sulle proprie malattie per scegliere tra salute e lavoro Taranto lo specchio di un Italia in crisi esistenziale che dopo aver puntato sul processo di industrializzazione deve scegliere una linea politica per progettare il futuro E una scelta cruciale che potrebbe anche resuscitare la politica intesa come res publica cosa di tutti Paolo Pisanelli ha lavorato come fotoreporter e fotografo di scena dal 1996 si dedica alla regia di film-documentari Ha ricevuto premi e riconoscimenti in festival nazionali ed internazionali Dal 1995 insegna cinema e comunicazione multimediale collabora con il Centro Sperimentale di Cinematografia con la Scuola d arte cinematografica Gian Maria Volont di Roma e con la Facolt di Scienze della Comunicazione dell Universit di Teramo Conduce dal 2004 il LaboratorioCinema del Centro Diurno di via Montesanto a Roma dove ideatore e conduttore di RadioU b la radio in pillole E direttore artistico di Cinema del reale festa di autori e opere audiovisive che si svolge ogni anno in Puglia Michele Riondino diplomato presso l Accademia Silvio D Amico ha lavorato a teatro e in alcune fiction televisive come Distretto di Polizia e Il giovane Montalbano Nel 2008 protagonista insieme ad Elio Germano del film Il passato una terra straniera Nel 2009 ha lavorato nel film drammatico Marpiccolo presentato alla IV edizione del festival Internazione del Cinema di Roma nella sezione Alice nella citt Nel 2012 nel film Bella addormentata di Marco Bellocchio Infine alle 23 00 per la Sezione European Landscape il produttore George Poulidis introduce il cortometraggio Le lacrime della democrazia 2013 di Adriano Foraggio realizzato con il sostegno della Comunit ellenica di Napoli e della Campania Un video di protesta per la chiusura della radiotelevisione pubblica Ellenica l ERT un messaggio di solidariet e di sostegno dai Greci e filelleni di Napoli e dell Italia Adriano Foraggio unisce la passione per la fotografia e il documentario nata durante diversi viaggi in Europa Asia ed Africa all interesse per la Cooperazione Internazionale e l Antropologia Culturale Nel 2012 scrive e gira Come gli uccelli - La rue Kinshasa documentario che si classifica come finalista a diversi festival vincendo il Primo Premio al Siani Reportage Prize e il Premio Bomba di Riso al Collecchio video Film Festival Sabato 7 settembre La mattina dedicata all innovativo percorso esperienziale dell OFFF Movie tour itinerario ciclo-turistico attraverso le pi suggestive location cinematografiche della Terra d Otranto in collaborazione con l Associazione Salento Bicitour partenza OFFF Movie Tour alle ore 9 00 da Largo Porta Alfonsina obbligatoria la prenotazione ai n 346-0862717 e 392 1144073 La seconda serata alle 21 30 a Largo Porta Alfonsina il regista Daniele Vicari e il produttore Ilir Butka presenteranno il film La nave dolce 2012 una produzione italo-albanese realizzata con il sostegno Apulia Film Commission e presentata alla 69ma Mostra Internazionale d Arte Cinematografica di Venezia Alla presentazione del film parteciper anche l Assessore Regionale alla Cultura al Turismo e al Mediterraneo prof ssa Silvia Godelli Dolce nel documentario di Vicari la nave Vlora che l 8 agosto 1991 carica di ventimila persone giunge nel porto di Bari A chi la guarda avvicinarsi appare come un formicaio brulicante un groviglio indistinto di corpi aggrappati gli uni agli altri Le operazioni di attracco sono difficili qualcuno si butta in mare per raggiungere la terraferma a nuoto molti urlano in coro Italia Italia facendo il segno di vittoria con le dita una marea incontenibile di uomini ragazzi donne bambini Storie speranze vite che approdano in Puglia C Eva che sale arrampicandosi lungo le cime d ormeggio insieme al marito C Kledi un ragazzino che si trova in spiaggia con gli amici quando decide di seguire incuriosito la folla che va verso il porto C il piccolo Ali con la sua famiglia c Robert giovane regista con i suoi compagni di studi Qualcuno una volta a bordo incontra un fratello un amico Il mattino dopo ad attendere la Vlora c una citt incredula e stordita e uno stadio di calcio vuoto dove dopo lunghissime operazioni di sgombero del porto gli albanesi vengono rinchiusi prima del rimpatrio Sono passati ventidue anni da quel giorno La maggior parte di coloro che salirono sulla nave vennero rispediti in Albania ma gli sbarchi continuarono e qualcuno tent ancora la traversata Oggi vivono in Italia quattro milioni e mezzo di stranieri Daniele Vicari dopo un esperienza di critico cinematografico nel 2002 esordisce alla regia del film Velocit Massima David di Donatello miglior film d esordio Nel 2005 il suo secondo film di finzione L Orizzonte degli eventi viene selezionato presso La semaine de la critique del Festival di Cannes Nel 2007 riceve un secondo David di Donatello con il documentario Il mio paese oltre che il premio Pasinetti dei Giornalisti cinematografici Nel 2008 Il passato una terra straniera viene selezionato in concorso al Festival del film di Roma e vince il Miami International Film Festival come miglior film e per il miglior attore protagonista Michele Riondino Nel 2012 con il film Diaz don t clean up this blood vince il premio del pubblico al festival di Berlino Domenica 8 settembre La serata conclusiva della rassegna si apre alle 19 00 presso Largo Porta Alfonsina con l Omaggio della Citt di Otranto al regista Giovanni Veronesi che dialogher con Giovanni Albanese regista e artista sull evoluzione della commedia italiana Veronesi ha scelto la cCtt di Otranto come set cinematografico per alcune riprese del film Una donna per Amico titolo provvisorio del film finanziato da Apulia Film Commission e prodotto da Fandango la cui uscita in sala prevista nel febbraio 2014 film che attraverso l analisi tragicomica di una storia si interroga sull esistenza dell autentica amicizia tra uomo e donna Tra gli interpreti Letitia Casta Fabio De Luigi Valentina Lodovini Valeria Solarino Adriano Giannini Geppi Cucciari Virginia Raffaele Monica Scattini Il cast sar ad Otranto nei giorni del festival per lo shooting del film Si prosegue in serata a Largo Porta Alfonsina alle 20 00 con la proiezione del film La grande bellezza 2013 di Paolo Sorrentino una co-produzione italo-francese realizzata con il contributo della Roma Lazio Film Commission della Regione Lazio e del MiBAC Il protagonista Jep Gambardella Tony Servillo scrittore e giornalista dolente e disincantato assiste alla sfilata di un umanit vacua e disfatta potente e deprimente Dame dell alta societ parvenu politici criminali d alto bordo giornalisti attori nobili decaduti alti prelati artisti e intellettuali veri o presunti tessono trame di rapporti inconsistenti fagocitati in una babilonia disperata che si agita nei palazzi antichi le ville sterminate le terrazze pi belle della citt Tutta la fatica della vita travestita da capzioso distratto divertimento Un atonia morale da far venire le vertigini E l dietro Roma in estate Bellissima e indifferente Come una diva morta La grande bellezza interpretato da Toni Servillo Carlo Verdone e Sabrina Ferilli ha portato per la quinta volta Paolo Sorrentino in Concorso al Festival di Cannes La serata prosegue alle ore 22 00 con la sezione short films documentaries e la proiezione del documentario Slow Food Story 2013 di Stefano Sardo realizzato con il sostegno del Piemonte Doc Film Fund e del MiBAC Alla presentazione del documentario parteciper Carlo Bogliotti filosofo e anima di Slow Food Italy e Slow Food International direttore della testata Slow la rivista di Slow Food Il film la narrazione visiva della rivoluzione gastronomica lenta slow che va avanti da 25 anni sotto la guida del suo lider maximo Carlo Petrini detto Carlin Inventore di Slow Food e di Terra Madre Carl n fonda un movimento internazionale oggi attivo in 150 Paesi che nasce come resistenza al fast food Slow Food Story la storia di un gruppo di amici di provincia una storia di bischerate di passioni politiche di riti contadini riesumati di vino e viaggi di scommesse vinte o perse ma vissute sempre con la stessa inaffondabile ironia Una storia che ci dimostra come anche le pi importanti avventure culturali possono nascere da un approccio divertito alla vita Stefano Sardo autore di soggetti e sceneggiature per il cinema Ha firmato la sceneggiatura de La doppia Ora di Giuseppe Capotondi nominato agli EFA e premiato alla 66ma Mostra del Cinema di Venezia con al Coppa Volpi Direttore del festival internazionale di cortometraggi Corto in Bra E infine il leader dei Mambassa rock band italiana con 5 album all attivo L ingresso alla rassegna e agli eventi libero Per gli accrediti stampa contattare la segreteria del festival festivalofff gmail com Offf 2013 un iniziativa promossa e cofinanziata dal Comune di Otranto dalla Fondazione Apulia Film Commission dalla Regione Puglia Assessorato al Turismo e al Mediterraneo settore attivit culturali e dall Unione Europea con il sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale P O FESR Puglia 2007-2013 Asse IV - Linea d intervento 4 1 Az 4 1 2 - Linea d intervento 4 3 Az 4 3 1-4 3 2