Descrizione
Domani 15 maggio alle ore 17 Osvaldo Bevilacqua conduttore di Sereno Variabile presenta il Salento in particolare le citt di Otranto e Galatina Ad Otranto Bevilacqua in giro sul territorio in Ape Calessina scopre la Cattedrale ed il suo mosaico realizzato dal monaco Pantaleone il vicino monastero di Casole il faro di Palascia e Porto Badisco Entra nella ricorrenza del quarantesimo anno dalla scoperta nella Grotta dei Cervi in compagnia del direttore per i Beni Culturali di Puglia Ruggero Martines del Soprintendente archeologo Teresa Elena Cinquantaquattro e del direttore archeologo della Soprintendenza di Taranto Mariantonia Gorgoglione per raccontare i pittogrammi della Cappella Sistina della Preistoria come la defin l antropologo fiorentino Paolo Graziosi che per primo all indomani della scoperta document le oltre cinquemila pitture in ocra e guano mineralizzato L offerta dei servizi a mare e dei soggiorni offerti tutto l anno ai turisti sono presentati da Paolo Forgione presidente della Lega Navale di Otranto e dallo skipper di Capitani Coraggiosi La commissaria dell Apt di Lecce Stefania Mandurino a Sereno Variabile presenta le opportunit di weekend salute passeggiate a cavallo nei parchi salentini le architetture barocche i panorami mozzafiato l enogastronomia gli alberghi con standard di qualit molto alti con annesso centro benessere dove il turista riscopre l armonia tra mente e corpo Il gran finale di puntata frizzante e colorato stato girato ad Otranto tra i gozzi del molo Santi Martiri i pescatori i piatti della tradizione culinaria di terra e mare preparati dall Istituto Alberghiero la pizzica degli Aranee ed i Tamburellisti di Otranto La puntata trasmessa da Rai Due per la regia di Gabriella Squillace stata realizzata con l assistenza dell Apt di Lecce e la collaborazione dei Comuni di Otranto e Galatina della Curia di Otranto del Comando della Stazione Navale di Bari della Riserva de Le Cesine di Vernole dell Alberghiero di Otranto della Lega Navale di Otranto del gruppo di pizzica Aranee dei Tamburellisti di Otranto