Ottocento

Dettagli della notizia

Il 7 l 8 e il 9 agosto i Fossati del Castello di Otranto hanno ospitato l opera popolare Ottocento liberamente ispirata al romanzo di Maria Corti L ora di tutti rd

Data:

10 Agosto 2009

Tempo di lettura:

Descrizione

Il 7 l 8 e il 9 agosto i Fossati del Castello di Otranto hanno ospitato l opera popolare Ottocento liberamente ispirata al romanzo di Maria Corti L ora di tutti che narra il drammatico assedio di Otranto del 1480 da parte dei Turchi e la decapitazione di ottocento uomini della citt salentina che rifiutarono di convertirsi alla religione islamica Personaggi di tutto rispetto coinvolti nel progetto Franco Battiato supervisore artistico Fredy Franzutti regista Francesco Libetta autore delle musiche Angelo Privitera arrangiatore Splendida la location scelta per la rappresentazione arricchita dalla proiezione sui bastioni antichi di alcune opere di Nino Della Notte Nard 1910-Lecce 1979 che ha realizzato una serie di disegni acquerellati preparatori ad un ciclo pittorico dedicato al martirio di Otranto Sul grande palco otrantino si sono avvicendati personaggi della tradizione della citt pi ad est d Italia ma soprattutto del libro di Maria Corti Idrusa interpretata da Silvia Bilotti il Capitano Zurlo Andrea Sirianni i pescatori Colangelo e Nachira rispettivamente Paolo Gatti e Brian Boccuni frate Leone da Casole Simone Franco E ancora i ballerini del Balletto del Sud l ensemble Otranto Orchestra e il coro Voces di Terra d Otranto

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 10/08/2009, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri