Descrizione
Nell ambito della Rassegna estiva cultura per Otranto il Comune ospita PARLANDO DI LIBRI SCRITTORI E STORIE una serie d incontri culturali con alcuni editori e scrittori del panorama letterario italiano La rassegna si divide in due sezioni dal 15 al 17 luglio Voci del verbo essere e successivamente dal 26 al 28 agosto Work in progress L evento organizzato e curato dal Comune di Otranto e da ROBERTO COTRONEO Sempre pi di questi tempi si perde il senso delle cose il valore dell autorevolezza i saperi culturali che si poggiano su anni di esperienza di storie di libri di pensieri scritti e detti spiega Roberto Cotroneo I grandi vecchi non sono sempre una storia passata da ricordare e basta e tenere da parte ma sono i vegliardi la memoria di quello che saremo il nostro vocabolario privato per orientarsi nel mondo e riuscire a capirne qualcosa La rassegna ha inizio domani venerd 15 luglio presso il Lungomare degli Eroi I primi protagonisti saranno l editore Alessandro Laterza e il Maestro Salvatore Accardo L obiettivo dei dialoghi chiedere agli ospiti che hanno uno sguardo sul futuro regalato da un passato coltivato in modo prezioso di raccontare quello che sanno e quel che possono ancora vedere per noi Durante il primo appuntamento alle ore 20 30 Roberto Cotroneo dialogher con Alessandro Laterza circa la questione Sud e Cultura a seguire alle ore 22 30 sar la volta di Salvatore Accardo che parler de Il miracolo della musica un autobiografia che smentisce la convinzione che la musica si possa solo ascoltare o suonare Sabato 16 luglio a dialogare con Roberto Cotroneo ci saranno Lidia Ravera e Giuseppe Scaraffia Alle ore 20 30 presso Largo Porta Alfonsina e non Piazzetta San Pietro come si era detto in precedenza nel borgo antico di Otranto Roberto Cotroneo racconter insieme all autrice Lidia Ravera i quarant anni del romanzo Porci con le ali Gli anni settanta e due ragazzi della sinistra studentesca la scoperta della vita il sapore della ribellione il racconto delle loro emozioni in presa diretta L iniziazione al sesso la ricerca dell amore il dolore la solitudine la fantasia la lotta politica tutto si intreccia nelle loro riflessioni tessute con naturalezza e la forza della sincerit Sulla quinta di una stagione disordinata e vivace i protagonisti vivono la contraddizione di chi sente di avere ali per volare ma non riesce a sganciarsi dalla realt Il libro culto uscito nel 1976 divenuto un caso letterario lo scorso 30 giugno diventato una graphic novel adattato da Manfredi Giffone e illustrato da Fabrizio Longo e Alessandro Parodi con l introduzione di Lidia Ravera Sempre presso la chiesetta di San Pietro alle ore 22 30 Giuseppe Scaraffia dialogher di storie di dandy scrittori e artisti di un secolo perduto Domenica 17 luglio presso Largo Porta Alfonsina si concluder la prima tappa della rassegna estiva cultura per Otranto PARLANDO DI LIBRI SCRITTORI E STORIE che ritorner dal 26 al 28 agosto con nuovi appuntamenti L ospite della serata conclusiva Paola Farinetti che dialogher con il Prof Cotroneo del libro e vinile Da questa parte del mare di Gianmaria Testa A dieci anni esatti dall uscita di Da Questa Parte del Mare album decisivo nell affermazione di una identit musicale fra canzone popolare cantautorato e jazz Gianmaria Testa ritorna non solo con una raffinata ristampa su vinile del lavoro di allora una produzione di Produzioni Fuorivia con la distribuzione di Egea Music ma anche con un libro dallo stesso titolo Da questa parte del mare targa Tenco come miglior album nel 2007 un concept album interamente dedicato ad un unico argomento come se gi allora fosse un romanzo e le canzoni i capitoli che insieme raccontano una storia Il tema sono le migrazioni moderne argomento di grande attualit tanto ieri come oggi una riflessione poetica aperta e senza demagogia sugli enormi movimenti di popoli che attraversano questi nostri anni Sulle ragioni dure del partire sulla decisione sofferta di attraversare deserti e mari sul significato di parole come terra o patria e sul senso di sradicamento e di smarrimento che lo spostarsi porta sempre con s A qualsiasi latitudine A dieci anni di distanza il tema dei migranti rimane emergenza globale Un progetto che rimane nel tempo straordinariamente attuale perch nulla come dice lo stesso Gianmaria in dieci anni cambiato Il libro che arriva in libreria con lo stesso titolo per Giulio Einaudi Editore con prefazione di Erri De Luca il racconto dei pensieri delle storie delle situazioni che hanno contribuito a dar vita ad ognuna delle canzoni dell album ed un po inevitabilmente il racconto di Gianmaria stesso e delle sue radici Una lingua poetica e tagliente insieme burbera ed emozionata bellissima Il dono di Gianmaria di saper raccontare queste storie senza demagogia certe volte con leggerezza altre con riflessiva profondit ma mai senza strafare Tutti gli incontri sono a ingresso libero