Seguici su:
Cerca

Piani urbanistici tematici di 2 livello

Dettagli della notizia

Mercoled 31 ottobre presso la Sala Consiliare del Comune di Otranto si svolto un incontro al quale hanno partecipato l arch Roberto Campa consulente paesaggistico del Comune l ing

Data:

08 Novembre 2007

Tempo di lettura:

Descrizione

Mercoled 31 ottobre presso la Sala Consiliare del Comune di Otranto si svolto un incontro al quale hanno partecipato l arch Roberto Campa consulente paesaggistico del Comune l ing Liviello e il geom Covella in rappresentanza della Provincia di Lecce e i rappresentanti degli altri Comuni interessati per discutere sui Piani urbanistici tematici di 2 livello Quest incontro stato preceduto da un altra riunione avvenuta il 9 ottobre scorso nella sede della Provincia di Lecce alla quale erano presenti anche il Presidente Giovanni Pellegrino e l Ass Manieri I Piani urbanistici tematici di 2 livello riguardano la redazione da parte della Provincia di sottopiani dettagliati del PUTT Piano urbanistico territoriale tematico per il paesaggio elaborato dalla Regione Puglia e approvato nel dicembre del 2000 E il piano paesaggistico al quale tutti i Comuni devono adeguare la loro strumentazione urbanistica seguendo delle prescrizioni e dei contenuti di tutela asserisce l arch Campa Questi piani servono a studiare nel dettaglio le specificit del territorio i suoi beni e le norme da applicare per ciascuno di essi La Provincia di Lecce la prima in Puglia che si sta attivando per l utilizzazione di questi piani decidendo di creare 5 sottopiani Quello in cui il territorio idruntino ricade comprende tutta la zona costiera da Otranto a Gagliano del Capo per un totale di 14 Comuni Otranto Uggiano la Chiesa Minervino Poggiardo Santa Cesarea Ortelle Diso Castro Andrano Tricase Miggiano Corsano Alessano Gagliano del Capo Su iniziativa dell arch Campa il quale durante l assemblea presso Palazzo dei Celestini a Lecce ha chiesto che si facessero degli incontri per ogni singolo sottopiano per permettere di compilare in maniera univoca i formulari che la Provincia ha richiesto per poi redigere il piano in questione stato fissato l incontro della scorsa settimana ad Otranto Cerchiamo di capire cosa dobbiamo tutelare facendo delle analisi serie sul territorio prosegue l architetto Non pu essere delegato l ente a segnalare secondo i suoi criteri perch nei sottopiani si devono indicare le caratteristiche di ogni singola giurisdizione e per fare ci necessario studiare ciascun bene presente sul quale verranno poi adottate le norme di tutela Il sottopiano di cui Otranto fa parte deve illustrare le coerenze e o modificazioni rispetto alla documentazione del Piano delle analisi svolte dei criteri di valutazione assunti e delle scelte normative effettuate in relazione alle situazioni di fatto Dovr inoltre individuare i modi per garantire la salvaguardia degli aspetti ambientali caratteristici del territorio costiero e del suo fronte mare del suo rapporto con il mantenimento e la valorizzazione della conduzione agricola dei campi e della tutela vegetazionale autoctona e garantire la difesa del suolo Dovr per di pi individuare i modi per salvaguardare le emergenze storiche e archeologiche dare direttive per consentire accettabili inserimenti nel contesto paesaggistico-ambientale dei modi per la fruizione pubblica della costa e delle presenze o previsioni edificatorie a ridosso dei centri abitati o in altri siti consentite dalla strumentazione urbanistica serisci testo

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 08/11/2007, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri