Seguici su:
Cerca

Piano Comunale di Protezione Civile

Dettagli della notizia

Nella seduta del Consiglio Comunale del 24 aprile 2008 stato approvato il Piano Comunale di Protezione civile e la relativa struttura operativa Al di l delle previsioni legislative

Data:

14 Maggio 2008

Tempo di lettura:

Descrizione

Nella seduta del Consiglio Comunale del 24 aprile 2008 stato approvato il Piano Comunale di Protezione civile e la relativa struttura operativa Al di l delle previsioni legislative che hanno imposto ai Comuni questa pianificazione importante l ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3606 del 28 agosto 2007 La data significativa infatti il periodo immediatamente successivo ai disastri provocati dagli incendi nell estate scorsa E Otranto proprio uno di quei comuni ad alto rischio di incendi sia di bosco che di interfaccia ovvero la zona dove l area boscata va ad interagire con l area abitata con rischio per la popolazione Almeno per ora questo tipo di rischio l unica vera emergenza territoriale di protezione civile Per questo il piano di protezione civile stato impostato principalmente per fronteggiare un evento di questo tipo Esso una programmazione tenendo presenti i vari scenari di rischio delle misure e degli interventi che la struttura di protezione civile comunale dovr adottare a difesa della popolazione man mano che il rischio aumenta Non sto qui ad approfondire la sua pubblicazione sul sito istituzionale del Comune e la sua piena disponibilit presso l UTC d modo di conoscere a chiunque voglia tutte le misure in esso contenute Non possiamo a questo punto dimenticare le catastrofi dell estate scorsa i tantissimi ettari bruciati dal fuoco in tutta Italia un nostro importantissimo patrimonio andato in fumo soprattutto le persone morte nei roghi del Gargano Non sono cose lontane Non sono cose che accadono solo agli altri Sono qui nel nostro Comune dietro l angolo Abbiamo un territorio da favola boschi pinete macchia Un patrimonio unico meraviglioso ma molto vulnerabile In questo patrimonio e con questo patrimonio lavoriamo attraiamo turisti ce li immergiamo dentro Allora nostro dovere nostro preciso dovere preservarlo questo patrimonio Non difficile Basta tenere dei comportamenti accorti improntati al buon senso e alla prudenza Al rispetto del territorio E bisogna avere il coraggio invece di denunciare i comportamenti scorretti Senza girare la testa dall altra parte Bisogna avere il senso civico per fare un piccolissimo gesto chiamare il 1515 Corpo Forestale o il 115 Vigili del Fuoco non appena si nota un fil di fumo E non ragionare col tanto qualcuno chiamer Una tempestiva e semplice chiamata pu salvare un intero bosco ma soprattutto pu salvare delle vite umane Non dimentichiamolo Per i pi coraggiosi e volenterosi poi faccio un appello la Misericordia di Otranto avvalendosi del mezzo antincendio concesso ad essa dal Comune di Otranto ogni anno svolge un attivit di sorveglianza e intervento sugli incendi La sorveglianza la fa anche Legambiente C bisogno di volontari per per garantire un azione quanto pi capillare e pronta possibile Diamo la nostra disponibilit a questa attivit Non vi sono gratificazioni economiche Ve ne una per che non ha valore sapere di aver contribuito a preservare una risorsa e una ricchezza unica per noi e per i nostri figli Vi saranno diversi appuntamenti da adesso in poi su questo argomento Sar mia premura aggiornare su tutte le attivit e iniziative che si susseguiranno sul territorio

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 14/05/2008, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri