Seguici su:
Cerca

Pontili galleggianti

Dettagli della notizia

Con sentenza pubblicata in data odierna il tribunale amministrativo regionale sezione di Lecce ha accolto il ricorso proposto dal Comune di Otranto contro il parere negativo emesso dalla S

Data:

01 Giugno 2017

Tempo di lettura:

Descrizione

Con sentenza pubblicata in data odierna il tribunale amministrativo regionale sezione di Lecce ha accolto il ricorso proposto dal Comune di Otranto contro il parere negativo emesso dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Lecce per il mantenimento in mare tutto l anno dei pontili galleggianti dell approdo turistico comunale Un opera realizzata dal Comune grazie ad un finanziamento regionale con fondi comunitari per circa 3 100 000 00 che fornisce ospitalit a circa 260 posti barca con pontili attrezzati dei servizi necessari La Soprintendenza aveva imposto la prescrizione di smontaggio dei pontili a fine stagione turistica senza porsi il problema di come potessero essere trasportate e dove potessero essere stoccate opere di tale peso e dimensione nel periodo invernale Per questo il Comune ha commissionato una perizia tecnica allegata al ricorso nella quale sono state evidenziate tutte le criticit della prescrizione di stagionalit per una simile opera i pontili eventualmente smontati non potendo essere tirati a secco dovrebbero sostare in acqua per vari mesi in corrispondenza della banchina di riva occupando una superficie complessiva di 1 260 mq il loro smontaggio e l assenza di imbarcazioni ormeggiate renderebbero molto pi visibili dall alto del bastione Pelasgi uno dei pi frequentati percorsi panoramici della citt i numerosi corpi morti di ancoraggio degli stessi pontili costituiti da grossi blocchi in cls lo smontaggio dei pontili imporrebbe la ciclica disconnessione delle tubazioni idriche e antincendio dagli erogatori e dai quadri generali con danni asseritamente irreversibili ai vari componenti le operazioni di smontaggio rimontaggio farebbero registrare in fase di cantiere la presenza di emissioni in atmosfera legate a tali attivit emissioni invece non esistenti in caso di mantenimento dei pontili dette operazioni di smontaggio rimontaggio avrebbero parimenti effetti negativi sul clima acustico rumori effetti che non vi sarebbero in caso di mantenimento della struttura lo smontaggio rimontaggio farebbe sorgere problemi di torbidit delle acque circostanti cagionati principalmente dalla movimentazione di grossi cassoni il mantenimento annuale della struttura non creerebbe alcun impatto visivo considerato in particolare che l altezza delle opere rispetto al livello del mare di soli 60 cm inferiore pertanto all altezza del basamento di calcestruzzo presente alla base delle mura aragonesi le operazioni di smontaggio e rimontaggio interesserebbero circa quattro cinque mesi con l effetto paradossale che al termine dello smontaggio sarebbe pressoch attuale il tempo di procedere alla successive operazioni di rimontaggio le operazioni in esame avrebbero un costo annuale di circa 820 000 da sostenersi interamente a carico delle casse comunali Tutte ragioni pienamente condivise dal Tar e mutuate letteralmente quale motivazione a fondamento dell accoglimento delle ragioni dell amministrazione comunale Da cui l annullamento dei provvedimenti della Soprintendenza e la condanna della stessa anche al pagamento delle spese legali Si dichiara soddisfatto il sindaco Luciano Cariddi che da sempre definisce assurde le posizioni assunte dalla Soprintendenza nella specifica vicenda gi da quando aveva impedito la realizzazione dei pontili su pali come sarebbe stato auspicabile per ragioni estetiche e funzionali imponendo quelli galleggianti Inoltre il sindaco riscontra positivamente anche il fatto che finalmente si inizia a far pagare al Ministero dei Beni Culturali le spese legali per liti giudiziarie che dovrebbero essere evitate ancor pi nei casi in cui siano i privati cittadini ad essere costretti a ricorrere in giudizio per far valere i propri legittimi interessi Aggiunge il sindaco che ora si spera non voglia la Soprintendenza insistere appellandosi al Consiglio di Stato accanendosi in una vicenda giudiziaria che non avrebbe dovuto neppure originarsi Il plauso va anche ai difensori del Comune Avvocati Mauro Finocchito e Fritz Massa che hanno saputo supportare con adeguate argomentazioni tecnico-giuridiche le ragioni alla base della richiesta di permanenza dei pontili nello specchio portuale per l intero anno consentendo ai proprietari delle imbarcazioni di utilizzarle anche com naturale durante i mesi invernali

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 01/06/2017, 15:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri