Seguici su:
Cerca

Presentata la bozza definitiva del Documento Programmatico Preliminare del PUGi

Dettagli della notizia

Gioved 11 ottobre presso il Centro don Tonino Bello stata presentata la bozza definitiva del Documento Programmatico Preliminare de Piano Urbanistico Generale interc

Data:

15 Ottobre 2012

Tempo di lettura:

Descrizione

Gioved 11 ottobre presso il Centro don Tonino Bello stata presentata la bozza definitiva del Documento Programmatico Preliminare de Piano Urbanistico Generale intercomunale Otranto-Giurdignano Si sta ormai lavorando da circa due anni e mezzo e i momenti di incontro e confronto con i cittadini prassi consolidata di questa Amministrazione sono molto importanti al fine di redigere il Piano in base alle esigenze e alle aspettative del territorio Dopo aver ricordato il Prof Gianluigi Nigro scomparso qualche mese fa uno dei maggiori esponenti dell architettura e dell urbanistica in Italia e responsabile e coordinatore del PUGi Otranto-Giurdignano il sindaco Luciano Cariddi ha sottolineato come questo sia un appuntamento decisivo perch apre una nuova fase Ci troviamo a discutere la bozza del DPP documento che traccia le strategie di fondo dello sviluppo urbanistico dello sviluppo territoriale L Arch Francesco Nigro ha poi illustrato le fasi del lavoro degli ultimi anni tracciando i caratteri del Documento Programmatico Preliminare e mostrando le elaborazioni territoriali egregiamente prodotte dall Ufficio di Piano coordinato dall Arch Roberto Campa Noi abbiamo riscritto il libro di tutta la storia di Otranto almeno dai primi del Novecento ha asserito l arch Campa Abbiamo ricostruito tutto ci che accaduto ci che si fatto Bisogna sapere da dove si viene per capire dove si vuole andare Nella costruzione del Documento Programmatico Preliminare del PUGi il gruppo di progettazione ha ritenuto opportuno attribuire maggiore rilevanza ai principi definiti dagli Indirizzi delle Amministrazioni inquadrandoli in quei principi generali che caratterizzano la formazione degli strumenti di pianificazione nei nuovi processi di governo del territorio Tali principi sono la sostenibilit la qualit efficienza bellezza della citt e del territorio la trasparenza la partecipazione e l equit la flessibilit e l operativit del Piano la copianificazione e la collaborazione interistituzionale L idea complessiva di sviluppo di Otranto e Giurdignano si traduce in una serie di temi progettuali oggetto dei contenuti propositivi del DPP da porre alla base del PUG intercomunale L impostazione di fondo proprio quella di integrare mettere insieme ed in sinergia le risorse le capacit e la creativit presenti nei territori comunali per costruire una prospettiva condivisa di sviluppo sostenibile alternativa alla attuale situazione I temi progettuali riguardano la valorizzazione integrata delle risorse lo sviluppo rurale i turismi la residenza con le funzioni e i servizi urbani la mobilit l accessibilit e la fruizione del territorio Contiamo di chiudere il Piano entro un anno dando priorit assoluta al tema della casa agli otrantini ha concluso l Arch Campa Successivamente gli interventi della Prof ssa Francesca Calace del Prof Francesco Cellini e dell Ing Tommaso Farenga che si sta occupando della Valutazione Ambientale Strategica A seguire il dibattito pubblico

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 15/10/2012, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri