Descrizione
Sabato 17 aprile alle ore 11 00 presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto si svolta la presentazione ufficiale dei risultati per l anno 2009 dello Sportello S O S Sanit -Cittadinanza attiva di Otranto Nella stessa occasione due altri eventi hanno premiato l impegno dei volontari ed i risultati altamente soddisfacenti la firma di un protocollo d intesa con la ASL LE per un progetto pilota propedeutico alla nascita presso lo sportello di un Centro CUP Aziendale e la sottoscrizione di un protocollo d intesa con la Misericordia di Otranto per uno scambio sinergico di esperienze e di servizi Presenti il sindaco Luciano Cariddi l Ass alle Politiche Sociali Lavinia Puzzovio il Direttore Sanitario ASL LE Franco Sanapo il Presidente dell Associazione Sos per la Vita Ilio Palmariggi la responsabile del progetto Informare Prevenire Rita Tarantino il Governatore della Misericordia Luigi Farenga il referente dello Sportello S O S Sanit di Otranto Cosimo Leone e il Presidente del Consorzio Gestione servizi sociali P d z Poggiardo Giuseppe Colafati Quello di sabato stato un momento importante per i cittadini che sono finalmente protagonisti e attori principali di un progetto di grande valore il quale permette di umanizzare gli approcci burocratici ai problemi e favorisce l accessibilit alle cure e alle prestazioni E fondamentale che 21 Sindaci dell Ambito di Poggiardo abbiano condiviso tale iniziativa guardando al cittadino come una risorsa e non come un problema Il sindaco Cariddi ha salutato i presenti e ha ringraziato quanti si sono spesi per realizzare il progetto Senza la cittadinanza attiva le istituzioni rimangono vuote Credo sia necessaria per attivare al meglio sui nostri territori quella rete di servizi che rendono pi vivibile la vita di tutti e soprattutto delle classi pi disagiate E per questo che nato il rapporto di collaborazione con Sos per la vita che ha portato all apertura circa un anno fa dello Sportello Sos Sanit sito in via De Donno che ha gi dato ottimi risultati A seguire l intervento dell Ass Puzzovio che da subito ha creduto in questa iniziativa ideata da Sos per la vita spendendosi non poco per realizzarla sul territorio otrantino Abbiamo investito nelle persone ha dichiarato Abbiamo iniziato con corsi di formazione per poi aprire lo sportello di informazione sanitaria Abbiamo avuto successo E oggi la ASL investe ancora di pi nelle persone e per 6 mesi ci conceder un vero e proprio CUP La vera colonna portante del progetto colei che ha combattuto affinch si potesse realizzare non solo ad Otranto ma anche in altri comuni salentini Rita Tarantino Da 10 anni ci battiamo con Sos per la vita Lottiamo per informare la gente perch l informazione fa la differenza e permette al cittadino di passare da suddito a persona attiva Sos Sanit sta crescendo e sta diventando una risorsa 21 sindaci stanno condividendo questo progetto e siamo arrivati anche a Galatina Lecce e Brindisi Questa non una vittoria mia ma vostra perch finalmente il cittadino al centro del sistema La parola poi passata a Cosimo Leone che ha fornito i dati dello Sportello di Otranto Fino ad oggi 400 persone si sono rivolte a noi E stato risolto il problema della criticit pediatrica nella nostra citt e l assistenza ora garantita tutti i giorni della settimana Da qualche giorno facciamo direttamente le prenotazioni Abbiamo organizzato un torneo di burraco per acquistare con i proventi un dermatoscopio per la prevenzione dei tumori della pelle e abbiamo anche un misuratore di pressione Vorremmo aumentare i giorni di apertura dello sportello luned e gioved dalle 9 00 alle 12 00 0836805341 Il referente dello Sportello S O S Sanit di Otranto ha poi invitato i presenti a presentare la domanda per iscriversi ai corsi di formazione e prendere parte all iniziativa Giuseppe Colafati ha brevemente parlato del Consorzio Gestione servizi sociali P d z Poggiardo affermando che da subito c stato un contatto diretto col territorio Quando c un associazionismo che promuove un progetto bello come questo un dovere per le amministrazioni finanziarlo e renderlo possibile Speriamo di creare negli altri paesi dell ambito di Poggiardo sportelli efficienti e attrezzati come quello di Otranto Altro impegno della giornata quello con la Misericordia Ne ha parlato il Governatore Farenga La Misericordia di Otranto nata nel 1993 per far fronte alle esigenze dei cittadini Da allora siamo sempre stati attivi e abbiamo iniziato a collaborare con l ASL L appuntamento di oggi per noi un altro punto di partenza Ultimo intervento quello del dr Sanapo Ringrazio questa citt che magica per molti aspetti Siamo qui perch la sanit pugliese in questi anni ha subito cambiamenti strabilianti Ci si doveva organizzare per dare risposte pi immediate ma ci siamo resi conto che la gente conosceva poco ci che stavamo facendo e abbiamo capito che dovevamo comunicarglielo Comunicare molto pi importante a volte di ci che si E in questo percorso abbiamo trovato Sos per la vita che ci ha supportati L appuntamento di oggi rappresenta un ulteriore informazione e quello di Otranto un progetto pilota Adesso facciamo un passo in avanti Se riuscissimo a creare una rete diffusissima nei nostri comuni i problemi pi importanti li avremmo risolti La migliore sanit quella gestita dal popolo Subito dopo la sottoscrizione dei protocolli d intesa Il primo quello tra Comune di Otranto Sos per la vita e ASL Le nel quale al fine di ottimizzare l informazione sui servizi sanitari offerti e l accesso presso le strutture da parte dei cittadini si conviene che lo Sportello informativo Sos Sanit di Otranto sar abilitato alla prenotazione delle prestazioni sanitarie per 6 mesi con possibilit di proroga Il documento inoltre stabilisce che l Azienda Sanitaria Lecce si impegni a fornire ad Sos per la vita attivit di formazione che Sos per la vita si impegni a svolgere tramite i volontari il servizio presso lo sportello informativo con una serie di funzioni e che il Comune di Otranto metta a disposizione i locali in via De Donno con le attrezzature necessarie Il secondo protocollo fra Comune di Otranto le associazioni di volontariato Sos per la vita e Misericordia consolida i rapporti di collaborazione gi esistenti e li potenzia al fine di trovare punti e sinergie comuni tali da poter fornire le migliori prestazioni soprattutto alle persone meno abbienti