Descrizione
Ieri 16 dicembre alle ore 16 30 presso il Centro don Tonino Bello si tenuta la presentazione del Documento Programmatico Preliminare del Piano Urbanistico Generale intercomunale Otranto-Giurdignano Presenti il Sindaco Luciano Cariddi l Ass Michele Tenore l Arch Roberto Campa Coordinatore Ufficio di Piano l Arch Francesco Nigro e la Prof Arch Francesca Calace Coordinamento generale PUGi e l Ing Tommaso Farenga Valutazione Ambientale Strategica Il D P P un documento di tipo strategico che individua e definisce principi ed indirizzi il cui linguaggio usa termini quali problemi obiettivi ed azioni da promuovere con il PUGi che verr redatto successivamente E un documento propedeutico al PUGi il cui linguaggio invece user termini propri dell urbanistica Il documento contiene anche per la parte propositiva elaborati grafici volti a localizzare problemi obiettivi e azioni Il Sindaco Cariddi prima di passare la parola ai tecnici ha salutato i presenti e ha ricordato il compianto Prof Arch Gianluigi Nigro L Arch Campa ha fatto una introduzione spiegando le fasi di questo processo e le attivit di partecipazione e concertazione svolte con altri Enti quali il Parco Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase Autorit di Bacino Regione ecc A seguire la Prof Calace ha chiarito il significato generale del Documento e il metodo utilizzato nella redazione dello stesso illustrando altres gli elaborati del sistema delle conoscenze i quadri interpretativi del territorio i primi adempimenti al piano urbanistico vigente e indicando i principali problemi e questioni emersi come le difficolt delle attivit agricole gli impatti diretti e indiretti del turismo i problemi della mobilit e degli insediamenti e le questioni funzionali Il DPP anche occasione per allineare la disciplina urbanistica a quella di tutela paesaggistica predisponendo il nuovo strumento in coerenza con gli strumenti di tutela paesaggistica vigenti e in itinere ha asserito la Prof Calace Nell attuale fase di passaggio dalla vigenza del PUTT P al PPTR nella definizione delle invarianti strutturali sono stati presi in considerazione ambedue gli strumenti Subito dopo l Arch Nigro ha illustrato gli indirizzi per il PUGintercomunale sottolineando i contenuti propositivi del DPP Otranto e Giurdignano due Comuni con risorse complementari che messe in sinergia possono consentire di perseguire maggiori e pi alti livelli di sviluppo di qualit nei due settori trainanti turismo e agricoltura da coniugare insieme per un territorio che unitariamente affronta la sfida del futuro E necessario avere consapevolezza del territorio in cui si vive Pi c la coscienza che questo territorio ha dei limiti pi i nostri comportamenti saranno tarati in quel senso Il Documento va tutto in questa direzione Ai temi progettuali e ad alcune delle azioni illustrate il DPP dedica i Progetti strategici che puntano ad uno sviluppo basato su competitivit intraprendere coesione degli enti degli operatori dei cittadini sostenibilit ecologico-ambientale territorializzazione nella qualit risorse e cura del territorio e che mirano a favorire un approccio integrato nella costruzione di progetti di quelle porzioni urbane e o di territorio la cui qualificazione riqualificazione e rigenerazione viene considerata prioritaria nel processo di pianificazione Tra questi progetti la rigenerazione degli oliveti Otranto Giurdignano a km 0 itinerari del paesaggio e del patrimonio Parco costa di Otranto Porto Badisco riqualificazione di Frassanito e un progetto per Fontanelle L Arch Nigro si anche soffermato a riflettere sulla questione vincoli dai quali si possono trarre delle opportunit Se lavoriamo essendo consapevoli di queste caratteristiche possiamo avere speranza di andare da qualche parte Con questi studi siamo arrivati alla conclusione che il territorio arrivato al limite E questo percorso aiuta le persone a comprendere a raggiungere questa consapevolezza Ultimo intervento quello dell Ing Tommaso Farenga che insieme all Ing Riccardo Bandello sta curando la parte relativa alla Valutazione Ambientale Strategica L ingegnere ha illustrato il metodo e le finalit della VAS nella fase del DPP gli obiettivi di sostenibilit Un grande lavoro svolto da un team di professionisti che da quasi quattro anni ormai studia il territorio in ogni suo aspetto ascoltando le due Comunit che lo vivono quotidianamente Per ulteriori dettagli consultare l allegato