Descrizione
Il Comune di Otranto e l Associazione di volontariato SOS per la vita con il sostegno di I P A S V I di Lecce e il patrocinio della ASL Lecce hanno realizzato nel 2009 il progetto Informare prevenire La metodologia del progetto particolarmente innovativa in quanto si propone di creare la massima valorizzazione delle risorse umane e sociali trasformandole in parte da utente di interventi assistenziali a soggetto attivo e risorsa da sostenere e valorizzare nel processo assistenziale Un gruppo di volontari nei mesi scorsi hanno partecipato ad un corso formativo in funzione dell apertura di uno sportello informativo Sos Sanit ad Otranto al quale tutti i cittadini possono rivolgersi per avere le informazioni necessarie su tutti i servizi sanitari offerti dalla ASL Le Lo sportello otrantino sito in via De Donno n 7 collegato in rete con tutti gli uffici della ASL Allo sportello il personale volontario fornisce gratuitamente risposte a quanti vorranno essere informati su prenotazioni per prestazioni visite ed esami diagnostici esenzione ticket servizi sanitari pratiche burocratiche e centri di eccellenza Dalle prossime settimane lo sportello otrantino sar anche CUP aziendale I cittadini possono rivolgersi ai volontari dell associazione nei seguenti giorni luned e gioved dalle ore 09 00 alle 12 00 tel 0836805341 email sosperlavita yahoo it Il cittadino stato sempre visto dalle istituzioni come un problema e non come una risorsa asserisce Rita Tarantino di Sos per la vita e referente del progetto Il cittadino invece un esperto dello spazio che occupa conosce i problemi e le soluzioni pi semplici per risolverli Un cittadino a cui manca l informazione un cittadino allo sbando in balia degli eventi debole e indifeso Perci da una corretta informazione non si pu prescindere L informazione quella che permette di conoscere i propri diritti e di difenderli permette di conoscere i servizi della sanit servizi che spesso ci sono ma che molti ignorano Questa mancanza di conoscenza produce dei danni incalcolabili E noi abbiamo ribaltato questa logica Con gli sportelli tutti in rete tra di loro dei semplici cittadini saranno formati e daranno informazioni Dopo Otranto comune capofila anche gli altri comuni del consorzio di Poggiardo hanno aderito all iniziativa presentata lo scorso 9 marzo alle ore 11 00 in una conferenza stampa presso Palazzo Adorno a Lecce dove erano presenti oltre a Rita Tarantino il dott Sanapo Ilio Palmariggi presidente di Sos per la vita e l Ass Lavinia Puzzovio che ha creduto da subito nel progetto e lo ha attuato ad Otranto seguendo passo passo i volontari L iniziativa cos come stato per Otranto si sviluppa in due momenti uno formativo ed uno pratico La parte formativa comprende tre corsi di formazione di 1 2 e 3 livello Al primo livello parteciperanno tutti i cittadini che ne faranno richiesta ai quali verranno date tutte le nozioni di base sui servizi sanitari La durata del corso sar di due mesi circa per un totale di 20 ore Al secondo livello parteciperanno tutti coloro che supereranno un semplice test di verifica Il corso avr la durata di un mese per un totale di 10 ore Il terzo livello rivolto a quei volontari che avranno superato i primi due livelli e grazie alla loro preparazione potranno interagire direttamente con le Istituzioni A questo proposito continua Rita Tarantino con lo sportello di Otranto grazie alla collaborazione del Dirigente del Distretto di Maglie dott Camboa abbiamo un incontro mensile con gli operatori del consultorio per discutere delle criticit emerse sul territorio Il corso di primo livello avr la durata di un mese per un totale di 12 ore circa I formatori saranno medici funzionari della ASLLE sociologi avvocati e medici legali I volontari parteciperanno a riunioni periodiche con i responsabili della loro formazione cos da poter avere uno scambio di esperienze in costante aggiornamento e la possibilit di confrontarsi e rapportare il proprio impegno a quello degli altri Successivamente si passer alla parte pratica e sotto la guida di un tutor si alterneranno due volte la settimana e per un mese circa allo Sportello A conclusione del percorso la loro formazione sar opportunamente valutata e si potr cos dare seguito alla fase operativa del progetto Alla fine di ogni anno ci sar una valutazione dei risultati ottenuti attraverso uno studio statistico e una valutazione delle problematiche pi sentite