Descrizione
E stato sottoscritto ieri mattina a Lecce l atto pubblico per l istituzione dell Associazione Temporanea di Scopo ATS per l attuazione del progetto Interventi per la competitivit del comparto vitivivaistico salentino tra il Comune di Otranto la Provincia di Lecce l Unioncamere di Puglia la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Lecce il Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia il Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti dell Universit degli Studi di Bari Aldo Moro l Istituto di Virologia Vegetale U O S di Bari del CNR il Consorzio Vivaisti Viticoli Pugliese e la Regione Puglia Il protocollo d intesa prevede una serie di interventi la riorganizzazione ed il potenziamento del Nucleo regionale di premoltiplicazione della vite il potenziamento delle capacit produttive ed il miglioramento delle capacit competitive del Consorzio il miglioramento e l ampliamento dell offerta vivaistica regionale il miglioramento qualitativo delle produzioni e l organizzazione di un sistema di controllo della qualit dei materiali il miglioramento della capacit di penetrazione e posizionamento commerciale in nuovi mercati ivi compresa l internazionalizzazione la costituzione promozione e valorizzazione del Marchio della Barbatella di Terra d Otranto la formazione e l aggiornamento professionale e il trasferimento delle innovazioni nel settore vivaistico pugliese L Ass Daniele Merico che ha seguito tutto l iter di attuazione di tale progetto si ritiene soddisfatto Con la sottoscrizione dell atto pubblico ci dotiamo finalmente dello strumento dell aggregazione temporanea di scopo necessario per dare il via alla fase operativa di un progetto importante nel nostro settore viti-vivaistico in cui l Amministrazione Comunale ha creduto fortemente sin dall inizio Insieme agli altri Enti intervenuti e soprattutto con le nostre aziende che hanno deciso di aggregarsi in un unico consorzio investiamo risorse per migliorare le nostre produzioni puntando sempre pi alla qualit del materiale commercializzato che grazie a questo progetto potr arricchirsi di nuovi cloni che caratterizzeranno ancor pi l identit del vivaismo viticolo del nostro territorio Colgo l occasione anche per smentire alcune notizie veicolate in questi giorni relative all attacco subito dagli ulivi nel Salento da parte di un batterio Dai diversi riscontri e analisi effettuati si appurato che le piante della vite non subiscono l aggressione per cui possiamo essere pi tranquilli circa gli effetti sui nostri vivai E conclude Ringrazio tutti quanti si sono spesi sin qui per il buon esito dell iniziativa che da parte nostra continueremo a seguire e ad accompagnare affinch possano realizzarsi tutti gli obiettivi prefissati