Descrizione
Il Comune di Otranto rientra nel progetto Monitor 2 naturale evoluzione di Monitor 1 finanziato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che da un lato mette a frutto i risultati della precedente esperienza e dall altro si evolve ed inoltre integra tecnologie e metodologie sviluppate con altri progetti In particolare gli elementi di Monitor 2 sono L estensione dei temi trattati da Monitor 1 a quelli previsti dall Accordo Quadro 2006 e non ricompresi nel precedente Progetto La ripresa delle attivit di rilevazione delle informazioni sugli aspetti economici dei progetti attivata con Monitor 1 con l obiettivo di incrementare in maniera significativa sia il numero dei Comuni aderenti al Sistema che quello dei progetti censiti e riconciliati con il quadro di riferimento L opportunit di coinvolgere le Regioni e gli altri Enti sovra ordinati ai Comuni con l obiettivo di attivare e rendere sistematica la costruzione di un quadro di riferimento regionale sia a livello finanziario che normativo e procedurale L inserimento graduale nell ambito del quadro di riferimento normativo accanto alle norme finanziarie anche delle norme di carattere tecnico che influenzano l iter procedurale La necessit di correlarsi con le iniziative di altre Amministrazioni in materia di monitoraggio CIPE per il MIB Ministero per lo Sviluppo Economico per il monitoraggio degli Accordi di Programma Quadro Osservatorio dei Lavori Pubblici per il monitoraggio degli appalti la RGS per il QSN La possibilit di attivare il collegamento con banche dati esterne con il duplice obiettivo di o Agevolare la costruzione ed il popolamento del quadro di riferimento o Ridurre la quantit di dati da richiedere ai Comuni eliminando il rischio di sovrapposizione con richieste analoghe di altre Amministrazioni Alla prima tipologia vanno associati i collegamenti con i Sistemi informativi della Ragioneria Generale dello Stato e della Corte dei conti alla seconda quello con il Sistema Informativo di gestione della Banca dati per il monitoraggio degli Accordi di Programma Quadro del Dipartimento per le politiche di sviluppo del Ministero per lo Sviluppo Economico e in particolare con i contenuti delle Schede delle attivit intervento Evoluzione del sistema monitor 1 per i temi di mobilit inquinamento e fonti rinnovabili ai fini del completo monitoraggio tecnico amministrativo dei finanziamenti in essere La necessit di raccordare l iniziativa Monitor 2 con l iniziativa Ambiente in Comune La necessit di raccordare l iniziativa Monitor 2 con l iniziativa legata alla Convenzione sottoscritta tra MATTM e UnionCamere per la progettazione e realizzazione di una rete telematica per la gestione delle informazioni di interesse ambientale territoriali a supporto delle procedure VIA e AIA L estensione del Progetto al trattamento di informazioni riguardanti non pi esclusivamente gli aspetti economici finanziari e procedurali ma anche quelli necessari per valutare l efficacia ambientale dei singoli progetti e delle iniziative di investimento L operazione dovr essere effettuata per singoli blocchi tipologie di progetto per i quali dovranno essere individuati dati ambientali generali di contesto ad esempio relativi ad una determinata localizzazione territoriale che permettano attraverso la loro misurazione ex ante ed ex post la valutazione dell efficacia della azione svolta In altri casi si proceder alla acquisizione di dati specificatamente collegati al singolo progetto quali ad esempio quelli relativi agli obiettivi tecnico ambientali dichiarati ex ante ed eventualmente quelli derivanti dalle misurazioni ex post L opportunit di avvalersi in aggiunta all attivit di indirizzo propria del MATTM di adeguato supporto tecnico scientifico nella determinazione di parametri e indici di valutazione di alcune categorie tipiche di progetti da censire L acquisizione dello studio per il trasferimento della piattaforma di Infomobilit condotto nell ambito del progetto Ambiente in Comune e in base ai risultati dello stesso attuazione degli obiettivi ivi delineati se compatibili in termini di tempi e risorse con il progetto Monitor 2 La necessit di tener conto delle evoluzioni normative e tecnologiche in corso per gli strumenti per la pubblicazione delle informazioni di tipo grafico predisposti nell ambito di Ambiente in Comune che saranno mantenuti fruibili ed oggetto di manutenzione evolutiva La possibilit di mettere a disposizione dei Comuni le informazioni relative ai finanziamenti ed ai bandi di gara centrali regionali e comunitari accompagnate da guide alla formalizzazione delle domande che rendano pi agevole e semplice formulare la richiesta di finanziamento per nuovi progetti Il MATTM e l ANCI hanno instaurato una collaborazione organica in tema di politica ambientale - nasce in data 24 luglio 2003 a seguito dell Accordo Quadro sottoscritto nel 2003 dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare - che ha tra i suoi punti cardine il ruolo dei Comuni italiani impegnati a partecipare ai processi di riqualificazione del Paese mediante il fattivo contributo alla cooperazione interistituzionale In quanto referente dei Comuni italiani l ANCI sente il dovere di assicurare costantemente un azione di servizio e di supporto alle esigenze espresse dalle realt da esso rappresentate Tra le varie responsabilit istituzionali il Ministero ha quella di supportare attraverso finanziamenti quanti pi possibili progetti in campo ambientale richiesti dalle singole realt locali Il Ministero e l ANCI sollecitano un azione di fattivo contributo e di informata collaborazione a tutti gli Enti locali divenuti elementi necessari per il conseguimento delle finalit del progetto