Descrizione
L associazione leccese W i P Work in Progress presenta il progetto Y E A D Lecce Young Energies Against Discriminations con lo scopo di promuovere la cittadinanza attiva dei giovani in una dimensione interculturale L idea progettuale nasce in seguito alle molteplici attivit socio-culturali organizzate dalla WiP dalla comprovata esperienza nella realizzazione di diversi progetti in Europa e in altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo Gi fautrice di altri progetti finanziati dal programma europeo Giovent in Azione YEAD si ripropone sul territorio salentino forte del consenso ricevuto per una precedente iniziativa tenutasi a Novoli dall 1 al 7 Marzo 2010 Tale progetto ha visto la partecipazione di 30 giovani provenienti da Francia Estonia Polonia Macedonia Rep Ceca Spagna ed Italia nella lotta alla discriminazione tema fondamentale del nuovo progetto e prioritario per la Comunit Europea Il progetto YEAD Lecce si pone l obiettivo di abbattere le barriere create dalla discriminazione sensibilizzando centinaia di giovani cittadini salentini con un vasto progetto che vedr coinvolti tutti i 97 comuni della Provincia di Lecce Parteciperanno cinque giovani per comune provenienti da differenti background sociali che condivideranno per 6 settimane un esperienza interculturale e produttiva nella quale verr affrontato a 360 gradi l amaro tema della discriminazione Le giornate saranno organizzate in vari workshop orientati alla conoscenza dei partecipanti alla coesione e all integrazione del numeroso gruppo nonch ad infondere la consapevolezza che la diversit di qualunque genere fra gli uomini non altro che un bene perch permette di vedere la realt sotto differenti punti vista cogliendone anticipatamente i pregi ed i difetti Il prodotto finale del progetto sar la realizzazione di un cortometraggio nel quale ogni partecipante dar il proprio contributo i ragazzi verranno divisi in vari gruppi ognuno dei quali si occuper giorno per giorno di un determinato aspetto della realizzazione del video come ad esempio recitazione scenografia costumi musica ecc Per la realizzazione della scenografia costumi etc sar utilizzato materiale riciclato e i lavori saranno uno stimolo alla ricerca di attitudini e specificit non sempre individuabili in contesti quotidiani Il risultato del progetto verr presentato al pubblico durante la serata finale nella quale saranno invitati a partecipare tutti i cittadini e le cariche istituzionali che hanno dato il loro sostegno nella realizzazione dell iniziativa Collaboreranno alla realizzazione dei cortometraggi diverse delegazioni provenienti da 6 Nazioni europee Francia Portogallo Spagna Slovenia Germania e Rep Ceca con pregressa esperienza in progetti interculturali Una brochure informativa sar curata direttamente dai ragazzi durante i workshop ed il cortometraggio avr visibilit europea attraverso concorsi e festival europei