Descrizione
Dall anno 2006 l Amministrazione Comunale ha ritenuto necessario attivare un servizio di falconeria per allontanare i volatili molesti dal centro storico e dalle mura del castello aragonese Bisognava infatti far fronte al problema sanitario legato alla colonizzazione dei piccioni e curare la salvaguardia del patrimonio architettonico in modo risolutivo ma incruento e non invasivo L iniziativa risultata efficace in quanto il 90 dei piccioni presenti in totale circa 2 000 esemplari stato allontanato grazie all impiego di rapaci ad alto e basso volo La proposta gi sperimentata in altre citt italiane e negli aeroporti ha previsto l impiego di esperti falconieri che per pi di un anno sono stati impegnati a tenere in volo i rapaci Poiane e falchi addestrati per disturbare i piccioni e indurli gradualmente all abbandono dei siti colonizzati hanno sorvolato i cieli di Otranto attirando l attenzione di turisti e curiosi Si proceduto cos alla pulizia meccanica dei siti bonificati e alla chiusura ove consentito dei varchi e delle bocche tramite rete La seconda fase del programma prevede una strategia di mantenimento per evitare che i volatili possano tornare a ricolonizzare i siti bonificati Sar necessario al fine di garantire nel tempo il risultato ottenuto effettuare periodici interventi di volo dei rapaci Proprio per tale ragione l Amministrazione otrantina ha provveduto ad assicurare per un ulteriore periodo decorrente dal 10 settembre al 31 dicembre 2007 la continuazione dei suddetti interventi al fine di prevenire il danneggiamento dei monumenti cittadini ed in particolare delle mura del castello Sar sempre la Falcon Farm di Aradeo ditta specializzata nel settore a portare avanti l operazione