Seguici su:
Cerca

Qualit dell acqua e dell aria e raccolta firme per la salvaguardia delle coste

Dettagli della notizia

Venerd scorso 25 luglio la piazzetta Alfonso d Aragona da poco restituita alla citt in tutto il suo splendore stata scenario di due iniziative a carattere ambientale Dalle 19

Data:

28 Luglio 2008

Tempo di lettura:

Descrizione

Venerd scorso 25 luglio la piazzetta Alfonso d Aragona da poco restituita alla citt in tutto il suo splendore stata scenario di due iniziative a carattere ambientale Dalle 19 00 fino a sera inoltrata i membri del Comitato Gi le mani dalla costa e del locale circolo di Legambiente hanno organizzato una raccolta firme per il ripristino delle percentuali di cui alla L R n 17 del 21 giugno 2006 60 di spiagge libere e 40 di piagge private e per la salvaguardia delle aree verdi pinete e zone protette Nelle ultime settimane infatti si tanto parlato di queste problematiche che interessano anche il Comune di Otranto Gli ambientalisti pertanto si sono mobilitati per sensibilizzare l opinione pubblica su questi temi In poco pi di 4 ore sono state raccolte circa 400 firme e altre ancora nella giornata di ieri Nonostante siano state emanate Direttive Comunitarie Habitat e Uccelli Rete Natura 2000 ecc Nazionali e Regionali che dovrebbero garantire la salvaguardia di territori di grande valore paesaggistico e naturalistico Parco Costiero Otranto - S Maria di Leuca Area S I C Alimini ecc si continuano a perpetrare scempi senza che ci sia un effettivo controllo da parte delle autorit competenti si legge nel comunicato divulgato dalle due associazioni ambientaliste E quello che sta accadendo in Zona Alimini e in localit S Andrea nel territorio di Otranto dove ettari di pineta anche prospicienti il mare vengono ceduti a privati Tutto ci in un area S I C quella degli Alimini dove dovrebbero essere attuate tutte le forme di tutela previste dalle direttive suddette e le norme di sicurezza boschiva Inoltre una serie di auto infilate in tutti i posti possibili ed immaginabili fa da contorno in barba alle norme di sicurezza e nonostante l emanazione di ordinanze che vietano in maniera restrittiva il transito e la sosta di automobili all interno delle predette aree pinetate Legambiente e il Comitato Gi le mani dalla costa lanciano un appello E tempo di essere tutti attenti al di l delle bandiere di appartenenza perch chi ha ancora amore e sincero rispetto per questo territorio bene che cominci a farsi sentire A partire dalle 20 30 poi si svolto un incontro pubblico dal titolo Otranto Quale acqua quale aria Presenti il sindaco Cariddi l Ass Salvatore Miggiano l Ass provinciale Giovanni Scognamillo Antonio Calabrese amministratore Omicron Srl e il dott D Angela dell Arpa L assemblea stata organizzata dal Comune di Otranto in collaborazione con Arpa Puglia Omicron e Provincia di Lecce per rendere noti i dati relativi alla qualit dell aria e delle acque di balneazione del territorio otrantino La valenza paesaggistica della nostra citt molto forte ha asserito il sindaco Cariddi ma dobbiamo tutelarla e valorizzarla Per questo motivo abbiamo voluto organizzare questa iniziativa alla quale ne seguiranno altre simili A seguire l Ass Miggiano che entrato nel vivo della questione Nel 2006 la Provincia di Lecce ha attivato un bando per il biomonitoraggio ambientale al quale ha partecipato la precedente Amministrazione di Otranto incrociando una volont diffusa nella nostra popolazione Il progetto durer fino al 2010 Il biomonitoraggio il metodo utilizzato per trarre informazioni sullo stato dell ambiente mediante le modificazioni e le alterazioni morfo-funzionali che gli organismi viventi bioindicatori subiscono in presenza di sostanze tossiche Questo metodo di monitoraggio ambientale sfrutta infatti la notevole sensibilit di molte specie vegetali a numerosi inquinanti la tipicit delle risposte che alcune di queste specie mostrano in presenza di certe sostanze e la possibilit che alcuni inquinanti si accumulino nei loro tessuti Ad Otranto nella scorsa primavera sono state installate due biocentraline in via Antonio Primaldo e in via Pantaleone Presbitero Le specie vegetali sono sistemate in contenitori di plastica e settimanalmente sottoposte a valutazione e rilievo da parte di un tecnico biologo dell Omicron Srl per la rilevazione dei danni fogliari analisi di bioindicazione Settimanalmente sono effettuati anche rilievi fotografici Periodicamente viene effettuato il campionamento e l analisi di bioaccumulo L obiettivo delle rete delle centraline di biomonitoraggio quello di sviluppare un sistema di controllo dello stato qualitativo dell aria al fine di poter programmare progettare e realizzare tutti gli interventi necessari a contenere il movimento e la diffusione degli inquinanti e o a ridurne la presenza a valori che non determino rischi per la salute umana e per l ecosistema Un altro momento importante ha proseguito l Ass Miggiano quello legato alle acque di balneazione Dal 1 aprile al 20 settembre l Arpa controlla le nostre acque attraverso dei prelievi periodici nel tratto che va da Conca Specchiulla a Porto Badisco L Arpa Puglia preposta all esercizio di attivit e compiti in materia di prevenzione e tutela ambientale ai fini della salvaguardia delle condizioni ambientali soprattutto in relazione alla tutela della salute dei cittadini e della collettivit nel rispetto dei principi di complementariet ed integrazione del proprio concorso tecnico ai compiti istituzionali di direzione politica di amministrazione e di gestione di competenza della Regione Puglia Dal 4 Luglio 2008 Arpa Puglia rende disponibile a tutti gli utenti dal cittadino alle Istituzioni uno strumento efficace e fruibile per ottenere informazioni sullo stato di balneabilit delle coste pugliesi Basta collegarsi al sito www arpa puglia it L Ass Scognamillo si soffermato sulle azioni della Provincia volte alla difesa dell ambiente Sulle questioni ambientali la Provincia sta cercando di uscire da una condizione di interventi non del tutto coordinati L azione dell Arpa fondamentale I dati una volta conosciuti per noi amministratori diventano materia di studio e discussione per le scelte che dobbiamo prendere per il nostro territorio L Assessore provinciale ha poi elencato i punti di criticit della Provincia di Lecce l impiantistica industriale presente sul nostro territorio e nelle province vicine Cerano e Ilva traffico urbano serie diffusa di comportamenti impropri Ha spiegato cosa si sta facendo e come ci si sta muovendo Sempre di pi ormai le Amministrazioni sono attente a questo tipo di problematiche e questo mi rende felice Insieme dobbiamo costruire modelli giusti ha concluso La parola poi passata al dott D Angela il quale attraverso l ausilio di alcune slade ha confermato i dati divulgati nei giorni scorsi da Goletta Verde che attestano che le nostre acque di balneazione sono pulite Subito dopo il dott Annibale e il dott Amedeo Serra dell Omicron hanno fornito ai presenti i dati di un anno di attivit delle biocentraline idruntine Una qualit dell aria abbastanza buona per Otranto Altre informazioni sul tema sono disponibili sul sito www biomonitoraggio eu L incontro si concluso con alcune domande da parte del pubblico presente agli amministratori e agli esperti

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 28/07/2008, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri