Descrizione
Sono stati presentati marted 26 luglio con un Forum istituzionale presso la sede del Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase i primi dati riguardanti il progetto MARIQUAL sulla sorveglianza delle acque di balneazione e gli strumenti di gestione del litorale nel Salento Sud-Orientale Il progetto finanziato dal CUIS gode del partenariato del Consorzio di gestione del Parco di tutti i comuni della costa con Otranto Capofila Grazie al monitoraggio aggiornato alla met di luglio condotto dallo staff del laboratorio di Igiene ambientale Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali dell Universit del Salento emerso che la qualit delle acque litorali da Otranto a Santa Maria di Leuca rimane sotto il profilo dell inquinamento entro la soglia prevista dalla normativa vigente relativa alla qualit delle acque di balneazione La relazione ha messo in luce che le contaminazioni normali per luoghi antropizzati sono maggiori in prossimit delle risorgive piuttosto che nei punti in cui sfociano le canalizzazioni superficiali e gli stessi depuratori In altre parole la qualit del mare vicino alla costa risente dell arrivo di acque dolci sotterranee di difficile controllo e che proprio per questo meritano di essere monitorate con risorse finanziarie specifiche Pur evidenziando uno stato di salute sostanzialmente buono il gruppo di lavoro rappresentato dal dott Francesco Bagordo e guidato dalla prof ssa Antonella de Donno ha rilevato la necessit di non abbassare mai la guardia il monitoraggio continuo delle acque l approfondimento delle conoscenze su ulteriori contaminanti presenti nelle stesse e le dinamiche inquinanti sono azioni necessarie per mantenere sano il nostro mare