Seguici su:
Cerca

Riprendono i lavori per il consolidamento e il restauro del Convento dei Cappuccini

Dettagli della notizia

Riprendono i lavori per il consolidamento e il restauro del Convento dei Cappuccini ubicato tra via Cappuccini e Viale Aldo Moro Il primo intervento di recupero approvato dalla Sovrinte

Data:

13 Marzo 2008

Tempo di lettura:

Descrizione

Riprendono i lavori per il consolidamento e il restauro del Convento dei Cappuccini ubicato tra via Cappuccini e Viale Aldo Moro Il primo intervento di recupero approvato dalla Sovrintendenza per i Beni A A A S della Puglia e attuato tra il 1989 e il 1998 aveva previsto dei lavori di consolidamento in fondazione e sulle volte della struttura nonch la sistemazione di parte degli ambienti interni Gli interventi proposti in questo secondo lotto funzionale che verranno eseguiti dalla ditta Calora Costruzioni Srl e che dovrebbero concludersi entro il 4 ottobre 2008 sono i seguenti rimozione delle macerie esistenti nel lato destro della navata della chiesa pulizia delle macerie esistenti nella navata e negli ambienti a sinistra della chiesa e scavo da estendere anche all esterno su tutta l area di pertinenza per la successiva posa in opera del pavimento impermeabilizzazione dell umidit di risalita negli ambienti interni rimozione su tutti i paramenti esterni degli strati di erbe muschi licheni annerimenti ed inquinamenti atmosferici in genere consolidamento dei paramenti murari esterni realizzazione di muratura in pietra leccese da poggiare sulle fondazioni originarie o da ancorare ai paramenti murari per la protezione del monumento impianto elettrico comprendente l illuminazione esterna e quella interna pavimentazione in basole calcareo della cava di Soleto messa in opera all interno ed all esterno della struttura opere di finitura quali apposizione di grate per la chiusura del monumento opere di arredo urbano quali panchine e cestini portarifiuti ed opere a verde Il convento dei Cappuccini detiene un importanza storica non indifferente anche se non vi sono molte notizie a riguardo Solo il Maggiulli in Otranto Ricordi ne fa cenno scrivendo che venne eretto sopra il porto dalla parte di settentrione per spontanee e pietose obbligazioni di tutti gli Otrantini nel 1594 come era consuetudine in quel periodo storico Il convento inoltre riportato in una pianta della Citt di Otranto datata fine XVI secolo Nello stato attuale di rudere riconoscibile la chiesa a navata unica con la zona del presbiterio sottolineata dall arco trionfale e presumibilmente coperta con volta a botte Di tutta la chiesa resta in piedi la navata sinistra della quale sono riconoscibili i resti delle originarie decorazioni in stile barocco scandita da arconi a tutto sesto con sovrastanti cornici modanate e motivi quadrilobati Le aperture esistenti nella facciata della navata conducono in altrettanti ambienti laterali quadrangolari coperti con volta a botte Del convento rimangono in piedi alcuni vani del piano terreno ed una piccola copertura del primo piano

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 13/03/2008, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri