Descrizione
Ieri presso il castello di Otranto stata inaugurata la mostra fotografica Ritratto di un popolo che sar visitabile fino al 10 giugno negli orari di apertura Compresa nel Programma di iniziativa Comunitaria INTERREG III A Italia-Albania patrocinata dall Unione Europea da Italia e Albania dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce la mostra proviene direttamente dagli Archivi di Cultura Popolare di Tirana Il Patrimonio Marubi rivive grazie al progetto Shqiperia- la Nobilt delle Aquile finanziato con i fondi europei Pietro Marubi un garibaldino fuggito dall Italia durante l occupazione Austro-Ungarica nel 1850 si rifugi a Scutari dove apr uno studio fotografico dal nome Scritti di luce Cominci a fotografare ci che aveva attorno infatti i suoi primi lavori documentano i maggiori avvenimenti della storia albanese di quel tempo Le sue fotografie presto furono pubblicate su riviste italiane francesi e britanniche facendolo conoscere in buona parte d Europa Il ricchissimo archivio fotografico proclamato Patrimonio dell Umanit dall Unesco comprende oltre 150 000 negativi originali la maggior parte dei quali su lastre di vetro al bromuro d argento conservati a Tirana e a Scutari presso l Istituto di Cultura Popolare Possono essere datati fra il 1850 e il 1940 e sono in gran parte inediti Tali documenti storici sono di eccezionale portata perch costituiscono la memoria visiva pi genuina dell evoluzione culturale e dell identit nazionale del popolo albanese Il progetto ha fatto s che si potessero recuperare cinquecento negativi inediti grazie al lavoro del fotografo Gino Bleve il quale ha curato le fasi di allestimento del laboratorio fotografico a Tirana e di sviluppo restauro e stampa Il materiale fotografico diviso in due categorie i costumi tipici femminili e maschili e i paesaggi principalmente del Nord dell Albania In ciascuna immagine ricorrono uomini e donne di diversi ceti sociali abbigliati nei loro costumi tradizionali che rispecchiano le usanze di quegli anni