Seguici su:
Cerca

Sabato 8 novembre a Otranto IV edizione del Premio Grinzane Terra d Otranto

Dettagli della notizia

I percorsi per giungere a una cultura della pace i valori della tolleranza e del rispetto delle differenze quali motori di dialogo sono le tematiche al centro della quarta edizione del P

Data:

06 Novembre 2008

Tempo di lettura:

Descrizione

I percorsi per giungere a una cultura della pace i valori della tolleranza e del rispetto delle differenze quali motori di dialogo sono le tematiche al centro della quarta edizione del Premio Grinzane Terra d Otranto che quest anno vede vincitori l intellettuale egiziano Tarek Heggy e la scrittrice algerina Malika Mokeddem Riceveranno il riconoscimento sabato 8 novembre nella Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto nel corso della cerimonia di premiazione La manifestazione si aprir alle ore 10 00 con l incontro Percorsi di pace tra dialogo e tolleranza Istituito dall Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e dal Premio Grinzane Cavour con il patrocinio della Citt di Otranto il Premio Grinzane Terra d Otranto un riconoscimento internazionale sul tema del dialogo della solidariet e dell integrazione L iniziativa articolata in due sezioni la prima destinata allo scrittore che nei settori della saggistica o della narrativa abbia trattato i temi della tolleranza e del dialogo la seconda riservata a una personalit che si sia distinta per il suo impegno nel campo della solidariet e dell integrazione Per la sezione letteraria il premio va a Malika Mokeddem Algeria una delle scrittrici pi interessanti nel panorama letterario maghrebino di lingua francese la cui opera attraversata dal bisogno di raccontare la propria vicenda personale e la storia collettiva degli uomini e delle donne algerine dalla colonizzazione francese ai giorni nostri Condizione femminile attaccamento alla tradizione e istanze di liberazione sono le tematiche presenti nella maggior parte dei suoi romanzi In Italia sono stati pubblicati Gente in cammino Giunti 1994 e 2005 e Storia di sogni e di assassini Giunti 1997 Per la sezione Un impegno per la solidariet il riconoscimento attribuito a Tarek Heggy Egitto pensatore politico liberale del mondo arabo Il suo impegno sostiene i valori di modernit democrazia tolleranza e dei diritti delle donne in Medio Oriente quali condizioni indispensabili al progresso della regione Dal 1978 scrive libri saggi e articoli dedicati in particolar modo alla necessit di riforme sociali economiche religiose e politiche in Egitto e nel mondo arabo L incontro che precede la cerimonia di premiazione dal titolo Percorsi di pace tra dialogo e tolleranza vedr protagonisti oltre ai premiati Malika Mokeddem e Tarek Heggy anche Valentina Colombo docente di Lingua e Letteratura Araba il giornalista di Repubblica Ettore Boffano e la scrittrice albanese Anilda Ibrahimi A moderare il dibattito Attilio Romita giornalista del TG 1 Un occasione per discutere sulle iniziative e sui movimenti oggi attivi a livello internazionale in diversi paesi per creare un clima di rispetto dei diritti all interno delle nazioni e nelle relazioni tra popoli Un momento per meditare e riflettere su come la societ civile possa costruire una cultura della pace basata sui valori universali di rispetto per la vita libert giustizia solidariet tolleranza diritti umani e uguaglianza Per la particolare collocazione geografica al centro del Mediterraneo la Puglia costituisce da sempre territorio di insediamento e d incontro tra popoli di razze e religioni diverse La terra pugliese il Salento in particolare area di accoglienza di contatto immediato e di impegno sociale che trova riscontro nella cultura dell ospitalit patrimonio della comunit civile del territorio parso pertanto naturale legare il Premio alla Citt di Otranto uno dei luoghi pi suggestivi della terra salentina storicamente crocevia di popoli culture e civilt Sono diversi gli episodi che storicamente hanno contraddistinto Otranto e il suo territorio per la vocazione alla tolleranza al dialogo e all integrazione Gi nel lontano 1480 la citt fu oggetto di sanguinosi massacri da parte dell esercito ottomano dopo il rifiuto dei propri cittadini a rinnegare la religione cristiana Pi avanti nel tempo il suo territorio stato pi volte sede di accoglienza di profughi stranieri Le diverse vicende si sono sedimentate favorendo una cultura dell ospitalit e del dialogo Questo premio si fonda su valori che hanno plasmato l identit culturale di questa citt asserisce il sindaco Luciano Cariddi E a noi otrantini ci piace immaginare che questo premio sia una sorta di riconoscimento per Otranto e la sua storia di popoli Mi auguro che tale iniziativa possa ripetersi nei prossimi anni

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 06/11/2008, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri