Seguici su:
Cerca

Sabato prossimo presentazione del volume Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e l Occidente

Dettagli della notizia

Sabato prossimo 19 gennaio presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese il Comune di Otranto e l Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce presentano il volume qu

Data:

17 Gennaio 2008

Tempo di lettura:

Descrizione

Sabato prossimo 19 gennaio presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese il Comune di Otranto e l Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce presentano il volume Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e l Occidente a cura del prof Hubert Houben ed edito da Mario Congedo Editore Il programma prevede la presenza del Dott Luciano Cariddi Sindaco di Otranto del prof Gino Pisan Presidente dell Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce Tra i relatori la prof ssa Francesca Bocchi Universit di Bologna Vicepresidente della Commissione Internazionale per la storia della citt e il prof Cosimo Damiano Fonseca Accademico dei Lincei Le Considerazioni conclusive spetteranno al prof Hubert Houben docente presso l Universit del Salento Nel libro sei studiosi Hubert Houben Giancarlo Andenna Vera von Falkenhausen Marina Falla Castelfranchi Carmela Massaro e Cosimo Damiano Poso raccontano la Citt dei Martiri ed il suo ruolo nel periodo medievale Abbiamo chiamato il volume Tra Bisanzio e l Occidente dichiara il prof Houben perch Otranto ha questa particolarit come citt pi orientale d Italia di essere sempre stata una specie di ponte tra il mondo occidentale e quello orientale tra mondo latino e greco E questo ruolo lo ha avuto per tutto il Medioevo Abbiamo voluto ricostruire la storia di Otranto precedente all evento del 1480 continua anche perch finora non esisteva una storia critica L unico libro che ha cercato di dare una sintesi di questi fatti quello di Luigi Maggiulli Dopo oltre cento anni per la ricerca andata molto avanti si sono trovati nuovi documenti e una notevole mole di nuove informazioni E conclude Ci sono diverse testimonianze perch Otranto stata visitata nel tardo Medioevo ma per lo pi casualmente da viaggiatori che andavano verso la Terra Santa La copertina del volume tratta da un disegno di un monaco benedettino francese viaggiatore del 1528 l immagine realistica pi antica di Otranto

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 17/01/2008, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri