Descrizione
Sabato scorso 5 luglio alle ore 12 00 presso la Baia dell Orte stato inaugurato il campo ormeggio telematico SeaPass sistemi elettronici applicati per la protezione dell ambiente e lo sviluppo sostenibile realizzato nell ambito del programma di iniziativa comunitaria Interreg III A Grecia-Italia Fra gli obiettivi principali del progetto l individuazione di soluzioni contro il danneggiamento dei fondali dovuto al trascinamento delle ancore nelle aree di attracco La preziosa collaborazione di Legambiente che ha contribuito a valorizzare le azioni previste dal progetto rispetto alla tutela dell ecosistema marino del Canale d Otranto e di Italgest Mare che ha realizzato e brevettato le boe intelligenti hanno consentito di realizzare questo campo di ormeggio che garantisce congiuntamente un sistema collaudato di gestione telematica delle boe ed una modalit di impianto delle stesse col minor impatto possibile sul fondale All inaugurazione di sabato erano presenti il sindaco Cariddi Sebastiano Venneri vicepresidente e responsabile Mare di Legambiente e l amministratore delegato Italgest Mare ing Valerio Lombardi Una delle linee guida della nostra Amministrazione rappresentata dallo sviluppo sostenibile Abbiamo molto a cuore l ambiente e siamo convinti che la sua fruizione debba essere consapevole e responsabile ha dichiarato il sindaco Cariddi Oggi presentiamo e promuoviamo un iniziativa che si inquadra molto bene in questa politica di valorizzazione dell ambiente nel senso della ecosostenibilit Si tratta di un progetto voluto dai Comuni di Otranto e di Patrasso e finanziato dalla Comunit Europea nell ambito del programma Interreg III Grecia-Italia dal titolo Miglioramento della gestione degli ecosistemi comuni E un innovativo sistema di fruizione sostenibile delle aree marine protette di pregio e in localit marine a rischio per attrattivit turistica e delicatezza ambientale che consente l ormeggio su gavitelli elettronici prenotabili via internet o call center Questa iniziativa ha proseguito ci ha visti da subito entusiasti per due ragioni La prima che tale sistema protegge l ambiente senza impedirne la fruizione e tutela i fondali evitando l ancoraggio che reca danni ai delicati ecosistemi marini soprattutto considerando che quel tratto diverr presto Area Marina Protetta la seconda perch ci consente di intercettare un turismo nautico di maggior spessore che altrimenti per mancanza di spazi e servizi mirati non si fermerebbe nella nostra citt Gi in altre localit italiane hanno sperimentato tale sistema e ne hanno avuto solo benefici Seapass costituisce un fattore di sicurezza per i turisti nautici e permette lo sviluppo sostenibile delle economie locali Subito dopo la parola passata a Sebastiano Venneri Il progetto SeaPass la migliore dimostrazione che esistono soluzioni per consentire la fruizione sostenibile di aree di grande pregio naturalistico Il sistema messo a punto consente ai diportisti di godere di pi e meglio di uno dei posti pi belli del nostro territorio Per concludere l ing Valerio Lombardi ha asserito Progetto di respiro internazionale MarPark rappresenta per Otranto non un semplice ed isolato servizio di ormeggio in rada ma la chiave d accesso ad un sistema integrato terra-mare collegato via internet con una rete di Oasi MarPark esistente ed in rapida espansione oltre che in Italia Liguria Sardegna Toscana Campania Isole minori anche all estero Grecia Turchia Spagna e Malta Ci auguriamo che MarPark Otranto possa rappresentare un primo passo verso una auspicabile collaborazione con altre realt pugliesi un opportunit concreta di sviluppo basato sulla valorizzazione delle risorse e delle tipicit locali nel pieno rispetto dell ambiente Il progetto SeaPass promosso dall Assessorato alla trasparenza e alla cittadinanza attiva Settore demanio e patrimonio della Regione Puglia in partenariato con il Comune di Otranto l A D E P e il Consorzio nazionale Interuniversitario per la Scienza del Mare Co Ni S Ma Nel progetto sono stati impiegati cinque ragazzi di Otranto che lavoreranno per tutta l estate Per ulteriori informazioni visitare il sito www italgest it