Seguici su:
Cerca

Sabato scorso IV edizione del Premio Grinzane Terra d Otranto

Dettagli della notizia

I percorsi per giungere a una cultura della pace i valori della tolleranza e del rispetto delle differenze quali motori di dialogo sono le tematiche al centro della quarta edizione del Pr

Data:

10 Novembre 2008

Tempo di lettura:

Descrizione

I percorsi per giungere a una cultura della pace i valori della tolleranza e del rispetto delle differenze quali motori di dialogo sono le tematiche al centro della quarta edizione del Premio Grinzane Terra d Otranto che quest anno ha visto vincitori l intellettuale egiziano Tarek Heggy e la scrittrice algerina Malika Mokeddem Istituito dall Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e dal Premio Grinzane Cavour con il patrocinio della Citt di Otranto il Premio Grinzane Terra d Otranto un riconoscimento internazionale sul tema del dialogo della solidariet e dell integrazione Sabato scorso 8 novembre nella Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto si svolta la cerimonia di premiazione La manifestazione ha avuto inizio alle 10 30 con la lettura da parte di due studenti del Liceo Francesca Capece di Maglie di alcuni brani tratti da discorsi di personalit come Nelson Mandela e Martin Luther King Subito dopo Attilio Romita giornalista del Tg1 ha dato il benvenuto agli ospiti e ai presenti Questa una terra dall accoglienza storica Ho memoria dei primi sbarchi che hanno dimostrato come la gente che vive qui abbia questa predisposizione all accoglienza ecco perch gli organizzatori del Premio Grinzane hanno scelto Otranto come location Il sindaco Luciano Cariddi ha poi portato i saluti della citt Questo appuntamento giunto ormai alla sua IV edizione sta crescendo e si basa su alti valori quali la libert la solidariet l accoglienza che distinguono la nostra terra da sempre votata com all integrazione al reciproco riconoscersi e comprendersi pi che alla tolleranza Ci teniamo particolarmente ad ospitare questa manifestazione e pensiamo sia molto utile per il nostro territorio A seguire l intervento dell Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia Silvia Godelli Mi auguro possiamo dedicare questo premio all obiettivo di integrazione tra tutti i popoli del Mediterraneo Il dr Stefano Bellu direttore del Premio Grinzane Cavour poi entrato nel vivo dei temi legati al premio Ovunque siamo ambasciatori della cultura italiana Portiamo avanti questo forte messaggio attraverso il premio Promuoviamo la cultura dell informazione della conoscenza delle problematiche La cultura non solo conoscere un autore una poesia ma anche conoscere ci che ci circonda Intorno alle 11 00 Attilio Romita ha aperto la tavola rotonda dal tema Percorsi di pace tra dialogo e tolleranza alla quale hanno partecipato Valentina Colombo arabista e islamologa Tarek Heggy Anilda Ibrahimi scrittrice albanese Malika Mokeddem e Silvia Godelli Prima per stato proiettato un collage di alcuni spezzoni cinematografici tratti da film come Il cacciatore di aquiloni e Il cerchio Tarek Heggy ha parlato a lungo della situazione odierna in Egitto Ho cercato di fare qualcosa per ridare una cultura mediterranea al mio Paese che oggi si va via via perdendo Quando in Egitto c una brezza da nord-ovest diciamo che molto bella quella da sud-est porta un po di polvere E questo vale anche per il vento culturale Subito dopo intervenuta Malika Mokeddem che ha raccontato la sua infanzia difficile a Kendasa un villaggio ai bordi del deserto algerino passata ad assistere alla lotta per l indipendenza nazionale Gi da bambina ero una grande lettrice e ci mi dava una maggiore lucidit nel guardare a ci che accadeva intorno E stato terribile subire un ingiustizia con una consapevolezza maggiore rispetto ai miei coetanei Io mi sento mediterranea Valentina Colombo ha manifestato il suo amore per la cultura araba in generale La letteratura araba meravigliosa sia quella classica che quella contemporanea ma purtroppo non contenuta nei programmi scolastici Attraverso i bambini l integrazione possibile perch non si pongono i problemi dei grandi Per poter integrare veramente in questo caso bisogna conoscere l Islam per incontrare i musulmani Persone come Tarek Heggy che lottano ogni giorno sulla propria pelle ci insegnano che un paese come l Egitto una volta non era cos era come Otranto Oggi l Egitto sta perdendo giorno dopo giorno la sua mediterraneit E necessario pensare come Tarek e continuare a lottare affinch ci non avvenga A seguire l intervento di Anilda Ibrahimi che ha raccontato la sua esperienza fra l Albania e l Italia paese in cui vive dal 1997 Sono dispiaciuta per come si ripeta la storia di come non si impari dagli errori Non si riesce a spezzare il circuito di violenza Questi sono i Balcani oggi Io non posso fare molto ma posso dare il mio piccolo contributo scrivendo Si deve ricominciare si deve trovare il modo per farlo Il mio slogan che necessario metterci nell ordine di idee che dobbiamo imparare e tutti devono togliersi dalla testa che hanno qualcosa da insegnare ha asserito l Ass Godelli Io non me la sento di dire cosa bene e cosa male nel mondo arabo Io posso dirlo del mio Paese Se non cambia l ottica noi daremo una mano all affermarsi dei fondamentalismi e degli integralismi Se io dico che il mio vento migliore dell altro l altro mi far la guerra Attilio Romita ha chiesto poi ai tanti ragazzi delle scuole presenti di fare delle domande e ha aperto il dibattito Alle 12 30 si poi proceduto alla premiazione Per la sezione Un impegno per la solidariet il riconoscimento stato appunto attribuito a Tarek Heggy Egitto pensatore politico liberale del mondo arabo Il suo impegno sostiene i valori di modernit democrazia tolleranza e dei diritti delle donne in Medio Oriente quali condizioni indispensabili al progresso della regione Dal 1978 ha scritto libri saggi e articoli dedicati in particolar modo alla necessit di riforme sociali economiche religiose e politiche in Egitto e nel mondo arabo L Ass Godelli dopo aver letto la motivazione ha consegnato il premio a Tarek Heggy Per la sezione letteraria il premio andato a Malika Mokeddem Algeria una delle scrittrici pi interessanti nel panorama letterario maghrebino di lingua francese la cui opera attraversata dal bisogno di raccontare la propria vicenda personale e la storia collettiva degli uomini e delle donne algerine dalla colonizzazione francese ai giorni nostri Condizione femminile attaccamento alla tradizione e istanze di liberazione sono le tematiche presenti nella maggior parte dei suoi romanzi In Italia sono stati pubblicati Gente in cammino e Storia di sogni e di assassini Il sindaco Cariddi sempre dopo aver letto la motivazione ha premiato la scrittrice algerina I saluti finali sono spettati al direttore del Premio Grinzane Cavour il dr Bellu che ha consigliato ai ragazzi leggete leggete leggete La manifestazione si conclusa con la lettura da parte del giornalista Romita di un brano di Tiziano Terzani

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 10/11/2008, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri