Descrizione
La Regione Puglia ha consegnato le boe intelligenti del Progetto telematico SeaPas al Comune di Otranto Il Comune a sua volta ha avviato le trattative per farsele cedere come da accordi dalla proprietaria Italgest per una cifra simbolica Le boe verranno gestite dal Comune gi dalla prossima stagione estiva Il campo di ormeggio telematico SeaPass sistemi elettronici applicati per la protezione dell ambiente e lo sviluppo sostenibile realizzato nell ambito del programma di iniziativa comunitaria Interreg III A Grecia-Italia prevede venti boe intelligenti presso la Baia dell Orte di Otranto Fra gli obiettivi principali del programma l individuazione di soluzioni contro il danneggiamento dei fondali dovuto al trascinamento delle ancore nelle aree di attracco La preziosa collaborazione di Legambiente che ha contribuito a valorizzare le azioni previste dal progetto rispetto alla tutela dell ecosistema marino del Canale d Otranto e di Italgest Mare che ha realizzato e brevettato le boe intelligenti hanno consentito di realizzare questo campo di ormeggio che garantisce congiuntamente un sistema collaudato di gestione telematica delle boe ed una modalit di impianto delle stesse col minor impatto possibile sul fondale Una delle linee guida della nostra Amministrazione rappresentata dallo sviluppo sostenibile Abbiamo molto a cuore l ambiente e siamo convinti che la sua fruizione debba essere consapevole e responsabile ha dichiarato il sindaco Luciano Cariddi Promuoviamo un iniziativa che si inquadra molto bene in questa politica di valorizzazione dell ambiente nel senso della ecosostenibilit Si tratta di un progetto voluto dai Comuni di Otranto e di Patrasso e finanziato dalla Comunit Europea nell ambito del programma Interreg III Grecia-Italia dal titolo Miglioramento della gestione degli ecosistemi comuni E un innovativo sistema di fruizione sostenibile delle aree marine protette di pregio e in localit marine a rischio per attrattivit turistica e delicatezza ambientale che consente l ormeggio su gavitelli elettronici prenotabili via internet o call center Questa iniziativa ha proseguito ci ha visti da subito entusiasti per due ragioni La prima che tale sistema protegge l ambiente senza impedirne la fruizione e tutela i fondali evitando l ancoraggio che reca danni ai delicati ecosistemi marini soprattutto considerando che quel tratto diverr presto Area Marina Protetta la seconda perch ci consente di intercettare un turismo nautico di maggior spessore che altrimenti per mancanza di spazi e servizi mirati non si fermerebbe nella nostra citt Gi in altre localit italiane hanno sperimentato tale sistema e ne hanno avuto solo benefici Seapass costituisce un fattore di sicurezza per i turisti nautici e permette lo sviluppo sostenibile delle economie locali Il progetto SeaPass promosso dall Assessorato alla Trasparenza e alla Cittadinanza Attiva Settore demanio e patrimonio della Regione Puglia in partenariato con il Comune di Otranto l A D E P e il Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Scienza del Mare Co Ni S Ma Per ulteriori informazioni consultare l allegato alla news o visitare il sito www italgest it